12.07.2015 Views

Rel Cons 09_finale - INRiM

Rel Cons 09_finale - INRiM

Rel Cons 09_finale - INRiM

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Sono in corso 19 confronti di misura in ambito CCM, EURAMET e APMP, per sei di essi lemisurazioni di competenza sono state effettuate nel corso del 20<strong>09</strong>. A fine 20<strong>09</strong> fanno riferimentoalla Divisione 164 CMC pubblicate nel Key Comparison Data Base. Nel corso dell’anno è stataproposta una nuova CMC per la taratura di clinometri e sono state confermate le CMC per lavelocità dell’aria, densità dei liquidi, portate di gas con riferimento al vuoto.Nel corso del 20<strong>09</strong>, ricercatori della divisione hanno effettuato la valutazione (peer review) deilaboratori massa dell’INTI, viscosità di liquidi e portate di gas refrigerante dell’LNE, lunghezzad’onda del NPL, dimensionale del CEM.Numerosi sono gli organismi nazionali e internazionali ai quali la divisione partecipa, anche conruoli di coordinamento: il Comitato <strong>Cons</strong>ultivo Massa (CCM), Lunghezza (CCL) e JCGM e neirelativi gruppi di lavoro, nei Comitati Tecnici Massa, Lunghezza e Portata dell’EURAMET.Trasferimento tecnologico e delle conoscenze Le conoscenze sviluppate sono trasferiteattraverso la pubblicazione dei risultati su riviste specializzate, contratti industriali, ladisseminazione delle unità, la formazione e la divulgazione della cultura scientifica.La divisione ha prodotto 27 articoli indicizzati dall'ISI-Thomson Web of Science, 2 articoli su altreriviste internazionali, 31 articoli in atti di conferenze e 30 rapporti tecnici. Anche quest’annoricercatori della divisione hanno ottenuto dei riconoscimenti per le attività svolte, Metrologia cita trai migliori articoli dell’anno: “Comparison of the INRIM and PTB lattice-spacing standards”E. Massa, G Mana and U. Kuetgens e “Thoughts on a changing SI” F. Cabiati and W. Bich, e altridue articoli derivanti dal progetto TP1-NAH di cui l’INRIM è coordinatore . L’articolo “Comparison ofCalibration Curves using the Lp norm” L. Callegaro, F. Pennecchi, PG. Spazzini è stato vincitoredel “CITAC Award for the most interesting/important papers on MiC (Metrology in Chemistry) in20<strong>09</strong>”.La divisione è impegnata in contratti industriali nel settore spaziale. Sono stati realizzati 3 thrustersa livello di qualifica, poi integrati da TAS-I su gruppi di propulsione e destinati alla missione “GAIA”di ESA. Sono state realizzati 5 esemplari di discharge valve (4 modelli di volo + 1 in riserva) poiintegrati da TAS-I sul “caging system” del programma LISA Pathfinder di ESA.Le unità SI sono disseminate mediante attività di taratura nei vari settori di competenzaprevalentemente rivolta ai centri SIT; sono stati emessi più di 400 certificati. L’attività di supportoall’accreditamento (attraverso esperti per le visite ispettive e la valutazione delle procedure) hariguardato 148 laboratori. Sono state condotte delle campagne di misura assolutadell’accelerazione di gravità nell’area vulcanica dell’Etna, del Vesuvio e dei Campi Flegrei.Ricercatori della divisione sono professori a contratto presso l’Università e il Politecnico di Torino,hanno svolto lezioni in corsi indirizzati ai tecnici dell’industria. Due studenti della scuola di dottoratodel Politecnico di Torino hanno svolto la loro attività di ricerca presso la divisione.La divisione partecipa alle attività dell’IMEKO, del CIRP, di organismi normativi ISO, UNI ecoordina le attività del CMM Club Italia.Confronto tra risultati conseguiti e attesi, punti critici La maggior parte dei risultati attesi èstato raggiunto, solo qualche attività prevista è stata abbandonata perché inserita in progetti ocontratti non finanziati. Alla totalità dei risultati attesi devono essere aggiunti i risultati classificaticome non previsti tra cui la messa in sicurezza dei campioni e dei laboratori che oltre alla stesuradelle procedure di lavoro sicuro ha comportato, in alcuni casi, la riprogettazione e il miglioramentodel layout dei sistemi. Le risorse economiche nell’anno sono state nel complesso adeguate.Entrate (fatturato 20<strong>09</strong>)Descrizione k€Contratti e progetti di ricerca 466Prove e prestazioni 435Totale 901UsciteDescrizione k€Investimento 1<strong>09</strong>9Funzionamento 382Missioni 69Personale collab. 150Totale 170055/132

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!