12.07.2015 Views

Rel Cons 09_finale - INRiM

Rel Cons 09_finale - INRiM

Rel Cons 09_finale - INRiM

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

definitivo nell’ambito del sistema, se l’istituto potrà affrontarlo con risorse importanti e strategie alungo termine.Per quanto riguarda O3, nell’ambito del Progetto Europeo qu-candela è stato realizzato il primoprototipo di PQED (predictable quantum efficient detector), ora in fase di caratterizzazione otticaed elettrica. Per flussi molto bassi (inferiori a 10 6 fotoni/s), si è dimostrato sperimentalmente lacapacità di risolvere fino a 5 fotoni incidenti su dispositivi superconduttivi (TES) operanti atemperature dell’ordine di 100 mK, con una risoluzione energetica inferiore a 0,2 eV.O4 ha realizzato per la prima volta in assoluto un imaging sotto lo shot noise. Tale risultato è statoottenuto sfruttando le proprietà quantistiche dei fasci di luce gemelli. Inoltre, si è studiata lacaratterizzazione di stati ottici quantistici, con particolare riguardo le proprietà di entanglement(misura ottimale dell’entanglement, caratterizzazione spaziale e spettrale per stati entangledprodotti in PDC). Per quanto riguarda la Comunicazione Quantistica, con particolare riguardo allacriptografia quantistica, sono stati simulati in cella gli effetti di decoerenza open space simulati incella come elemento essenziale per lo studio della possibilità di QKD (Quantum Key Distribution)terra-spazio. Nell’ambito delle attività di ETSI, è iniziata la standardizzazione dei protocolli QKD invista di applicazioni commerciali.Nel 20<strong>09</strong> O5 ha iniziata la messa in qualità del servizio di disseminazione dell'informazione di datae ora su reti informatiche (nel seguito indicato come "NTS"), che comporta una media di oltre 1000richieste di sincronizzazione al secondo. La sua diffusione nell'ambito metrologico è legata alrecente sviluppo del commercio elettronico e dei servizi di rete "certificati" e con validità legale (es.posta elettronica certificata, firma digitale, ecc.) che richiedono la datazione certa di tutti gli eventi,e in particolare la riferibilità alla scala di tempo UTC. I risultati ottenuti permetteranno di integrare ilservizio NTS con gli altri servizi offerti dal laboratorio, di gestirlo in accordo con il sistema qualitàdell'INRIM, e di ampliare la gamma di servizi offerti in funzione delle richieste degli utenti.Investimenti rilevanti dedicati all’attività di ricerca sono stati effettuati nel corso del 20<strong>09</strong>. Inparticolare si segnala l’acquisizione di un Ellissometro spettroscopico (102 k€) per lacaratterizzazione di dispositivi, di un Doppio monocromatore (97 k€) per la realizzazione delriferimento di potenza ottica, di un Laser a singola frequenza (86 k€) per il pompaggio ottico dicristalli non lineari e la relizzazione di stati entangled, di uno Sfasatore e correttore di frequenza(51 k€) per il campione di tempo.Numerosi progetti di ricerca in ambito europeo, nazionale o regionale sono stati avviati nel 20<strong>09</strong>,altri sono proseguiti da anni precedenti. La divisione partecipa a 2 Joint Research Projectsnell'ambito dell'iniziativa iMERA Plus nell’area SI and Fundamental <strong>Cons</strong>tants. In particolare, ladivisione partecipa al progetto New Optical Lattice clocks e coordina il progetto Candela: towardsphoton quantum based standards. Inoltre partecipa a un progetto UE (Time service Providerprototype), a 5 Progetti dell’European Space Agency (Giove Mission, Next generation compactatomic clock, Advance Integrity Algorithms, Galileo System Test Bed V2, e Galileo GMS PreciseTiming Facility) un progetto ASP, un progetto NATO (Quantum key distribution). Tra i progettinazionali si ricordano il contratto ENEA sulla fotometria e goniofotometria di materiali trasparenti eschermati, il PRIN 2007 per un prototipo per la rilevazione automatica in tempo reale delleanomalie di orologi atomici, e i contributi dalla fondazione San Paolo per la realizzazione del LinkOttico in fibra per le telecomunicazioni e lo studio delle applicazioni di stati hyper-entangled. Inambito regionale sono proseguiti i contratti dedicati all’Ytterbium Trap Reference Oscillator, airivelatori superconduttivi a transizione di fase per conteggio di singoli fotoni e alla QuantumCommunicationNel 20<strong>09</strong> la divisione ha infine preparato 2 proposte di partecipazione a progetti di ricerca in ambitoeuropeo FP7. Molto attiva è stata anche la risposta alle opportunità di finanziamento in ambitonazionale, con 3 progetti FIRB, 1 progetto PRIN, e 2 progetti per Regione Piemonte.Riconoscimenti Nazionali: Si segnala che all’ing. Mauro Rajteri è stato attribuito il Premio per laprima migliore comunicazione della Sezione V a : Fisica applicata del XCIV Congresso Nazionaledella Società Italiana di Fisica.72/132

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!