12.07.2015 Views

Rel Cons 09_finale - INRiM

Rel Cons 09_finale - INRiM

Rel Cons 09_finale - INRiM

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

4 – Risultati 20<strong>09</strong> e confronto con anni precedentiNelle tabelle successive sono presentati alcuni indicatori di produzione scientifica e tecnologica al31/12/20<strong>09</strong>. Altre informazioni sono contenute nella Parte 2 e in “Risultati e Dati 20<strong>09</strong>”.Tabella 7 - Pubblicazioni e comunicazioni nel periodo 2006-20<strong>09</strong>Descrizione 2006 2007 2008 20<strong>09</strong>Volumi 4 4 1 5Articoli su riviste ISI (per 20<strong>09</strong>: IF medio 1 = 1.6) 121 133 124 152Altri articoli su riviste e capitoli di libro 60 24 49 29Articoli su atti di congressi 98 160 126 136Rapporti tecnici (incl. relazioni per contratti) 57 78 86 99Comunicazioni (seminari, riunioni, conferenze) internazionali. 131 171 174 135Comunicazioni (seminari, riunioni, conferenze) nazionali 26 51 17 44Totali 497 621 577 6001 IF medio 2008: 1.8, IFmedio 2007: 1.5; IFmedio 2006 e 2005: 1.7.Si segnala l’incremento delle pubblicazioni su riviste ISI. Inoltre dal 2008, sono escluse dalle“Comunicazioni” quelle pubblicate su atti di congresso. La successiva Tab. 8 riporta i dettagli diripartizione delle pubblicazioni 20<strong>09</strong>.Tabella 8 - Distribuzione delle pubblicazioni 20<strong>09</strong>Descrizione E M O T SIT Gen Dip TOTVolumi 3 0 0 2 0 0 5Articoli su riviste con IF 73 28 31 16 4 0 152Altri articoli e capitoli di libro 11 2 2 12 1 1 29Articoli su atti di congresso 34 31 31 35 4 1 136Rapporti tecnici 23 30 18 12 11 5 99Comunicazioni internazionali 59 26 32 16 1 1 135Comunicazioni nazionali 21 10 12 1 0 0 44Totali 224 127 126 94 21 8 600Nelle tabelle seguenti sono riportati i principali prodotti di trasferimento conoscenze, suddivisi traprodotti specifici e attività formative.Tabella 9 - Knowledge transfer - altri prodotti di valorizzazione applicativaDescrizione 2006 2007 2008 20<strong>09</strong>Contratti di ricerca attivi nell’anno 15 65 77 70di cui nuovi 31 21Brevetti 10 depositati in Italia o all’estero 1 4 4 3Estensioni di brevetto all’estero 2 1 3 1Certificati di taratura 1431 1587 1587 1463Rapporti di prova 188 197 160 114Altri certificati e rapporti 56 132 110 64CMC pubblicate sul KCDB del BIPM 453 465 473 495Laboratori accreditati * 170 177 177 175Procedure di taratura 228 242 238 229Procedure di prova 9 9 9 18* Dei 175 laboratori che risultano accreditati a fine 20<strong>09</strong>, ne sono attivi 167.10 Sono censiti sia i brevetti depositati da INRIM sia quelli di “inventori” dell’INRIM, ma depositati da altri organismi, ingenere partner industriali. Sul basso numero di brevetti depositati, valgono le considerazioni già espresse sulla tendenzadei ricercatori a dare maggiore importanza alla pubblicazione che non al brevetto e sulle difficoltà/costi della gestionedelle procedure brevettuali. Si continuerà a incoraggiare questa attività, operando per una sua maggiore valutazionerispetto ad altri “prodotti”.15/132

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!