12.07.2015 Views

Rel Cons 09_finale - INRiM

Rel Cons 09_finale - INRiM

Rel Cons 09_finale - INRiM

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Come per il 2008, nella tabella successiva viene presentata la mappatura dei settori metrologicicoperti dal dipartimento in parziale riferimento ai settori individuati a livello internazionale (Comitaticonsultivi del CIPM e Comitati Tecnici EURAMET):Tabella 21 - Mappatura dei settori metrologici INRIMDiv Field Sub-field Progr.Josephson effect and DC voltageE1DC & Q. metrologyQuantum Hall effect and DC resistanceE2Single electron tunnellingE6Low DC currentE2Low frequency AC/DC transfer, AC voltage and current, impedance E2, E3ERadiofrequencies andRF power, scattering parameters, RF impedanceE3MicrowavesAC power and energyE3, E5Power and energy Electric and magnetic fields (incl. high voltage/high current tests) E4, E5Magnetic measurements and propertiesE7, E8MOTMass&related quant.LengthTime and FrequencyPhotom&RadiometryMass standardsAvogadro <strong>Cons</strong>tantDensity and volumeViscosityFluid flowForcePressure (high and low)GravimetryHardnessVibrationBasic lengthDimensional metrologyFrequency standardsTime scalePhotometry and radiometryQuantum opticsM1M1M1, M3M3M3M2M3M2M2M2M4M5TemperatureContact temperature meas.T1Non-contact temperature meas.T2Humidity Humidity T1AcousticsPhysical acousticsT3Acoustic engineeringT4GasT5ElectrochemistryE2Amount of substance InorganicT5OrganicT5BioanalysisT5, E6La copertura ad alto livello di questi settori ha comportato, anche se con intensità diversa, varieattività generali come:• Partecipazione alle attività del CIPM e dei suoi Comitati consultivi.• Partecipazione ai confronti internazionali e all’attività di analisi delle rispettive capacità ditaratura e misura (CMC), nell’ambito del Mutual Recognition Arrangement (MRA) del CIPM.• Partecipazione allo sviluppo di progetti congiunti di ricerca (JRP) in ambito iMERA-Plus.• Partecipazione alle attività di EURAMET e all’attuazione dell’European Metrology ResearchProgramme (EMRP), in particolare con la preparazione delle proposte per la call Energy.• Partecipazione ai programmi di ricerca internazionali (VII Programma Quadro), nazionali(PRIN) e regionali (in particolare nell’ambito del programma di sostegno alla ricerca dellaRegione Piemonte).• Mobilità e scambio di ricercatori con Istituti metrologici e centri di ricerca esteri e svolgimentodi tesi di dottorato, di tesi di laurea e di stage.O1O2O3O423/132

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!