12.07.2015 Views

Rel Cons 09_finale - INRiM

Rel Cons 09_finale - INRiM

Rel Cons 09_finale - INRiM

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

3.4 – Ruolo della Regione Piemonte e delle fondazioniOltre alla partecipazione ai contratti/progetti di anni precedenti che si concluderanno nel 2010:- WISE-CELL (wide range sensor and instrument fuel cells),- YTRO (Ytterbium trap reference oscillator),- TIPE (transmission infrastructure for power exchange),diverse nuove iniziative 2008-20<strong>09</strong> della Regione Piemonte hanno visto la partecipazionedell’INRIM (http://www.regione.piemonte.it/innovazione/):• Bando regionale CIPE 2007 – Converging Technologies – Progetto: “Metrology on a cellularand molecular scale for regenerative medicine” (METREGEN) contributo totale concesso circa1.57 M€ (per INRIM, circa 700 k€ su 3 anni), segnalato in Tab.5.• Piattaforma innovativa Bio-tecnologie per la scienza della vita, progetto ACTIVE “Advancedcardiovascular therapies”, coordinato da SORIN Cardio), segnalato in Tab.5.• Accordo tra Regione Piemonte ed Enti di ricerca 8 per aumentare il numero di ricercatori negliistituti di ricerca piemontesi. Nel 20<strong>09</strong> sono stati assegnati 11 assegni di ricerca biennali perl’azione “Contenimento del brain drain” (di cui 3 iniziano nel 2010), 1 per l’azione “Attrazione diricercatori stranieri” e 5 collaborazioni semestrali come “Attrazione di visiting scientist”.• Dal 20<strong>09</strong>, è previsto un cofinanziamento regionale (non ancora finalizzato) per l’allestimento diun Centro di riferimento di ultrasuoni in medicina (CRUM) e per l’acquisto di un comparatore dimassa (1 kg) al top delle prestazioni, in vista della ridefinizione del kilogrammo.• L’INRIM partecipa come componente al polo regionale d’innovazione Meccatronica e sistemiavanzati di produzione (MESAP). Nel 20<strong>09</strong>, l’istituto ha predisposto la partecipazione aiseguenti progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale (già valutati positivamente dallaRegione e ora in fase di rinegoziazione):o Biomicrofab (coordinatore Hexacom), partecipa T6 (avviato in precedenza da E6)o Faros (coordinatore Prima Electronics), partecipa M5, principalmente sul tema opensource metrologyo Amico (coordinatore EICAS), partecipa M5 su “metrologia a supporto di un sistema divisione per misure 3D”o Omnimec (coordinatore poliTO), partecipa E6/E7 su “Realizzazione di una piattaformageneral purpose per applicazioni di meccatronica”o ProMaMe (coordinatore VALEO), partecipano M5 ed E1: Metrologia dei film sottili emisura di resistività superficiale in applicazioni automotive, e sensori capacitivi integrati.• L’INRIM è anche componente di altri poli regionali d’innovazione, dove ha presentato progetti:o Agroalimentare (Microsat, riferibilità delle analisi in campo agro-alimentare), progettoapprovato: MICROSAT (T5).o Biotecnologie e Biomedicale, progetti approvati: BANP (T5) e FLUOMAG (rivelazione influorescenza, E7). Un ricercatore INRIM è il componente del Comitato di gestione delpolo in rappresentanza degli organismi di ricerca.o Nuovi materiali. L’INRIM partecipa al consorzio per la promozione della cultura plastica(PROPLAST) e sta predisponendo un progetto 9 sull’assorbimento di energiaelettromagnetica in materiali nano compositi a matrice polimerica, E8 (60 k€)o Edilizia sostenibile e idrogeno (Green building & Hydrogen Technologies – POLIGHT),div. T ha presentato 2 progetti: Energy C-Box (coordinato da INRIM, sottoprogramma Bioedilizia)) sul tema dellacertificazione energetica degli edifici (T2) MEMSEAL-FC (subprogr. Idrogeno): “Generazione di energia con fuel-cells” (T2/T3)o Energie rinnovabili e mini hydro (monitoraggio di celle a combustibile polimeriche), div Eo ICT (attività INRIM in Galileo, attraverso il <strong>Cons</strong>orzio Torino Time), O2.8 CNR, INRIM, INFN ed ENEA, firmato a Roma il 16/10/2008, con cofinanziamento della Regione del 50% + spese dirientro da estero (a carico della regione al 100%)9 Assorbimento di energia elettromagnetica mediante materiali nanocompositi a matrice polimerica per applicazioni diincollaggio innovativo e di schermatura da interferenze elettromagnetiche” (POLIMAG)13/132

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!