12.07.2015 Views

Rel Cons 09_finale - INRiM

Rel Cons 09_finale - INRiM

Rel Cons 09_finale - INRiM

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

laser. Sono proseguite le tarature C.T. per le varie grandezze gestite dal Programma, 4 pubb. Con IF, 1 Tec.Supp., 14 atti conf. Naz e int., 8 rapp. tecnici.Risultati di particolare rilievo- Gli esemplari FM di discharge valve realizzati e assemblati presso INRIM verranno impiegati nella missioneLISA Pathfinder il cui lancio è attualmente previsto per la fine del 2011.- Il lavoro su rivista relativo alle curve di taratura è stato nominato come uno dei migliori articoli dell’anno 20<strong>09</strong>dall’associazione CITAC.- Verifica della coerenza dei flussometri LNE e INRIM.Impatto dei risultati sul contesto esterno- L’attività svolta da INRIM nello sviluppo di valvole e thrusters a tecnologia piezo per applicazioni spaziali hafornito supporto all’industria spaziale italiana inserita nel settore specifico.- Attività di disseminazione dei vari Campioni di competenza impatta in vari settori industriali: automotive,alimentare, aerospaziale.Confronto tra risultati conseguiti e attesi, punti criticiBuona parte dei risultati attesi sono stati conseguiti o comunque le attività relative sono avanzate.I principali punti critici sono:- I prototipi per la missione SmallGeo funzionano su banco ma devono ancora essere assoggettati a testambientali: eventuali rotture dovute alle sollecitazioni vibrazionali potrebbero richiedere modifiche anchesostanziali.- La realizzazione delle parti per l’upgrade dell’impianto GVP ha subito ritardi a causa di problemi internialla Ditta appaltatrice.Riepilogo analitico dei risultati/prodottiCodice DescrizioneMese Statoatteso(1)M3.1.1.1 Trusters per GAIA qualificati/trasferimento know how 3 RaM3.1.2.1 Valvole “caging” LISA Pathfinder qualificate/trasferimento know how 5 RaM3.1.3.1 Hardware meccanico di nuova nano-balance 10 RaM3.2.1.1 Software di analisi per misure aeroacustiche 8 RaM3.2.1.2Misure all’interno del condotto, analisi e confronto con risultati numerici(pubblicazione) (ex 1.13)12 AbM3.2.3.1 Analisi microflussi interni (pubblicazione) (ex 1.12) 2 RaM3.2.3.2 Primo codice DSMC funzionante (2D) 12 RiM3.2.5.1 Analisi di flussi di scia (rapporto) 12 RiM3.2.5.2 Calcolo di flusso intorno a strumento. EUROMET P 514 e analisi risultati (rapp.) 12-18 RaM3.3.1.1 Taratura GVG con nuovi strumenti (rapporto) 4 RaM3.3.2.1 Nuova elica e carenatura installate 6 RiM3.3.2.2 Miglioramento GVP e caratterizzazione del campo di moto (rapporto) 12 RiM3.3.4.1 Misure preliminari e preparazione campione di trasferimento per EURAMET 1050 3 RaM3.3.6.1 Procedure SQ e procedure di lavoro sicuro 12 RiM3.4.1.7 Caratterizzazione densimetri campione e stesura del protocollo KC 12 RiM3.4.4.1 Pubblicazione 6 RaM3.4.5.1 Indagine bibliografica 9 RaM3.4.5.2 Progettazione sospensione magnetica 6 RiM3.4.5.3 Realizzazione stazione di misura 24 RiM3.4.6.1 Caratterizzazione viscosimetri di nuovo modello (rapp.) 10 RiM3.4.7.1 Realizzazione staz. misura a alta p e T 24 RaM3.4.1.1 Misura stabilità campione espansione dinamica 3 RiM3.4.1.2 Misura rapporti di volume sist. Espansione statica 3 RaM3.4.1.3 Misura area bilancia press. 15 kPa 5 RiM3.4.1.4 Misura area bilancia di press. R-L-new 10 RiM3.4.1.5 Rapporto caratt. Bilancia di press per misure p negative 7 RiM3.4.1.6 Installazione di misura pressioni negative 3 RaM3.4.2.1 Linea guida taratura bilance di pressione 2 RiM3.4.2.2 Rapp <strong>finale</strong> ILC in mezzo liquido 0 – 100 MPa (20 lab) 4 RaM3.4.2.3 Rapporto (draft a) ILC mezzo gassoso (16 lab) 10 RaRa= raggiunto; Ri= in ritardo; Ab= abbandonato63/132

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!