12.07.2015 Views

Rel Cons 09_finale - INRiM

Rel Cons 09_finale - INRiM

Rel Cons 09_finale - INRiM

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Una pubblicazione presentata a Nat. Phys. e altre in programma.Progettazione e realizzazione di un calorimetro ad alta sensibilità in campo magnetico.Studio teorico dei fenomeni termici associati con la re-orientazione della magnetizzazione. Sviluppo di modelliteorici della trasformazione di fase con disordine applicati a LaFeCoSi.Strutture nanopatternate mediante la tecnica del self-assembling per la realizzazione di nanostrutture su largascala.Impatto dei risultati sul contesto esternoGrazie ai risultati ottenuti sono stati presentati i progetti PRIN e OMNIMEC (polo della Meccatronica) chesono stati finanziati a partire dal 2010. In particolare il progetto OMNIMEC riguarda la progettazione di unapiattaforma per la rilevazione di pressioni; uno dei PRIN riguarda l’uso di materiali amorfi magnetici nelcampo della sensoristica e l’altro l’uso di particelle ferromagnetiche per dispositivi di purificazione delleacque.Confronto tra risultati conseguiti e attesi, punti criticiCronica scarsità di fondi che, nonostante l’alta percentuale di autofinanziamento, impedisce lo sviluppo elimita il mantenimento delle strutture operanti.Riepilogo analitico dei risultati/prodottiCodice Descrizione Meseatteso1.1 Ottimizzazione delle tecniche di preparazione di strutture magneticheM12mediante feedback sulle misure magnetiche e di magnetotrasporto1.2 Misure di tunnel magnetoresistance (TMR) in giunzioni MTJ di tipoM36Fe/MgO/Fe e Fe 3 O 4 /MgO/ Fe 3 O 4 (risultato dei primi 12 mesi di attività)3.1 Effetto della finestra di osservazione in misure magneto-ottiche diM12magnetizzazione in film sottili3.6 Misura di transizione di depinning in micro-fili di diversa composizione, M12magnetostrizione e proprietà magnetiche3.9 Calibrazione di sensori piezoeletrici per l'emissione acustica ed individuazione M06dei campi di sensitività3.10 Misura della velocità di trasmissione delle onde acustiche in funzione dello M06stato di danneggiamento del materiale4.3 Scuola di dottorato sul tema dell'archeo-magnetismo e delle misure diM12datazione, svolta nel 20<strong>09</strong>, in collaborazione con il Centro Interuniversitario diMagnetismo delle Rocce di Peveragno, CN4.4 Corso di “Applicazioni del magnetismo per i beni culturali” c/o Università di M12Torino, corso di Laurea in Scienze e tecnologie per i beni culturali.4.6 Verifica ed estensione dei modelli teorici esistenti per la descrizione del M12comportamento singolo e collettivo di nanoparticelle magnetiche4.7 Caratterizzazione a temperatura ambiente e studio delle proprietà diM12interazione di dispersioni di nano- e micro-particelle di magnetite e maghemitein polimeri magnetici(1) Ra= raggiunto; Ri= in ritardo; Ab= abbandonatoStato(1)RaRaRiRi,RaRaRaRaRaRaInformazioni sui risultati/prodotti in ritardo o abbandonatiCodice Commento3.6 ritardo collegato alla realizzazione di nuove nanostrutture.Eventuali altri risultati/prodottiDescrizione52/132

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!