12.07.2015 Views

Rel Cons 09_finale - INRiM

Rel Cons 09_finale - INRiM

Rel Cons 09_finale - INRiM

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

- La preparazione di quantum dots in silicio;- La messa a punto di una tecnica di misura della velocità del suono in fase liquida per il calcolodi proprietà termodinamiche;- La realizzazione di un apparato per la misura di potenza ultrasonica HITU fino a 500 W conbersagli assorbenti e riflettenti (vi è un brevetto in corso di deposito);- Lo studio degli effetti della resistenza al flusso dei materiali in funzione della temperatura;- L’analisi di idrocarburi policiclici aromatici (IPA) in matrici reali (particolato atmosferico urbano);- Lo sviluppo di metodi analitici applicati all’Analisi per attivazione neutronica (INAA) e allaSpettroscopia in assorbimento atomico (ET-AAS);- La realizzazione di un generatore campione di miscele gassose di riferimento per compostiorganici volatili (VOC) con metodo dinamico a diffusione;- La messa in opera del nuovo laboratorio di biologia cellulare e di una facility di analisi biologicaquantitativa AFM;- Il progetto e la realizzazione di un apparato sperimentale di misura per la valutazioneultrasonica quantitativa di tessuti ingegnerizzati.Numerosi progetti di ricerca di ambito europeo, nazionale o regionale sono stati avviati nel corso2008, mentre altri proseguono da anni precedenti. I principali sono:- JRP “Boltzmann <strong>Cons</strong>tant”, per la determinazione delle costanti dei gas e di Boltzmann conincertezza relativa inferiore a 10 -6 ;- JRP “EBCT”, per migliorare l’efficacia e la sicurezza delle terapie antitumorali basate sullaradiazione, in particolare sui fasci di ultrasuoni ad alta intensità;- JRP “TRACEBIOACTIVITY”, per lo sviluppo e la validazione di nuovi metodi di misura inbiologia e attività ionica per la chimica clinica;- JRP “REGENMED”, per lo sviluppo della metrologia alla scala cellulare per la medicinarigenerativa e riparativa;- P. Reg. WISE-CELL, per lo sviluppo di sensori a microonde e fibra ottica per lacaratterizzazione in situ di celle a combustibile PEM;- P. Reg. METREGEN, per la realizzazione di un laboratorio di metrologia per la biomedicinariparativa e rigenerativa;- P. Reg. CRUM, per la messa in un funzione e l’avvio delle attività di un centro di riferimento pergli ultrasuoni in medicina.In ambito internazionale si collocano anche due contratti di ricerca con istituti metrologici (PTB,NIM) per lo sviluppo di strumentazione di precisione. Vi è stata un’ampia partecipazione delladivisione nella fase di preparazione della Call EMRP ’<strong>09</strong> Energy con la presentazione di 3 PRT e lasuccessiva partecipazione a 6 SRT. Tra i 9 JRP approvati dalla Commissione Europea, ve ne sono4 a cui la divisione partecipa in modo attivo.La divisione ha partecipato ad iniziative regionali a supporto del tessuto industriale con progetti neiPoli regionali d’innovazione Biotecnologie e Biomedicale, Architettura sostenibile e idrogeno,Agroalimentare ed ha contributito all’avvio di una piattaforma innovativa nel settore dellebiotecnologie.Infine, va segnalato che i risultati dei progetti relativi ai Bandi Nuove Idee e Strumentazione chehanno permesso di partecipare ad un progetto nel Polo regionale Edilizia sostenibile e idrogeno edi rafforzare il laboratorio CRUM.Campioni delle unità SI e loro disseminazione (ruolo NMI). L’attività di mantenimento deicampioni nazionali richiede periodiche e impegnative verifiche per garantire i livelli di incertezzadichiarati. In questo ambito si segnalano lo sviluppo di: nuovi punti fissi eutettici metallo-carbonio;un generatore termodinamico di umidità in tracce; un campione di potenza ultrasonora fino a500 W; riferimenti primari per applicazioni ambientali e le bioscienze (miscele gassose, materiali diriferimento, metodi analitici e spettroscopici). La divisione partecipa a 9 Key Comparison eSupplementary Comparison a supporto dell’MRA e coordina (o partecipa a) ulteriori 3 confrontipilota CCQM e 6 confronti in ambito EURAMET.Calibration and Measurement Capabilities (CMC). La divisione è impegnata al mantenimento eall’estensione delle capacità di misura riconosciute nell’MRA. Nel corso del 20<strong>09</strong> le CMC88/132

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!