12.07.2015 Views

Rel Cons 09_finale - INRiM

Rel Cons 09_finale - INRiM

Rel Cons 09_finale - INRiM

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Divisione OtticaResponsabile: Maria Luisa RastelloRisorse umane (TI + TD al 31/12/20<strong>09</strong>)Divisione/anno Ricercatori e Tecnologi Tecnici Amministrativi Totale personaleO/20<strong>09</strong> 19 7 0,5 26,5Ulteriori risorse umaneAssociati Assegnisti Borsisti Dottorandi Collab. Prof. Ric ospiti Altro Totale3 7 5 6 0 2 0 23OrganizzazioneL’attività della divisione si articola in quattro programmi di ricerca finalizzati allo sviluppo dicompetenze scientifiche, tecnologie, e capacità di misura, riguardanti i campioni atomici per legrandezze del tempo e della frequenza, la scala di tempo italiana, la navigazione satellitare, legrandezze della fotometria e della radiometria nell’intervallo di frequenze dello spettroelettromagnetico dalle microonde alle radiazioni ottiche, e l’ottica quantistica. In via sperimentale,l’attività di disseminazione e mantenimento dei campioni di competenza è concentrata in un quintoprogramma di attività, al fine di garantire le necessarie sinergie di competenze. Ogni programma siarticola a sua volta in progetti come indicato nello schema seguente:PROGRAMMAO1 Campioni atomici difrequenza(F. Levi)O2 Algoritmi e scala di tempo(P. Tavella)O3 Fotometria e Radiometria(G. Brida)O4 Ottica quantistica(M. Genovese)O5 Campioni per ladisseminazione(M.L. Rastello)Progetto1. Campione primario di frequenza a fontana di cesio criogenica2. Campione ottico di frequenza all’itterbio3. Campione di frequenza in cella ad elevata stabilità4. Link ottico in fibre per telecomunicazioni1. Adeguamento del campione nazionale di tempo UTC(IT) alla ISO17025 e ai requisiti di partecipazione al Galileo Time Service Provider2. Partecipazione alla sperimentazione del sistema Galileo3. Algoritmi per il monitoring di orologi e ricevitori GPS/Galileo1. Sistema Internazionale: riformulazione della candela2. Tecniche di acquisizione e riproduzione di immagini3. Caratterizzazione di materiali1. Entanglement e fondamenti di meccanica quantistica2. Informazione quantistica3. Quantum Imaging1. Tempo e frequenza2. Fotometria e RadiometriaRicerca e sviluppoI principali risultati di ricerca raggiunti nel 20<strong>09</strong> sono descritti di seguito.O1: si segnala che il nuovo campione primario di frequenza IT_Cs_F2 è stato per la prima voltamesso in funzione ed è stato possibile valutarne in maniera preliminare l’accuratezza in regime difunzionamento criogenico. E’ stato completato il sistema fisico del campione a pompaggio otticoimpulsato ed è stata fatta la sua caratterizzazione e i vari test funzionali in regime di basso vuoto,al fine di meglio valutarne le possibili applicazioni spaziali, per quanto riguarda i controlli termici ele derive dovute alla fluttuazione di parametri ambientali e il funzionamento della cavità amicroonda. E’ stato messo in funzione il sistema di carica del magneto-optical trapping (MOT) diYb mediante un fascio di pre-raffreddamento degli atomi. Sono stati realizzati due sistemi laserindipendenti basati su laser in fibra (1524 nm) stabilizzato su cavità ad altissima finezza.Gli obiettivi di O2 sono stati raggiunti, in particolare con la realizzazione in tempo reale delcampione UTC(IT), l’invio dei dati al BIPM per la partecipazione alla scala internazionale UTC e aKC1. Il risultato più significativo in termini d’impatto è l’aver ottenuto un ruolo di eccellenza comeNMI nel timing del sistema Galileo per cui ESA, senza richiedere una gara competitiva, haassegnato direttamente a INRIM il ruolo di valutatore di tutti gli aspetti di timing nella prossima faseIn Orbit Validition del sistema Galileo (2010-2011). Questa fase potrebbe preludere a un ruolo71/132

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!