12.07.2015 Views

Rel Cons 09_finale - INRiM

Rel Cons 09_finale - INRiM

Rel Cons 09_finale - INRiM

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Dal 2007, l’EURAMET è responsabile per l’elaborazione e l’attuazione dell’European MetrologyResearch Programme, EMRP. http://www.euramet.org/index.php?id=documents. L’EMRP è unprogramma europeo volto a facilitare una più stretta integrazione dei programmi nazionali diricerca metrologica attraverso la collaborazione fra gli NMI europei con l’obiettivo di accelerarel’innovazione e la competitività in Europa.Da metà 2008 è stata avviata un’anticipazione (iMERA Plus) di questo programma come iniziativaERANET-Plus nel 7° Programma quadro , con la partecipazione di 19 paesi più l’IRMM, per uncosto totale di 64.6 M€, di cui 21 M€ finanziati dalla EC. Questa iniziativa ha costituito il passoiniziale per lavorare su priorità strategiche a livello europeo, con massa critica sufficiente,condivisione di costi ed expertise, e con un forte incremento della collaborazione e deltrasferimento di conoscenza fra gli istituti che partecipano ai progetti triennali JRP (Joint ResearchProjects) di iMERA Plus, articolati su 4 Programmi mirati, Targeted Programmes (TP): Unità SI,Salute, Lunghezza, Elettromagnetismo.L’INRIM partecipa a 17 JRP su 21 approvati e ne coordina 4 (Tab. 3, in grassetto). Il contributotriennale EC previsto all’istituto (pari a circa 1/3 del relativo costo totale INRIM) è di circa 1.5 M€.Tabella 3 – JRP-iMERA Plus, programmi INRIM e finanziamento atteso (k€)SI & FundamentalHealthLengthElectricity&MagnetismT1.J1.1 e-MASSThe watt balance route towards a new definition ofthe kilogramM2 54.0T1.J1.2 NAHAvogadro & molar Planck constants for theredefinition of the kgM1 192.6T1.J1.4 Boltzmann constantDetermination of the Boltzmann constant for theredefinition of the kelvinT3 181.1T1.J2.1 OCS Optical clocks for a new definition of the second O1 70.9T1.J2.3 Qu-CandelaCandela: Towards quantum-based photonstandardsO3 105.3T2.J04 RegenmedMetrology on a cellular scale for regenerativemedicineT5, T6 106.9T2.J07 EBCT External Beam Cancer Therapy T4 38.0T2.J10TRACEBIOACTIVITYTraceable measurements for biospecies and ionactivity in clinical chemistryE2,E4,M3T3.J1.1 Nanoparticles Traceable characterization of nanoparticles M5 16.7T3.J1.4 NANOTRACE New Traceability Routes for Nanometrology M5 107.2T3.J2.2 NIM TechMetrology for New Industrial MeasurementTechnologiesM5 71.4T3.J3.1 Long distance Absolute long distance measurements in air M4 67.9T4.J01 Power&EnergyNext generation of power and energy measuringtechniquesE3, E5 126.0T4.J02 NanoSpin Nanomagnetism and Spintronics E8 122.5T4.J03 JOSYNext generation of quantum voltage systems forwide range applicationsE1 54.5T4.J04 ULQHE Enabling ultimate metrological QHE devices E2, E6 58.5T4.J07 EMF and SARTraceable measurement of field strength and SARfor the Physical Agents DirectiveE4, E5 63.9La seconda e principale fase dell’EMRP è stata formalmente avviata con la decisione congiuntadel Parlamento e del <strong>Cons</strong>iglio Europeo (16 settembre 20<strong>09</strong>) sulla partecipazione della Comunità(in base all’Art. 169 6 del Trattato europeo) al programma EMRP intrapreso da 22 stati membriattraverso EURAMET e.V. L’impegno complessivo su 7 anni (commitment) dei paesi partecipantiammonta a 200 M€, cui l’Italia contribuisce per circa il 7% con 14 M€, cioè con circa 2 M€ all’anno,di cui circa 200 k€ come contributo annuale al “common pot” e ai costi del Segretariato EMRP.La prima call sul tema Energia si è conclusa il 2 novembre 20<strong>09</strong>. L’INRIM ha partecipato alle fasipreparatorie della chiamata con la proposta di 5 Potential Research Topics (PRT), tutti accolti tra i16 Selected Research Topics (SRT) - http://www.emrponline.eu/energycall/srt.html. La valutazione95.96 “Nell'attuazione del programma quadro pluriennale la Comunità può prevedere, d'intesa con gli Stati membri interessati,la partecipazione a programmi di ricerca e sviluppo avviati da più Stati membri, compresa la partecipazione alle struttureinstaurate per l'esecuzione di detti programmi.”9/132

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!