12.07.2015 Views

Rel Cons 09_finale - INRiM

Rel Cons 09_finale - INRiM

Rel Cons 09_finale - INRiM

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PARTE 1 – Elementi generali e Sintesi delle attività svolte1 – INRIM - Compiti e missioneIl compito, le funzioni e la missione dell’Istituto, operativo dal 2006 con la fusione dell’IstitutoElettrotecnico Nazionale Galileo Ferraris (IEN) e dell’Istituto di Metrologia G. Colonnetti (IMGC),sono definiti dal decreto istitutivo 1 del 2004, per cui l’INRIM:- è ente pubblico nazionale con il compito di svolgere e promuovere attività di ricerca scientificanei campi della metrologia;- svolge le funzioni di istituto metrologico primario ai sensi della Legge n.273/1991;- valorizza diffonde e trasferisce le conoscenze acquisite nella scienza delle misure e nellaricerca sui materiali.L’INRIM - uno dei 12 enti di ricerca 2 vigilati dal MIUR e quinto per entità di finanziamentoministeriale - è l’istituto metrologico nazionale 3 (NMI) per tutte le unità SI, con la sola eccezionedelle unità relative alla metrologia delle radiazioni ionizzanti, dove l’NMI italiano è l’ENEA INMRI.Questa relazione annuale intende presentare in modo sistematico e documentato le informazionisu quanto l’INRIM ha realizzato nel 20<strong>09</strong> per conseguire i propri compiti, funzioni e missione.2 – INRIM - Organizzazione e infrastruttureIl processo di costruzione dell’INRIM - nato dalla fusione dell’IMGC, istituito nel 1968, e dell’IEN,istituito nel 1934 - è riassumibile nelle seguenti fasi:Tabella 1 - Il processo di costruzione dell’INRIM2004 Decreto Istitutivo (21 gennaio). Nomina del Commissario (7 aprile). Preparazione dei Regolamenti.2005 Nomina del Presidente (27 maggio). IEN e IMGC operano come istituti distinti. Pubblicazione deiRegolamenti (GU n. 281 del 2 dic. 2005). Nomina del CdA e del Collegio dei revisori dei conti.2006 Dal 1° gennaio, entrano in vigore i Regolament i e nasce l’INRIM dalla fusione di IEN e IMGC.Prima riunione del CdA (16 gennaio): nomina del Vicepresidente, dei primi membri del <strong>Cons</strong>iglioscientifico, del Direttore Generale e del Responsabile del Servizio accreditamento di laboratori.Prima riunione del <strong>Cons</strong>iglio scientifico (12 aprile). Primo Piano triennale. A dicembre ilDipartimento è articolato in 4 Divisioni (Elettromagnetismo, Meccanica, Ottica, Termodinamica).2007 Completamento delle nomine: Direttore di Dipartimento (30 maggio), Responsabili di Divisione (29giugno), <strong>Cons</strong>iglio di Dipartimento (2 luglio) e designazione dell’ultimo componente del <strong>Cons</strong>iglioscientifico (novembre). Nomina del Comitato di Valutazione (giugno).2008 Primo rapporto (9 luglio) del Comitato di Valutazione sulle attività INRIM nel 2006.20<strong>09</strong> Secondo rapporto ((6 maggio) del Comitato di Valutazione sulle attività INRIM nel 2007.Dall’11 luglio all’11 novembre: Prof. A. Carpinteri come Presidente f.f.Riconferma (11 novembre) del Prof. E. Bava come Presidente (decorrenza: 27 maggio) fino al7 aprile 2012.Dall’11 luglio 20<strong>09</strong>: posizione vacante del Direttore Generale.31 dicembre: DLgs n. 213 “Riordino degli enti di ricerca”Inoltre, a fine 20<strong>09</strong> è stata resa disponibile una prima bozza del rapporto del Comitato diValutazione sulle attività INRIM nel 2008, le cui indicazioni sono state prese come riferimento nellapreparazione del Piano triennale 2010-2012 e del presente consuntivo.La struttura organizzativa dell’INRIM è riassunta in Appendice 1. Situato su un’area di circa 16 hanella periferia sud di Torino, l’INRIM comprende 13 edifici - con una superficie utile di circa39 000 m 2 - e 40 laboratori principali in 174 locali. A questi si aggiungono i laboratori ospitatipresso il Politecnico di Torino e presso l’Università di Pavia, dove sono presenti due unitàoperative INRIM, afferenti rispettivamente alle Divisioni Meccanica e Termodinamica.1 D.Lgs. n.38/20042 http://www.istruzione.it/web/ricerca/enti-ricerca3Mentre nel contesto della L.273/1991 si parla di “istituto metrologico primario”, l’espressione corrispondente a livellointernazionale è “istituto metrologico nazionale” (NMI).7/132

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!