12.07.2015 Views

Rel Cons 09_finale - INRiM

Rel Cons 09_finale - INRiM

Rel Cons 09_finale - INRiM

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Programma M5 – Ingegneria di PrecisioneResponsabile: Alessandro BalsamoPersonale impegnato (TPE) per tipologia di attivitàPersonaleR&S R&S Campioni Tarature Supporto Gestione TotaleINRIM contrattoe prove al SAL e altroMilena Astrua 0,30 0,15 0,20 0,05 0,70Emanuele Audrito 0,15 0,15 0,10 0,10 0,50Alessandro Balsamo 0,05 0,20 0,15 0,10 0,05 0,45 1,00Roberto Bellotti 0,20 0,20 0,10 0,20 0,00 0,70Gianfranco Cappello 0 0 0 0,65 0,15 0,80Davide Corona 0 0,20 0,30 0,20 0,10 0,20 1,00Aldo Cumani 0,60 0,30 0 0,10 1,00Giampaolo D'Errico 0,10 0,60 0 0,05 0,05 0,80Mauro Franco 0 0 0,20 0,60 0 0,80Antonio Guiducci 0,60 0,30 0 0,10 1,00Gianbartolo Picotto 0,10 0,35 0,20 0,10 0,10 0,15 1,00Marco Pisani 0 0,40 0 0,05 0,05 0 0,50Fabrizio Pollastri 0,50 0,40 0 0 0,90Marco Pometto 0 0 0,10 0,75 0,10 0,05 1,00Pedone Paola (assegno) 0,05 0,60 0,10 0,15 0,10 0 1,00Totale (TPE) 2,20 4,00 1,45 3,15 0,55 1,35 12,70Descrizione del programmaPrincipali attività svolteRicerca scientifica- JRP Nanotrace. Realizzazione prototipi dei due interferometri INRIM (2): studio, test, progetto erealizzazione del prototipo di attuatore per il confronto con interferometri dei partner e a raggi X dell’NPL.- JRP Nanoparticle. implementazione dello scatterometro per misura dinamica di particolato in flusso diliquido.- JRP NIMTech: sviluppo del generatore di dati di riferimento secondo la UNI EN ISO 10360-6; studiata unasoluzione per la valutazione contemporanea di valore ed incertezza di misura.- Sviluppo di un metodo di misura interferometrico multi-lunghezza d’onda, di campioni a gradino, ed unodel fattore di correzione per l’apertura numerica obiettivo.- Caratterizzazione STM di cristalli di TiO 2 su ITO (collaborazione con UniTO).- Creazione di una libreria software in linguaggio ad alto livello per il controllo di interfacce grafiche basatesu widget per la rappresentazione di dati ed oggetti in 3D.- Preparato e presentato un progetto PRIN 2008, e uno FIRB Giovani 20<strong>09</strong> (collaborazione con E).Ruolo NMI- Draft B-final-group1-EUROMET.L-K4.2005; draft A del confr. interlaboratorio SIT, su campioni diametrali.- Implementazione nuovo setup ottico differenziale della macchina di misura Moore per campioni diametrali.- Installazione di un nuovo profilometro ottico, ed esecuzione di serie di test d’accettazione.- Realizzazione nuova stazione per misure interferometriche di distanza fino a 30 m e di velocità fino a 2,8 m/s.- Rinnovamento della stazione di misura rotondità.- Realizzazione di una nuova stazione di taratura per clinometri (+ proposta nuova CMC).Valorizzazione e trasferimento tecnologico- Avviamento del progetto SOMMACT (7° PQ), con este sa ricerca bibliografica.- Presentati tre progetti regionali MESAP (Polo della Meccatronica e Sistemi Avanzati di Produzione).- Allestimento sperimentale per la validazione delle compensazioni di geometria della CMM dell’INRIM(progetto GEMIL, coda contrattuale).- Perfezionamento del software di Visual Odometry, con utilizzo di vari tipi di feature detectors, e suasperimentazione sul campo e su sequenze d’immagini reali provenienti da altri laboratori, e valutazionedell'accuratezza intrinseca in ambiente sintetico Mars-like virtuale.- Studio di un algoritmo per la riduzione dell'errore dell'odometria visuale in traiettorie cicliche.- Presidenza dell’Associazione CMM Club Italia, e conduzione delle attività.- Normazione nazionale ed internazionale, con compiti di presidenza e di relatore di progetti.Risultati di particolare rilievo- Caratterizzazione dell'accuratezza intrinseca dell'algoritmo di Visual Odometry in funzione del featuredetector utilizzato.67/132

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!