12.07.2015 Views

Rel Cons 09_finale - INRiM

Rel Cons 09_finale - INRiM

Rel Cons 09_finale - INRiM

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1- Miglioramento, mantenimento e disseminazione del campione nazionale di ozono in aria; risultati moltopositivi del confronto chiave CCQM-BIPMK1, ridefinizione delle CMC in base alle nuove richiesteinternazionali, 12 certificati di taratura a favore di ARPA di diverse regioni, di laboratori privati di analisiambientale.2- Generazione dinamica, analisi e spettroscopia di VOC in traccia; realizzazione e caratterizzazione di unnuovo campione di miscele gassose basato sulla generazione dinamica per diffusione molecolare di vapori dicomposti organici in aria pura. Caratterizzazione di stabilità e di accuratezza della generazione di un gasspecifico, l’acetronitrile, tra i gas di maggiore interesse per il WMO.3- Caratterizzazione di fluorofori, progetto iMERA ReGenMed. E’ stato studiato e proposto a congresso e surivista internazionale un nuovo metodo di confronto per la caratterizzazione di intensità e di forma spettrale didi bio-materiali fluorescenti sottoposti ai cicli termici tipici di alcune importanti analisi biologiche. (es PCR) E’stato possibile evidenziare comportamenti diversi e diversamente modellabili da parte di differenti “classifisiche” di materiali.4- Riconoscimento di bande spettrali Raman di firma biochimica di specifiche funzioni molecolari e cellulari inparticolare caratterizzazione micro-Raman di sostanze pure (carbonati, etilene, acetonitrile) e di cellulestaminali mesenchimali umane, fissate su vetrino5- partecipazione a studi pilota su analisi cellulari: partecipazione al CCQM P(102) su analisi fluocitometrichedi linfociti CD4+; proposta INRIM in sede CCQM di un nuovo studio su “Number and geometric property ofcells adhered to a solid substrate” (laboratori pilota INRIM, LGC, NIST). Studi sperimentali per lapreparazione dei campioni di riferimento da utilizzare nel confronto; studio del protocollo di misura.Progetto T5.3 – Campioni e metodi per la biomedicina riparativa e rigenerativaProgettazione, acquisizione della strumentazione e messa in opera del nuovo laboratorio di biologia cellulareAvviata attività di coltura cellule e analisi del loro comportamentoAvviata attività di realizzazione di scaffold in agaroso e coltura di cellule sugli stessi (coltura 3D)Avviata attività di coltura di cellule staminali mesenchimali e fibroblasti su scaffold di collagene (coltura 3D)Messa in opera di un AFM specializzato per misure su campioni biologici e misure preliminari su cellulefissate su vetrino.Messa in opera di un sistema di sorgenti (Laser impulsato ad alta potenza, Oscillatore Parametrico Ottico)per la spettroscopia CARS, loro caratterizzazione funzionale, integrazione con la strumentazione didiagnostica e inizio sviluppo del software di controllo.Messa in opera di un microscopio confocale da utilizzare per l’imaging di cellule in fluorescenza e inspettroscopia CARS.Caratterizzazione micro-Raman di sostanze pure e di cellule staminali fissate su vetrino; progettazione allaluce dei risultati ottenuti dei primi esperimenti CARSDisegno e realizzazione di un nuovo apparato sperimentale di misura per la valutazione ultrasonicaquantitativa di tessuti ingegnerizzati. Le proprietà elastiche preliminari di ossa animali sono state misuratetramite la misura accurate della velocità del suono nel mezzo. Questa analisi ultrasonora quantitativa è labase per un metodo non invasivo di grande interesse per un approccio metrologico all’analisi di tessutiingegnerizzati.Coordinamento della CCQM Bioanalysis WG- “Cells and Tissues Strategy”Partecipazione al progetto EURAMET T2 JRP04 ReGenMed (Metrology on a cellular level) nell’ambito delquale viene coordinato il lavoro del WP5 “Measurement Methods for Fluorescence Tagged Cells” oltre alcoinvolgimento diretto nei lavori del WP5 e del WP6 “Label free cell behaviour and function measurement “.Coordinamento e Partecipazione al Progetto Metregen (Metrology on a cellular and macromolecular level forregenerative medicine)Risultati di particolare rilievoProgetto T5.1Pubblicazioni su rivista internazionale: 6 (di cui 5 con IF); Pubblicazioni su rivista nazionale: 3Confronti internazionali: 4; CMC: 2 revisioniComunicazioni a congressi internazionali: 3; Comunicazioni a congressi nazionali: 4Chairmanship a conferenze internazionali: 1; Chairmanship a conferenze nazionali: 1Organizzazione di 2 corsi di formazione nel settore della metrologia in chimica per operatori nel settoresanitario e dell’ambiente. Organizzazione di seminari su tematiche legate alla protezione ambientale.WP2 - JRP 10 TP2 Health di iMERA PlusProgetto T5.2Generatore campione di miscele gassose di riferimento (Composti organici volatili VOC) con metododinamico a diffusione (intervallo di generazione 1 µmol/mol – 1 nmol/mol) Incertezza relativa estesa del“diffusion rate” per acetonitrile/aria pura U(d) = 1,4 %Comunicazioni a congressi internazionali: 1; Comun icazioni a congressi nazionali: 1Presentazione al Comitato F04.46 della STM a Vancouver (Canada) (20-21/05/20<strong>09</strong>) di una bozza di guidaall’utilizzo dei vari tipi di fluorofori per le applicazioni nelle scienze biomediche: “Standard Guide for the Use ofFluorescent Materials for Tagged Cells”103/132

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!