12.07.2015 Views

Rel Cons 09_finale - INRiM

Rel Cons 09_finale - INRiM

Rel Cons 09_finale - INRiM

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Programma O3-Fotometria e RadiometriaResponsabile: Giorgio BridaPersonale impegnato (TPE) per tipologia di attivitàPersonaleR&S R&STarature Supporto GestioneCampioniINRIM contrattoe prove al SAL e altroTotaleGiorgio Brida 0,30 0,15 0,05 0,05 0,05 0,60Maria Luisa Rastello 0,10 0,10 0,10 0 0,30Giuseppe Rossi 0,50 0,40 0,10 1,00Renzo De Paoli 0,10 0 0,40 0,50 1,00Mauro Rajteri 0,50 0,30 0 0,80Paolo Iacomussi 0,50 0,40 0,10 1,00Marco Terzi 0,10 0 0,10 0,20Fabio Saccomandi 0,10 0,10 0,10 0 0,30Fernando Viarengo 0,10 0 0 0,10Gian Paolo Scialpi 0,10 0,30 0,60 1,00Natalia Bo 0,00 1,00 0 1,00Emanuele Taralli 1,00 0 0 1,00Alice Meda 0,00 0,10 0 0,10Lapo Lolli 0,40 0 0 0,40Paolo Bianco 0,20 0 0,35 0 0,55Totale (TPE) 4,00 2,85 1,00 0,05 1,45 9,35Descrizione del programmaPrincipali attività svolteL’attività di ricerca ha riguardato principalmente il proseguimento della partecipazione al progetto JRPEuranet+ quCandela che si propone di l’approccio alla misura di radiazioni ottiche da misure di potenza alconteggio di unità “naturali”, i fotoni, e in prospettiva, un’eventuale riformulazione dell’unità di misuradell’intensità luminosa la candela, attraverso la costante di Planck.Nell’ambito di questo progetto sono stati realizzati e caratterizzati i primi fotodiodi al silicio ad efficienzaquantica calcolabile, in grado di operare a flussi di fotoni tradizionali (10 13 fotoni/s); i primi risultati sonopromettenti e in buon accordo con le previsioni da modelli matematici dei dispositivi.Per quanto riguarda invece flussi di fotoni molto bassi (inferiori a 10 6 fotoni/s), dopo la dimostrazione dellacapacità di conteggio di dispositivi superconduttivi (TES) operanti a bassime temperature (100 mK), si ècercato di migliorarne le caratteristiche: aumento del numero di fotoni discriminato, velocità di conteggio erisoluzione energetica.A supporto delle nuove tecnologie di illuminamento a stato solido si è provveduto ad aggiornare campioni etecniche di misura per caratterizzare sorgenti LED. Nell’ambito dell’elaborazione delle immagini, e più ingenerale della colorimetria, si è cercato di estendere queste tecniche a supporto della sicurezza medica eambientale. Per quanto infine riguarda l’illuminotecnica, la principale attività a riguardato lo sviluppo e ilmiglioramento di tecniche automatiche per la misura dell’illuminamento stradale.Risultati di particolare rilievoNell’ambito del Progetto Europeo qu-candela è stato realizzato il primo prototipo di PQED (predictablequantum efficient detector), ora in fase di caratterizzazione ottica ed elettrica presso il PTB. Per flussi moltobassi (inferiori a 10 6 fotoni/s), si è dimostrato sperimentalmente la capacità di risolvere fino a 5 fotoni incidentisu dispositivi superconduttivi (TES) operanti a temperature dell’ordine di 100 mK, con una risoluzioneenergetica inferiore a 0,2 eV.Impatto dei risultati sul contesto esternoL’attività svolta, oltre a consolidare o migliorare i riferimenti metrologici per le tradizionali attività fotometriche(illuminazione, caratterizzazione materiali,...), ha esteso le capacità di misura in modo tale da supportare conappropriate tecniche e campioni di misura le nuove tecnologie di illuminamento a stato solido, sviluppatotecniche avanzate per l’elaborazione dell’immagine per attività diagnostiche e ricoperto la richiesta difotorivelatori innovativi, estremamente sensibili, per applicazioni quali ad esempio la biologia e l’astronomia.Confronto tra risultati conseguiti e attesi, punti criticiI risultati conseguiti sono sostanzialmente in linea la programmazione prevista. I ritardi sono princialmente81/132

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!