12.07.2015 Views

Rel Cons 09_finale - INRiM

Rel Cons 09_finale - INRiM

Rel Cons 09_finale - INRiM

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

per la temperatura superficiale. E’ stato progettato un nuovo sistema di controllo di temperatura epressione per essi.Misure ambientali per applicazioni energetiche− E’ stato sviluppato un sensore wireless di temperatura e umidità da utilizzare come riferimento per lataratura in campo di reti di sensori. Il lavoro è in corso di pubblicazione.− E’ stato sviluppato un sistema di prova per termo flussimetri per contatto: si è sviluppato un modellonumerico del sistema con tecniche CFD e progettata la parte meccanica. I risultati della modellazioneFEM-CFD sono in corso di pubblicazione.− Sono stati preparati due progetti relativi alla Call EMRP ’<strong>09</strong> sul tema Metrology for Energy Buildings e alPolo regionale di innovazione POLIGHT sulla certificazione energetica degli edifici (quest’ultimo comecapofila del progetto). Con DTI (DK), UC Berkeley (USA) e IRL (NZ) si prepara un progetto per ilcontrollo della qualità degli ambienti in condizioni di efficienza energetica (IICC).− Mantenimento continuo di misure locali INRIM di parametri ambientali. Archivio dati riferibili.Misura di proprietà termodinamiche dell’acqua− E’ stato progettato e realizzato un sistema per misure di pressione di vapore dell’acqua lungo la curva disublimazione per il campo di temperatura da -60 °C a +20 °C.− Sono state avviate le attività sperimentali del progetto EURAMET 1034 (con Eric Georgin, LNE-CETIAT)con le prime misure della pressione di vapore dell’acqua in equilibrio su ghiaccio dal punto triplo a 40 °Ccirca.Risultati di particolare rilievo−−−−−−Le scale di temperatura termodinamica a 1.6 um tra In e Ag sono state impiegate, insieme a quelle a900 nm e 950 nm, per la determinazione termodinamica della temperatura del rame. I risultati sono inottimo accordo, entro 7 mK, con quelle realizzate con il termometro campione al Si.Acquisizione del contratto MEMSEAL-FC nell’ambito del Polo regionale di innovazione POLIGHT.Acquisizione del contratto ENERGY C-BOX nell’ambito del Polo regionale di innovazione POLIGHT(INRIM capofila del progetto).Sensore wireless di temperatura e umidità di riferimento per la taratura in situ di WSN.Misure della pressione di vapore dell’acqua lungo la curva di sublimazione tra -40 °C e 0.01 °C.Pubblicazione della curva di tensione di vapore del mercurio con ridotte incertezze tra 400 Pa e 400 kPa(J. Chem. Therm. 42(1), 38-47; Online: 13-SEP-20<strong>09</strong>. DOI information: 10.1016/j.jct.20<strong>09</strong>.07.012).Impatto dei risultati sul contesto esterno−−−Si prevede che i sensori e le misure di temperatura ed umidità in condizioni operative sviluppate neiprogetti MEMSEAL-FC e ENERGY C-BOX abbiano un impatto nella progettazione di sistemi statici digenerazione dell’energia elettrica basati su celle PEM e sull’efficienza energetica degli edifici.I sensori di riferimento e i metodi di taratura in situ delle reti di sensori hanno applicazione in campoambientale e meteorologico.Misure più accurate lungo la curva di saturazione dell’acqua in fase solida hanno un notevole interessenel campo dei modelli di previsione del clima.Confronto tra risultati conseguiti e attesi, punti critici−−Le difficoltà che si incontrano con il punto del Pd-C (T di transizione ‘bassa’) si riflettono nellarealizzazione di scale a 1.6 um.Ritardi si sono accumulati nell’attività con le termocoppie Pt/Pd a causa dei problemi incontrati all’NMCche ci hanno costretti a costruire, e conseguentemente a una nuova caratterizzazione, tre nuovetermocoppie.Riepilogo analitico dei risultati/prodottiCodice DescrizioneMese Statoatteso(1)1.1 Scale di T per l’approssimazione della STI-90 fino al Pt-C (1738 °C). 12 Ri1.4 Valori di temperatura di transizione per il Pd-C a 1.6 um 6 Ri1.5 Valori di temperatura di transizione per il Pt-C a 1.6 um 12 Ri1.6 Rapporto misure INRIM per progetto EUROMET 658_ext 6 Ra1.7 Mappature termiche di materiali da costruzione 12 Ri1.9 Dati di emissività spettrale derivanti dal confronto CCT-WG9 12 Ra2.1 Costruzione di nuovo prototipi di termometri RhFe 8 Ra2.3 Costruzione di nuovi prototipi di schermo magnetico 12 Ab2.5 Dati confronto di misura con National Metrology Center 9 Ri96/132

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!