12.07.2015 Views

Rel Cons 09_finale - INRiM

Rel Cons 09_finale - INRiM

Rel Cons 09_finale - INRiM

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

europei con metodi diversi e indipendenti (AGT, DBT, DCGT) per la rideterminazione della costante.Confronto tra risultati conseguiti e attesi, punti criticiLe attività intraprese e i risultati conseguiti sono generalmente coerenti con la programmazione. Si segnalanocomunque alcuni punti di criticità:− la nuova cella del Pd-C fornisce una temperatura di transizione di qualche decimo di kelvin più bassa delvalore atteso. Si sospetta influenza della polvere di palladio utilizzata. Allo scopo verranno realizzatecelle con polvere di diversa provenienza;− si segnala il ritardo nella revisione del generatore campione IMGC 02 di cui è stato completato l’impianto,ma non la caratterizzazione <strong>finale</strong>.Riepilogo analitico dei risultati/prodottiCodice DescrizioneMese Statatteso o (1)1.1 Tarature di termometri per Centri SIT e utenti industriali Ra1.4 Costruzione di una cella nuova per il punto dello Stagno M12 Ra1.8 Celle del punto del rame per determinazione T termodinamica M6 Ra1.9 Valore di temperatura termodinamica del punto fisso del rame M12 Ra1.11 Nuova CMC per la temperatura superficiale M12 Ri2.1 Misura prestazioni pompa centrifuga a tenuta di vuoto M6 Ra2.2 Nuovo impianto per il generatore campione IMGC-02 M12 Ri2.3 Modellizzazione di un saturatore isotermo per il generatore di umidità M6 Ra2.4 Progettazione di un generatore termodinamico M12 Ri2.6 Confronto chiave EURAMET P717 fino a 85 °C punt o rugiada Ra3.1 Differenze di temperatura fra celle in base alla loro composizione isotopica M12 Ra3.2 Prime celle sigillate con Neon-20 e Neon-22 M12 Ra3.3 Misure sulle prime celle con gli isotopi puri del Neon M8,M14 Ra4.1 Cella di nuovo disegno per punto del Pd-C M3 Ra4.2Scale per interpolazione tra il punto dello Zn e del Pd-C e temperatura ditransizione del Pd-CM9 Ri4.3 Nuove celle per punto del Pt-C M12 Ri5.3Realizzazione sistema di controllo e caratterizzazione per bagno termostatatoper dielectric-constant gas thermometryM6 Ra5.4Mantenimento della riferibilità delle misure termiche per termometria acusticaINRIMM12 Ra5.5Realizzazione e messa in opera di sistemadi purificazione gas (elio) pertermometria acustica INRIMM4 Ra5.6Organizzazione 4 th International Workshop on “Progress in determining theBoltzmann <strong>Cons</strong>tant” all’INRIM e pubblicazione degli atti su rivistaM9-M12 Ra(4) Ra= raggiunto; Ri= in ritardo; Ab= abbandonatoInformazioni sui risultati/prodotti in ritardo o abbandonatiCodice Commento1.11 Non è ancora stato avviato l’atteso confronto chiave EURAMET2.2 Completato solo parzialmente a causa del malfunzionamento del criostato2.4 Completato solo parzialmente con la progettazione del saturatore4.2 Impegno oltre il previsto per le misure con punto fisso del rame e misure con punto fisso dell’oronon preventivate4.3 In ritardo a seguito problemi con Pd-C. Per il momento in stand-byAltri risultati/prodottiT1.1: Risultati preliminari per la determinazione indiretta della temperatura termodinamica del punto dell’oroT1.1: Collaborazione con Università di Roma Tor Vergata: realizzato cella punto fisso del rameT1.2: Proposte per Call EMRP<strong>09</strong>: Metrology for Energy Gases e Metrology for Fuel Cells ApplicationsT1.2: Proposta per il Polo regionale di innovazione POLIGHT su Sensori per celle a combustibile a idrogeno.T1.2: Draft B – Confronto chiave EURAMET T.K6 Temperatura di rugiada/brina da –50 °C a +20 °CT1.4: Collaborazione con LNE/CNAM sui punti fissi eutettici metal-carbon. Prime misure di confronto di celleCo-C e indagini su”furnace effect”.T1.4: Collaborazione con NPL sui punti fissi eutettici metal-carbon: ricevuta cella Pd-C dall’NPL e iniziateindagini94/132

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!