12.07.2015 Views

Rel Cons 09_finale - INRiM

Rel Cons 09_finale - INRiM

Rel Cons 09_finale - INRiM

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Mantenimento e ottimizzazione di campioni e disseminazioneOltre all’attività di mantenimento dei campioni di pertinenza del programma E5 è proseguita l’attività ditaratura, misura e prova su sistemi di misura, apparecchi e dispositivi nei settori di competenza (campielettromagnetici, EMC, alte tensioni, forti correnti), anche nell’ambito della rete di laboratori dell’accordoeuropeo di mutuo riconoscimento LOVAG-ACAE. In particolare, si è ridefinita la catena di misura per legrandezze di interesse in presenza di correnti di corto-circuito con l’inserimento di un nuovo sistema diacquisizione ed elaborazione dati. E’ inoltre proseguita la partecipazione ai gruppi di lavoro e comitati dinormazione tecnica internazionale e nazionale nei settori di interesse.Risultati di particolare rilievoTra i risultati ottenuti si segnalano:• sistema di taratura per generatori di scariche elettrostatiche (ESD) utilizzati nelle misure di immunità• partitore di tensione resistivo-capacitivo in aria per la misura di tensioni alternate sino a 36 kV con ampiabanda passante• pubblicazione della Guida tecnica CIGRÈ Technical guide for the measurement of low-frequency electricand magnetic fields near overhead lines, CIGRE’ (France), a valle del lavoro svolto nell’ambito di unospecifico working group• pubblicazioni su riviste con IF: N. 5• atti di congressi internazionali: N. 7; atti di congressi nazionali: N. 5• relazioni tecniche per progetti nazionali: N. 2 (TIPE - Regione Piemonte e M3S3T - MIUR)• report per progetti iMERA-plus: N. 5 (JRP T4.J01 “Power & Energy” e JRP T4.J07 “EMF and SAR”)• certificati di taratura circa 250; rapporti di prova: 15; relazioni: 5Impatto dei risultati sul contesto esterno• Contributo alla valutazione dell’esposizione ai campi elettromagnetici in risposta alle esigenze diconoscenza provenienti dalla società civile in merito a sicurezza, EMC ed esposizione agli agenti fisici.• Riferibilità delle misure di alte tensioni e forti correnti, elemento fondamentale per le misure di energia e diqualità della fornitura elettrica e per la caratterizzazione di apparecchiature elettriche.• Miglioramento delle capacità di taratura e misura nei settori di interesse, con ricadute in attività diconsulenza e supporto all’industria e ai laboratori di taratura e prova, nonché nell’ambito della formazione.Confronto tra risultati conseguiti e attesi, punti criticiIn generale la difficoltà a conseguire alcuni risultati attesi nei tempi previsti è dovuta alla carenza di personalericercatore/tecnologo in tutte le attività in cui si articola il programma. Va inoltre posto in evidenza ilsignificativo impegno in progetti di ricerca europei e nazionali, che comporta una focalizzazione delle risorsesul conseguimento dei relativi deliverable. A ciò si affianca l’attività per il mantenimento ed il miglioramentodei laboratori, in relazione alla quale si segnala il guasto al trasformatore Savigliano per alte correnti che harichiesto un lungo lavoro di riparazione ancora in corso, con conseguente fermo delle prove di corto circuito.Riepilogo analitico dei risultati/prodottiCodice DescrizioneMeseattesoStato (1)1.1Sistema di taratura per generatori di scariche elettro-statiche (ESD) utilizzatinelle misure di immunità12 Ra1.4 Mappatura ante-opera dei livelli di campo elettromagnetico (progetto TIPE) 06 Ra1.6Mappatura dei livelli di campo e.m. generati da apparecchiatura MRI (progettoPRIN “M3S3T”)12 Ra2.1 Sistema di riferimento per alte tensioni continue fino a 200 kV 12 Ri2.4Partitore di tensione resistivo-capacitivo per tensioni alternate sino a 36 kV conampia banda passante (interim deliverable del progetto iMERA JRP T4.J01)12 Ra3.1 Procedura per estensione CMC campi magnetici a bassa e media frequenza 12 Ri3.2 Procedura per estensione CMC campi elettromagnetici in alta frequenza 12 Ri(1) Ra= raggiunto; Ri= in ritardo; Ab= abbandonatoInformazioni sui risultati/prodotti in ritardo o abbandonatiCodice Commento2.1 Ritardo nell’allestimento del laboratorio “alta tensione continua”3.1 In corso di estensione (la procedura è in preparazione)3.2 Ritardi nella disponibilità di alcuni strumenti e nell’avvio dei confronti internazionali previstiEventuali altri risultati/prodottiGuida tecnica CIGRE’ (20<strong>09</strong>): Technical guide for measurement of low frequency electric and magneticfields near overhead lines, Cigré (France).45/132

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!