12.07.2015 Views

Rel Cons 09_finale - INRiM

Rel Cons 09_finale - INRiM

Rel Cons 09_finale - INRiM

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Programma M4 – Mise en pratique del metro e tecnologie per lo spazioResponsabile: Massimo ZuccoPersonale impegnato (TPE) per tipologia di attivitàPersonaleR&S R&STarature Supporto GestioneCampioniINRIM contrattoe prove al SAL e altroTotaleMassimo Zucco 0,1 0,75 0,1 0,05 1,0Marco Pisani 0,3 0,3Milena Astrua 0,3 0,3Emanuele Audrito 0,3 0,2 0,5Marco Bisi 0,4 0,2 0,3 0,1 1,0Paolo Cordiale 0,3 0,4 0,3 1,0Claudio Francese (ass. di ric.) 0,5 0,5 1,0Michal Stupka (ass. di ricerca) 0,1 0,1Nicolò Antonietti (ass. di ricerca) 0,5 0,5Federico Fassio (dott. XXIV ciclo 0,4 0,4Paolo Bianco (borsa div O) 0,2 0,2Totale (TPE) 2,7 2,15 1,0 0,4 0,00 0,05 6,30Descrizione del programmaPrincipali attività svolteRealizzazione della definizione del metro: mantenimento, disseminazione e ricerca incrementale sui campionidi lunghezza d'onda basati su laser riferiti a transizioni iperfini dello iodio e sul pettine di frequenza.Caratterizzazione di cavità ottiche ultrastabili ad alta finesse da usare come riferimento di frequenza persorgenti laserMantenimento e ricerca incrementale sulla stazione di misura per la taratura e validazione di interferometri. Lastazione è formata da un interferometro relativo incrementale su un banco ottico con rotaia di 30 mequipaggiata con carro motorizzato. L'interferometro si trova in un laboratorio con temperatura ambientecontrollata e parametri ambientali monitorati al fine di stimare l'indice di rifrazione medio.Progettazione di nuove tecniche interferometriche assolute e relative, in aria e in vuoto. (progetti PRIN2007,EMRP T3.J3.1, nuove idee INRIM 2008).Caratterizzazione del prototipo di analizzatore spettrale di immagine basato su cavità Fabry-Perot. Studiodell’impiego del’analizzatore alla spettroscopia, al trattamento di immagini per applicazioni spaziali, per beniculturali, per applicazioni chimico-fisiche e termiche. Indagine per la partecipazione alle chiamate dei progettiEMRP e PRIN.Risultati di particolare rilievoRiscrittura del software di acquisizione e analisi dei risultati della stazione di taratura a 633 nm eaggiornamento della documentazione per la messa in qualità. Nel corso dell'anno sono stati tarati di 8 laserHe-Ne/I 2 di cui 6 per la disseminazione del metro internamente all’istituto.Realizzazione e caratterizzazione di 2 prototipi compatti e trasportabili di laser stabilizzati Nd:YAG/ 127 I 2 (basatisulla tecnica della terza armonica e del trasferimento di modulazione) per la realizzazione della definizione delmetro e per applicazioni interferometriche.Realizzazione di un prototipo di analizzatore spettrale di immagine in versione compatta e trasportabile,l'impiego del prototipo è stato esteso anche alla regione del vicino infrarosso per ottenere immagini termicheValidazione del pettine di frequenza mediante misura della frequenza di un laser Nd:YAG/I 2 .Pubblicazione articolo riassuntivo della caratterizzazione dell’analizzatore spettrale di immagine nella regionedel visibile e delle sue applicazioni nel campo della spettroscopia e della analisi delle immagini.Stesura di due progetti (PRIN2008 e progetto regionale all'interno del Polo di Innovazione Biotecnologie eBiomedicale) basati sull’applicazione dell’analizzatore spettrale di immagine in campi quali la spettroscopiadei gas di combustione e la microscopia a fluorescenza.Pubblicazione di un rapporto tecnico con i risultati della caratterizzazione dell’interferometro relativoincrementale con lo sbilanciamento tra i bracci di 27m.Pubblicazione rapporto con i primi risultati dell’interferometro assoluto oggetto del bando nuove idee INRIM2008.65/132

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!