12.07.2015 Views

Rel Cons 09_finale - INRiM

Rel Cons 09_finale - INRiM

Rel Cons 09_finale - INRiM

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Sicurezza sul lavoroResponsabile: Luca BoarinoPersonale impegnatoPersonaleTPEEnrico Pastore (1) 0,25Luca Boarino 0,30Caterina Damiano 0,10Giovanni Di PalermoClaudio Rolfo0,200,10Paolo De Maria 0,05Mauro Rajteri 0,10Luca CinnirellaDanilo Serazio0,100,05Vincenzo Marchisio 0,05Antonio Tiziani 0,10Giovanni Mana 0,05Totale (TPE) 1,45(1) Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP) con incarico professionale, Art. 2, comma 1, lettera F del D.Lgs. 81/08 s.m.i.Descrizione del programmaPrincipali attività svolteL’attività è rivolta a migliorare le condizioni di sicurezza negli ambienti di lavoro, mediante l’adeguamento alleprescrizioni normative delle strutture, delle attrezzature e dei laboratori e a formare e sensibilizzare ilavoratori sulle problematiche attinenti al rischio nell’ambiente di lavoro.Tra i principali obiettivi riguardanti la sicurezza sul lavoro, sono state svolte attività di informazione eformazione dei lavoratori, predisposizione delle documentazioni previste dalle leggi vigenti, e piùdettagliatamente:Revisione e aggiornamento annuale del Documento di Valutazione del Rischio.Controllo e monitoraggio dei dipendenti esposti a rischi sul lavoro, in particolare con visite medicheperiodiche presso l’Istituto di Medicina del lavoro del CTO (Medico competente designato: Dott. F.Perrelli) per le principali categorie di rischio: chimico, raggi X (lavoratori classificati nella categoria B aisensi del D.Lgs. 230/95 e s.m.i.), saldatura e metalli pesanti, videoterminalisti.Mantenimento e aggiornamento annuale presso l’INRIM (Resp. G. Di Palermo) del database Inforisk dellaRegione Piemonte e dell’Istituto di Medicina del lavoro del CTO per tutte le attività riguardanti il rischiochimico che vengono svolte in Istituto tra cui i principali processi utilizzanti prodotti chimici, le esposizionisettimanali dei lavoratori e i dispositivi di protezione tecnica ed individuale loro forniti.Completamento e aggiornamento dei documenti di rischio incendio e i piani antincendio per tutti gli edificidell’INRIM.Adeguamento e completamento dei sistemi antincendio e della cartellonistica di sicurezza.Completamento e revisione dei piani di emergenza ed evacuazione per ogni edificio.Aggiornamento dei documenti d’analisi di valutazione dei rischi interferenziali (DUVRI) per il personale diditte esterne che opera all’interno dell’Istituto (Vigilanza, pulizia, montatori, manutentori).Tutta la documentazione riguardante la sicurezza sul lavoro viene prodotta, elaborata e resa disponibilegrazie al lavoro del Servizio di Prevenzione e Protezione, sia in formato cartaceo che online su un sitointranet (al momento non accessibile dall’esterno) consultabile da tutti i lavoratori.Dall’anno 2002 l’ex-IENGF ed ora l’INRIM aggiorna il proprio database Inforisk riguardante la pericolosità deiprodotti chimici e delle lavorazioni su di essi basate con la sovrintendenza del Laboratorio di Medicina delLavoro Azienda Ospedaliera C.T.O. C.R.F. Maria Adelaide, Dott. Coggiola e Perrelli, e in base a talemetodologia, il rischio chimico dell’Istituto e’ risultato fino ad oggi classificato come MODERATO.Tali presupposti iniziali, che determinano in qualche modo il punto di partenza dell’INRIM sulla sicurezza inambiente di lavoro, devono però essere costantemente mantenuti ed ampliati, anche in funzionedell’unificazione di due realtà con una propria storia e tradizione, e alla piena operatività dei nuovi edifici.Risultati di particolare rilievoNel 20<strong>09</strong> sono proseguite le riunioni tra il Direttore del Dipartimento e i quattro Responsabili di Divisione e icomponenti del Servizio di Prevenzione e Protezione, tesi ad avviare le procedure di informazione,127/132

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!