12.07.2015 Views

Rel Cons 09_finale - INRiM

Rel Cons 09_finale - INRiM

Rel Cons 09_finale - INRiM

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Programma T3 - Acustica FisicaResponsabile: Roberto GaviosoPersonale impegnato (TPE) per tipologia di attivitàPersonaleR&S R&STarature Supporto GestioneCampioniINRIM contrattoe prove al SAL e altroTotaleRoberto Gavioso 0,45 0,45 0,10 1,00Giuliana Benedetto 0,20 0,40 0,60Rugiada Cuccaro 0,15 0,15 0,30Paolo Alberto Giuliano Albo 0,60 0,40 1,00Cécile Guianvarc’h 0,15 0,20 0,35Simona Lago 0,50 0,50Daniele Madonna Ripa 1,00 1,00Alessandro Schiavi 0,10 0,10Renato Spagnolo 0,35 0,10 0,45Paolo Tarizzo 0,15 0,15Adriano Troìa 0,80 0,80Totale (TPE) 4,45 1,60 0,20 6,25Descrizione del programmaPrincipali attività svolteSviluppo di metodi sperimentali, basati sull'utilizzo di tecniche acustiche e a microonde, applicati allametrologia termodinamica dei gas: i) misure di velocità del suono volte alla determinazione della costante diBoltzmann (questa attività è stata svolta nell'ambito della collaborazione IMERA+ sulla ri-definizione delkelvin); ii) misure della costante dielettrica del vapor d'acqua; iii) misure della permettività di miscele umideper lo sviluppo di un igrometro a microonde (attività svolta secondo gli obiettivi delineati nel progetto regionaleCIPE 2006 denominato Wise-Cell).Sviluppo di metodi sperimentali, basati sull'utilizzo di tecniche a ultrasuoni, per: metrologia termodinamica difluidi in fase liquida; determinazione di proprietà elastiche di solidi; applicazioini in ambito bio-medicale: i)misure della velocità del suono e determinazione proprietà termodinamiche acetone; ii) sviluppo di un metodomatematico per la determinazione della densità e dei calori specifici a partire da misure acustiche; iii) misuredi proprietà elastiche di solidi metallici e plastici; iv) progetto e realizzazione di un apparato sperimentale perla misura del calore specifico di fluidi in fase liquida; misura della velocità del suono e dell'assorbimentoacustico in tessuti ossei di origine animale (attività svolta nell'ambito del progetto regionale di metrologia perla medicina rigenerativa - Metragen).Studio teorico, sperimentale e applicativo della cavitazione acustica, sonoluminescenza e sonochimica: i)sviluppo di tecniche di taratura di trasduttori adatti alla misura di parametri acustici in applicazioni bio-medicali(attività svolta nell'ambito di una collaborazione con la Facoltà di Medicina del'Università di Torino); ii)applicazione di tecniche di cavitazione per la degradazione di sostanze inquinanti (brevetto europeo); iii)svolgimento di prove e misure preliminari volte ad accertare la possibile produzione di neutroni indotta tramitecavitazione acustica in liquidi organici deuterati (progetto SAFE in collaborazione con INFN Cagliari); iv)applicazioni bio-medicali di tecniche di cavitazione – sintesi di nanobolle con tecniche ad ultrasuoni(collaborazione con la Facoltà di Medicina del'Università di Torino); v) sviluppo di tecniche di imaging dicampi acustici in condizioni di cavitazione a bolla singola o multibolla; vi) perfezionamento di un generatore diimpulsi di alta tensione e di un apparato per lo studio della cavitazione indotta da onde di shock.Risultati di particolare rilievoDeterminazione della costante di Boltzmann da una misura di velocità del suono in He mantenuto inprossimità di un singolo stato termodinamico; determinazione della polarizzabilità del vapor d'acqua su unintervallo esteso di valori di pressione e temperatura; pubblicazione dei risultati di misure di velocità del suonoin acetone; completamento e pubblicazione di un metodo matematico per il calcolo delle proprietàtermodinamiche da misure acustiche; selezione e finanziamento di tre contratti di ricerca, che prevedono lapartecipazione del programma, nell'ambito del bando Imera Energy; brevetto europeo per prototipo didepuratore a cavitazione idrodinamica; publicazione di svariati risultati relativi alle applicazioni dellacavitazione e della sonochimica.Impatto dei risultati sul contesto esternoIl buon impatto scientifico delle attività di ricerca contenute nei diversi progetti del programma è testimoniatodalla pubblicazione su riviste internazionali. Il potenziale applicativo delle attività stesse è confermato dallacapacità dimostrata di attrarre finanziamenti e collaborazioni in ambito nazionale e internazionale.98/132

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!