12.07.2015 Views

Rel Cons 09_finale - INRiM

Rel Cons 09_finale - INRiM

Rel Cons 09_finale - INRiM

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

pubblicate sono passate da 59 a 84 (51 per la termometria e l’igrometria; 25 l’acustica e gliultrasuoni; 8 per la quantità di sostanza). Altre 32 CMC sono in via di pubblicazione.Trasferimento tecnologico e delle conoscenze. Varie sono le modalità con le quali i risultatidell’attività svolta e le competenze acquisite sono state trasferite verso l’impresa e la società.Le unità SI sono disseminate mediante attività di taratura e prova in conto terzi rivolta ai laboratoriindustriali, ai centri SIT e alle PMI. L’impatto della congiuntura economica ha prodotto unacontrazione dell’attività verso l’industria, con una riduzione del 25% dei certificati emessi nell’anno(270). L’attività di supporto all’accreditamento ha riguardato circa 50 laboratori accreditati. Nel20<strong>09</strong> si è concluso un confronto interlaboratorio di misure di umidità relativa al quale hannopartecipato 8 Centri accreditati dal SIT.La divisione ha prodotto 16 articoli su riviste indicizzate dall'ISI-Thomson Web of Science, 35articoli pubblicati agli atti di congressi, 17 comunicazioni a conferenze o congressi, 2 libri, 12capitoli di libri e 12 rapporti tecnici. E’ in corso il deposito di un nuovo brevetto.Cooperazione internazionale. Va segnalata la partecipazione alle riunioni dei CCAUV, CCT eCCQM e relativi gruppi di lavoro, alle riunioni EURAMET (TC-AUV, TC-MC e TC-T); lacollaborazione con organismi normativi quali ISO, IEC, CEN e CENELEC. Numerosecollaborazioni con università e istituti di ricerca europei ed internazionali. La divisione partecipacomplessivamente a 27 progetti EURAMET nei settori della termometria, dell’acustica e dellaquantità di sostanza. In ambito internazionale si collocano anche i contratti di ricerca e laformazione di personale di altri NMI europei.Cooperazione nazionale. Numerose collaborazioni con atenei e centri di ricerca pubblici e privati.La divisione ha all’attivo contratti industriali con PMI e grandi imprese; svolge attività di supportotecnico-scientifico alla PP.AA.; realizza studi e collaborazioni nel campo dei beni culturali;partecipa con i propri esperti alle attività degli enti normatori nazionali UNI e CEI. Sul pianonazionale va segnalata la collaborazione con ISPRA, ISS e SCI per la riferibilità delle misure diinteresse ambientale e biomedico e la partecipazione nel programma TrainMiC (Training inMetrology in Chemistry) promosso dalla CE.Ricercatori della divisione sono professori a contratto presso l’Università e il Politecnico di Torino epresso l’Università del Piemonte orientale; inoltre, ricercatori e tecnici della divisione svolgonolezioni e seminari in corsi indirizzati ai tecnici dell’industria. Otto studenti di dottorato svolgono laloro attività di ricerca presso la divisione.Confronto tra risultati conseguiti e attesi, punti critici. Le attività intraprese ed i risultaticonseguiti sono coerenti con la programmazione nel 56% dei casi, il 39% dei risultati attesi è inritardo, solo il 5% dell’attività è stata abbandonata. A fronte di ciò va segnalato che vi sono statirisultati non previsti o previsti per l’anno successivo raggiunti in anticipo (il 30 % di quelli previsti).Il mancato raggiungimento di alcuni obiettivi deriva principalmente dall’impegno profuso nellapreparazione progetti e proposte collegate a finanziamenti esterni (EMRP e Regione Piemonte). Siritiene, tuttavia, che sia necessario uno sforzo da parte di alcuni programmi per il contenimentodegli obiettivi in modo da concentare su di essi il personale effettivamente disponibile.Le risorse economiche non sono ancora del tutto adeguate alla necessità di rinnovare leapparecchiature per l’attività istituzionale. Le nuove attività della divisione sono ancora fortementefinanziate da soggetti esterni; ciò rende difficile il loro ancoraggio ai programmi istituzionali e crea ilrischio di una eterodirezione.Entrate (fatturato 20<strong>09</strong>)Descrizione k€Contratti e progetti di ricerca 0Prove e prestazioni 274Totale 274Uscite (k€)Descrizione k€Investimento 304Funzionamento 240Missioni 73Personale non strutturato 351Totale 96889/132

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!