12.07.2015 Views

Rel Cons 09_finale - INRiM

Rel Cons 09_finale - INRiM

Rel Cons 09_finale - INRiM

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2.2 – Servizio Accreditamento di LaboratoriLa struttura INRIM di primo livello ”Servizio accreditamento di laboratori” (SAL) ha svolto le sueattività con la denominazione SIT - Servizio di taratura in Italia. Finora, gli obiettivi principali sonostati:• Mantenere lo stato di firmatario degli accordi internazionali di European cooperation forAccreditation (EA-MLA) e di International Laboratory Accreditation Cooperation (ILAC-MRA), in base ai quali i certificati di taratura emessi dai centri di taratura SIT sono accettatia livello internazionale (su base di reciprocità).• <strong>Cons</strong>olidare e sviluppare la rete di laboratori accreditati come centri di taratura SIT.Dall’inizio dell’attività di accreditamento SIT (luglio 1979) fino a dicembre 20<strong>09</strong>, sono statiaccreditati 217 laboratori. Di questi, 175 laboratori (per un totale di 744 settori) risultano presentinell’elenco aggiornato a fine 20<strong>09</strong>. I laboratori effettivamente attivi sono 167 (per 8 Centri è iniziatoil procedimento di revoca dell’accreditamento, avendo superato il periodo di massimo diautosospensione).Nel marzo 20<strong>09</strong> - per meglio allineare l’organizzazione del SIT ai requisiti EA di imparzialità e perpreparare il processo di unificazione degli organismi di accreditamento richiesto dal Regolamento(CE) n. 765/2008 - è stata costituita (tra INRIM, Istituto Superiore di Sanità, Politecnico di Torino,Politecnico di Milano e Università di Cassino) la Società <strong>Cons</strong>ortile per la gestionedel’Accreditamento (COPA scrl), cui è stato riconosciuto il ruolo di firmatario degli accordi di mutuoriconoscimento (EA-MLA e ILAC-MRA) nell’ambito “Laboratori di taratura”.Parallelamente, il processo di unificazione degli organismi di accreditamento SINAL e SINCERTha condotto alla costituzione di ACCREDIA (15 luglio 20<strong>09</strong>). A novembre 20<strong>09</strong> 17 , il Presidente diACCREDIA ha invitato l’INRIM ad aderire all’associazione come socio promotore. La propostaprevede la costituzione di due dipartimenti ad hoc, uno per il settore taratura e l’altro per lasicurezza alimentare, con pari dignità rispetto ai dipartimenti già operativi (laboratori di prova ecertificazione e ispezione). La direzione dei nuovi dipartimenti verrebbe affidata a persone indicaterispettivamente da INRIM e ISS.Il CdA dell’INRIM dapprima ha promosso (25 novembre 20<strong>09</strong>) l’adesione dell’INRIM adACCREDIA, condizionatamente alla effettiva costituzione dei dipartimenti (Taratura e Sicurezzaalimentare), e successivamente (22 gennaio 2010), preso atto della disponibilità di COPA aformalizzare il passaggio ad ACCREDIA degli accreditamenti, ha ritenuto utile che l’INRIMpartecipi direttamente alle trattative per predisporre una convenzione con ACCREDIA.Nel frattempo, a seguito dell’avvenuto riconoscimento 18 di ACCREDIA come unico organismonazionale italiano di accreditamento, COPA (in accordo con le indicazioni EA) ha sospeso leattività di accreditamento, mantenendo solo quelle di sorveglianza.Di conseguenza, la materia sarà oggetto di completa revisione nel 2010. Le ipotesi su cui si stalavorando sono che il SAL (come del resto era già temporaneamente avvenuto nei confronti diCOPA) diventi il braccio operativo dell’INRIM (supporto all’accreditamento) nei confronti diACCREDIA, e che il SAL contribuisca a prefigurare le attività del relativo “dipartimento per ilaboratori di taratura” di ACCREDIA (con sede presso l’INRIM) come attività svolte dal SAL siacome fornitore della gestione generale (segretari tecnici di settore) sia come coordinatore deicontributi richiesti agli ispettori tecnici (per quelli interni, in collaborazione con il DipartimentoINRIM). Le operazioni del SAL saranno sottoposte alla supervisione di ACCREDIA, cui competonola responsabilità e il controllo di tutte le decisioni in materia di accreditamento.17 Lettera del 10 novembre 20<strong>09</strong>, Prot. N. 29499/<strong>09</strong>/FG/fma, del Presidente, Cav. Lav. Federico Grazioli.18 Due decreti ministeriali firmati il 22/12/20<strong>09</strong>, in via di pubblicazione sulla G.U.110/132

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!