12.07.2015 Views

Rel Cons 09_finale - INRiM

Rel Cons 09_finale - INRiM

Rel Cons 09_finale - INRiM

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Programma T1 – Temperatura e umidità: campioni e nuovi sviluppiResponsabile: Mauro BattuelloPersonale impegnato (TPE) per tipologia di attivitàPersonaleR&S R&STarature Supporto GestioneCampioniINRIM contrattoe prove al SAL e altroTotaleMauro Battuello 0,35 0,35 0,05 0,75Mauro Banfo 0,15 0,30 0,30 0.05 0,8Roberto Dematteis* 0,15 0,15 0,25 0,05 0,60Vito Fernicola 0,10 0,20 0,05 0,35Danilo Ferri (1) 0,40 0 0,40Michael Florio (2) 0,25 0,25 0,25 0,75Ferruccio Girard 0,20 0,15 0,30 0,65Domenico Giraudi (3) ** 0,05 0,05 0,05 0,15Luigi Iacomini 0.10 0,10 0.45 0.10 0,05 0,80Andrea Merlone 0,1 0,3 0,05 0,05 0,50Francesco Moro (5) 0,1 0,3 0 0,40Franco Pavese (4) 0,15 0 0,15Francesco Righini (4) 0 0,20 0,20Lucia Rosso 0,30 0,25 0,55Denis Smorgon (6) 0,20 0 0,20Peter Steur 0,15 0,60 0,75Antonio Tiziani 0,50 0,50Nicola Bancone (7) 0,20 0,20Vito Orlando (7) 0,10 0,10Totale (TPE) 2,75 0,6 3,25 1,7 0,15 0,35 8,80(1): in pensione dal 01/05/20<strong>09</strong>(2): co.co.pro. fino a luglio 20<strong>09</strong>, in seguito con contratto di collaborazione occasionale(3): part-time al 40 %, in malattia fino a giugno 20<strong>09</strong>(4): incarico di ricerca a titolo gratuito(5): dottorando XXIII ciclo(6): dottorando XXII ciclo(7): consulenze* : gestione Azoto Liquido** : SicurezzaDescrizione del programmaPrincipali attività svolteLe attività hanno riguardato la mise en pratique del kelvin in tutti i suoi campi di temperatura; i campioni diumidità; la misura della costante di Boltzmann k B per la nuova definizione del kelvin. In particolare:Campioni di temperaturaSi sono realizzate nuove celle per il punto fisso dello stagno (1 cella) e del rame (3 celle).Le celle del rame sono state utilizzate per la determinazione della T termodinamica del punto disolidificazione mediante l’estrapolazione di scale per radiazione. Sono iniziate le misure per ladeterminazione di T Au . Si è cercato, attraverso la costruzione di un nuovo crogiolo e successivo travaso, diriutilizzare anche la cella dell’oro del gruppo di Proprietà Termofisiche. Si è purtroppo rilevata unatemperatura di solidificazione di 0.04 °C più bassa , probabilmente dovuta a inquinamento del metallo.E’ stato eseguito un confronto fra le celle del gallio presenti in INRIM, ed avviato un confronto della nuovacella dello stagno con le due celle esistenti. E’ stata rilevata una anomalia con una delle celle misurate,risultando in una sostituzione da parte del produttore.E’ stata realizzata una ulteriore cella per punto fisso del rame per i colleghi dell’ Università di Roma TorVergata.Campioni per l’igrometriaCompletato l’impianto del generatore campione IMGC 02, che sostituirà quello attualmente in uso. Il nuovoimpianto, a tenuta di vuoto, utilizza per la circolazione del gas una pompa centrifuga realizzata all’INRIM.Si è completata la progettazione del saturatore isotermo del generatore termodinamico per umidità in tracce ela sua modellazione numerica con tecniche CFD.Sono state preparate 2 proposte in risposta alla Call EMRP ’<strong>09</strong> sui temi Metrology for Energy Gases eMetrology for Fuel Cells Applications.92/132

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!