12.07.2015 Views

Rel Cons 09_finale - INRiM

Rel Cons 09_finale - INRiM

Rel Cons 09_finale - INRiM

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Impatto dei risultati sul contesto esternoL’attività del programma assicura il mantenimento e la disseminazione dei campioni di lunghezza d'ondaponendosi al vertice della piramide metrologica ed assicurando la riferibilità al metro sul territorio italiano.Inoltre lo sviluppo di interferometri relativi e assoluti con risoluzioni che raggiungono l'ordine di grandezzadella lunghezza d'onda soddisfa la richiesta crescente da parte dell'industria.L’attività di ricerca sull'analizzatore spettrale di immagine trova applicazione in ambiti ambientali, medici,biologici o legati ai beni culturali.Confronto tra risultati conseguiti e attesi, punti criticiC’è stata una buona corrispondenza tra i risultati attesi e quelli raggiunti. L’arrivo di nuovo personale hapermesso una migliore gestione delle risorse .Riepilogo analitico dei risultati/prodottiCodiceDescrizioneMeseatteso1.1Adattamento dell’interferometro INRIM per validare interferometro assolutobasato su laser a picosencondi14 Ra2.1Adattamento interferometro Inrim per validare interferometro assolutorealizzato allo CNAM / INM10 Ra4.1realizzazione interferometro relativo modulato in ampiezza a 532 nm conriduzione effetti non linearità ciclici, risoluzione prevista lambda/100012 Ri1.1 Prove di pre-qualificazione spaziale cavità di riferimento (RUFO) 6 Ra1.2 Collaudo cavità di riferimento (RUFO) 12 Ri2.1 Sensoristica per la nano-balance 12 Ra3.1 Prototipo analizzatore spettrale di immagine versione compatta e trasportabile. 12 Ra1.1Mantenimento e miglioramento dei campioni esistenti (He-Ne/I 2 e Nd:YAG/I 2 avarie lunghezze d'onda)1.2Misura assoluta di frequenza dei laser He-Ne/I 2 e Nd:YAG/I 2 per mezzo delpettine di frequenza (pubblicazione)1.3scrittura e proposta CMC misure assolute di frequenza di laser per larealizzazione della definizione del metro.(1) Ra= raggiunto; Ri= in ritardo; Ab= abbandonatoInformazioni sui risultati/prodotti in ritardo o abbandonatiCodice4.11.11.212 Ra8 Ri12 RiStato (1)CommentoPoiché un laser a 532 nm non era disponibile nel laboratorio dell'interferometro 30 m si è decisodi effettuare l’esperimento nel 2010 con il laser a 633 nm.è stato solo misurata la frequenza assoluta del laser <strong>INRiM</strong> Nd:YAG/I2, la misura della frequenzadel laser He-Ne/I 2 è slittata al 2010.Non è stato possibile effettuare il collaudo della cavità di riferimento nei tempi previsti a causadell'esaurimento del diodo di pompa del laser Nd;YAG, il diodo di pompa è stato sostituito e irisultati sono attesi per il 2010Eventuali altri risultati/prodottiDescrizioneRealizzazione prototipo per la validazione di un spin rate sensor per la missione Galileo Galilei epubblicazione rapporto contratto "Spin Sensor Monitor" con Alenia, il lavoro non è stato inserito nel PT20<strong>09</strong> - 2011. Inizio gennaio 20<strong>09</strong> e conclusione giugno 20<strong>09</strong>.66/132

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!