12.07.2015 Views

Rel Cons 09_finale - INRiM

Rel Cons 09_finale - INRiM

Rel Cons 09_finale - INRiM

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Programma M2 – DinamometriaResponsabile: Alessandro GermakPersonale impegnato (TPE) per tipologia di attivitàPersonaleR&S R&STarature Supporto GestioneCampioniINRIM contrattoe prove al SAL e altroTotaleAlessandro Germak 0,10 0.10 0.50 0,10 0.15 0.05 1.00Giancarlo D’Agostino 0,40 0.00 0.40 0,20 0.00 0.00 1.00Carlo Marinari 0,15 0.00 0.40 0,20 0.00 0.00 0.75Claudio Origlia 0,10 0.00 0.60 0,30 0.00 0.00 1.00Fabrizio Mazzoleni 0,10 0.00 0.20 0,60 0.10 0.00 1.00Paolo Iudici (fino al 30/<strong>09</strong>) 0,00 0.00 0.00 0,75 0.00 0.00 0.75Francesco Vitiello* 0,00 0.00 0.00 0,70 0.00 0.00 0.70Danilo Quagliotti (assegno) 0,10 0.10 0.50 0,30 0.00 0.00 1.00Sergio Desogus (inc. coll.) 0,00 0.00 0.20 0,00 0.00 0.00 0.20Giulio Barbato (inc. coll.) 0,10 0.00 0.10 0,00 0.00 0.00 0.20Totale (TPE) 1,05 0.20 2.90 3,15 0.25 0.05 7.60* infortunio da 21/07 al 20/10 (0.3 TPEDescrizione del programmaPrincipali attività svolteSono stati effettuati lavori di messa in sicurezza di tutte le macchine campione di forza. Sono stati inoltreeseguiti lavori di messa in sicurezza dei laboratori all’interno del Padiglione Forze “A. Bray” (forza, vibrazionee durezza). Si sono confrontate alune macchine campione di forza INRIM con macchine campioni di forza dilaboratori accreditati SIT. E’ terminato lo studio l’effetto del campo gravitazionale generato da una massaall’interno delle macchine campioni di forza ed è cominciato lo studio degli effetti aerodinamici sulle macchinecampione di forza.E’ proseguito lo studio dell’effetto dei parametri di influenza delle misure Brinell effettuate con nuovi metodi3D, in comparazione ai tradizionali metodi 2D ed è proseguita l’attività di studio per la realizzazione di unnuovo metodo di taratura dei penetratori di diamante con un microscopio confocale 3D. Si è caratterizzato undurometro primario per l’Ist. Naz. di Metrologia rumeno (BRML) e si è caratterizzato metrologicamente ilsistema di taratura dei penetratori di diamante per il VNIIFTRI (Russia).Si è partecipato allo studio dei parametri di influenza della misura di g nell’esperimento della bilancia del Watt(progetto JRP). Sì è partecipato al confronto internazionale dei gravimetri assoluti a Sévres (ICAG-200). Si èmigliorato il gravimetro assoluto trasportabile IMGC-02 utilizzando una fibra ottica per il fascio laser. Si èeffettuata una campagna di misure presso l’area vulcanica dell’Etna per il INGV-Sez. di Catania (5 stazioni dimisura) ed un’altra presso l’area vulcanica del Vesuvio e dei Campi Flegrei (4 stazioni di misura). Sono stateeffettuate 9 V.I. a laboratori accreditati nei vari settori di competenza. Si sono effettuate più di 200 taratureconto-terzi.Risultati di particolare rilievoMessa in sicurezza delle macchine campione di forza e dei laboratori di forza, durezza e vibrazioneImpatto dei risultati sul contesto esternoSupporto al tessuto industriale tramite disseminazione delle unità di responsabilità (attività di supporto al SITe di taratura conto-terzi). Supporto all’avanzamento tecnologico industriale tramite contratti di ricerca oconsulenze. Collaborazioni scientifiche con Enti di ricerca stranieri italiani (INGV, sezioni di Napoli e Catania).Confronto tra risultati conseguiti e attesi, punti criticiI risultati attesi sono stati parzialmente conseguiti, quelli non conseguiti hanno comunque visto unavanzamento delle attività.Riepilogo analitico dei risultati/prodottiCodiceDescrizioneMeseattesoM2.1/1.1Studio dei parametri di influenza della misura di g nell’esperimento dellabilancia del Watt3 RaM2.1/1.2 Definizione del piano di prove e effettuazione delle prime misure 12 RaStato(1)60/132

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!