12.07.2015 Views

Rel Cons 09_finale - INRiM

Rel Cons 09_finale - INRiM

Rel Cons 09_finale - INRiM

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2.4 – Attività generali d’istitutoFormazione comunicazione e diffusione della cultura scientificaResponsabile: Marco GenovesePersonale impegnatoPersonaleTPEMarco Genovese 0,20Marina Sardi 0,35Giuliana Benedetto 0,10Alessandra Manzin 0,10Giuseppe La Paglia 0,05Sandra Denasi 0,10Claudia Rota 0,30Elisabetta Melli 0,20Anita Calcatelli (inc. gratuito) 0,1Totale 1,50Descrizione del programmaAttività svolta:La Commissione ha proceduto nello svolgere le sue attività previste istituzionalmente, ovvero:• Ha collaborato con le Università per la formazione di ricercatori e personale specializzato (attivitàdidattica per le lauree di primo e secondo livello e i corsi di dottorato, soprattutto nei dottorati inmetrologia e fisica del Politecnico di Torino; stage, tesi di laurea, tutorato di dottorandi);• Ha avviato iniziative di formazione interna (corsi d’inglese e corsi specifici per formazione dipersonale tecnico).• Ha collaborato all’organizzazione d’importanti convegni internazionali a Torino• Per la divulgazione, oltre a vari seminari specialistici, ha collaborato all’organizzazione del cicloannuale di seminari - “Il Tempo della Scienza” - e a numerose iniziative nazionali e locali• Ha svolto il suo ruolo di collegamento e indirizzo con la Biblioteca e l’ufficio pubblicazioni e stampa• Ha collaborato allo sviluppo del nuovo sito INRIM• Ha redatto il rapporto di attività 2008• Ha aderito a iniziative editoriali mirate a documentare l'eccellenza nella ricerca e nella tecnologia.• Ha avviato uno studio sulla realizzazione del museo INRIM• Ha effettuato un’indagine sui principali indici bibliometrici.Risultati di particolare rilievoNel corso del 20<strong>09</strong> FDC ha pienamente conseguito i risultati previsti nel piano d’attività, coordinando ecollaborando all'attivita' di divulgazione scientifica dell'Istituto: organizzando corsi, conferenze e seminaridivulgativi e specialistici, partecipando ad iniziative con esposizione di materiale pubblicistico estrumentazione per esperimenti, aderendo a progetti divulgativi su web, realizzando visite guidate ailaboratori INRIM all'interno di numerose iniziative. In particolare, L’Istituto:- ha organizzato 11 conferenze divulgative nell'ambito del ciclo "Il Tempo della Scienza", e 32 conferenze(23 tenute da ricercatori stranieri) in ambito più specialistico;- ha partecipato (visite guidate ai laboratori INRIM): alla “Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica”promossa dal MIUR; alla manifestazione “Gran Tour” ed all’iniziativa “Crescere in città”, organizzate dallaCittà di Torino- ha aderito a numerose manifestazioni, con esposizione di materiale pubblicistico e strumentazioni peresperimenti (Mostra “Ecolabel europeo ed etichette ecologiche di prodotto. Come scegliere prodotti cherispettano l’ambiente”, 12-17 marzo 20<strong>09</strong>; “La Notte dei Ricercatori”, 25 settembre 20<strong>09</strong>; progetto ITER;)- ha fornito attivita' di indirizzo e coordinamento all'organizzazione della biblioteca (collaborando tra l’altroalla stesura del regolamento rapporti tecnici), museo e del sito web INRIM;- ha realizzato il Rapporto Annuale di Attività 2008;- ha organizzato il corso d'inglese per i dipendenti (circa 40) e 10 corsi tecnici per formazione delpersonale; nonché collaborato alla stesura dei moduli qualità per la formazione.- ha collaborato alla diffusione dei tirocini di I e II livello disponibili in INRIM, nonche' dei corsi di III livello.Impatto dei risultati sul contesto esternoLa formazione permanente, la specializzazione e la qualità del personale sono un valore imprescindibile diogni realtà scientificamente e tecnologicamente avanzata. La provenienza del personale di ricerca, che ormaiè derivato dalle scuole di dottorato, e la lunga formazione del personale tecnico, sono il valore dell’INRIM.Tuttavia il personale, i tecnici ed i ricercatori dell’Istituto sono chiamati ad operare in un ambito sempre più123/132

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!