12.07.2015 Views

Rel Cons 09_finale - INRiM

Rel Cons 09_finale - INRiM

Rel Cons 09_finale - INRiM

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Programma O5 - Mantenimento dei campioni e Disseminazione delle unità di misuraResponsabile: Maria Luisa RastelloPersonale impegnato (TPE) per tipologia di attivitàPersonaleR&S R&S Campioni Tarature Supporto Gestione TotaleINRIM contrattoe prove al SAL e altroFilippo Levi 0,10 0,10Luca Lorini 0,30 0,30Davide Calonico 0,20 0,20Valerio Pettiti 0,30 0,10 0,20 0,60Kevin Bertacco 0,10 0 0,10Roberto Costa 0,10 0,10 0,20 0 0,40Franco Cordara 0,10 0 0,10 0,20Vincenzo Marchisio 0,30 0,20 0,45 0,95Maria Luisa Rastello 0,20 0,20 0 0,40Marco Terzi 0,10 0,50 0 0,05 0,65Fabio Saccomandi 0,40 0 0,10 0,50Fernando Viarengo 0,40 0,30 0,10 0,80Giuseppe Vizio 0,05 0,05 0,10Totale (TPE) 0,00 0,00 2,65 1,45 0,50 0.70 5,30Descrizione del programmaPrincipali attività svolteIl programma ha potenziato tutte le attività proprie come NMI, mantenendo i campioni e assicurando lariferibilità al più alto livello in Italia. Le attività hanno incluso la ricerca e lo sviluppo incrementale su campionie metodi, gli impegni internazionali nel quadro del CIPM-MRA (CMC, KC/SC, QS), la collaborazioneinternazionale (nei TC e CC) e nazionale (inclusa la normativa), la riferibilità alle unità SI e disseminazionedelle conoscenze (tarature, consulenze, corsi, ecc.), l’organizzazione di ILC e altre attività a supporto SIT edEA. In particolare di ricordano le misure di calibrazione per TAI, il mantenimento e la diisseminazione delTempo UTC(IT), con il conseguente supporto al SIT, il monitoraggio dei risultati di misura tra gli orologiatomici dell’INRIM e l’invio dei dati al KCDB del BIPM, la circolazione EURAMET del nuovo campioneGPS+Rubidio viaggiante, il mantenimento dei campioni per la fotometria, colorimetria, radiometria di rivelatorie materiali, con la disseminazione delle unità di misura per le grandezze intensità luminosa, illuminamento,flusso luminoso, luminanza, esposizione luminosa, temperatura di distribuzione, colore in trasmissione, e ladisseminazione relativa ai campioni di potenza radiante, potenza radiante in fibra ottica, sensibilità spettrale,trasmissione regolare e diffusa, riflessione regolare.Risultati di particolare rilievoNel 20<strong>09</strong> è iniziata la messa in qualità del servizio di disseminazione dell'informazione di data e ora su retiinformatiche (nel seguito indicato come "NTS"), gestito da G. Vizio in collaborazione con S. Denasi e R.Costa. Il sistema NTS è composto da 2 server e dalla pagina WEB con orologio animato su sito INRIM. Ilservizio comporta una media di oltre 800 richieste di sincronizzazione al secondo. La sua diffusionenell'ambito metrologico è legata al recente sviluppo del commercio elettronico e dei servizi di rete "certificati"e con validità legale (es. posta elettronica certificata, firma digitale, ecc.) che richiedono la datazione certa ditutti gli eventi, ed in particolare la riferibilità alla scala di tempo UTC. I risultati ottenuti permetteranno diintegrare il servizio NTS con gli altri servizi offerti dal laboratorio e gestirlo in accordo con il sistema qualitàdell'INRIM, e di ampliare la gamma di servizi offerti in funzione delle richieste degli utenti.Impatto dei risultati sul contesto esternoIl programma ha assicurato la realizzazione delle unità SI di competenza con caratteristiche di incertezza e diaffidabilità paragonabili a quelle degli altri istituti metrologici nazionali, fornendo il supporto tecnico ad enti diricerca ed ad industrie nazionali mediante l’attività di disseminazione e taraturaConfronto tra risultati conseguiti e attesi, punti criticiI risultati sono sostanzialmente in linea con le attese. I ritardi sono dovuti a fattori esterni al programma85/132

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!