12.07.2015 Views

Rel Cons 09_finale - INRiM

Rel Cons 09_finale - INRiM

Rel Cons 09_finale - INRiM

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Programma E4 – Modelli matematici e applicazioni a materiali e dispositiviResponsabile: Oriano BottauscioPersonale impegnato (TPE) per tipologia di attivitàPersonaleR&SINRIMR&Scontratto Campioni Taraturee proveSupportoal SALGestionee altroTotaleMichele Borsero 0,10 0,10Oriano Bottauscio 0,70 0,25 0,05 1,00Gabriella Crotti 0,10 0,10Alessandra Manzin 0,70 0,20 0 0,90Mauro Zucca 0,60 0,35 0,05 1,00Andrea Agosto 0,20 0,20Enrico Vecchiotti 0,20 0,10 0,30Daniela Nesci 0,10 0,10Totale 2,20 1,30 0,20 3,70Paolo Emilio Roccato (ass. +TD) 0,40 0,60 1,00Domenico Giordano (ass. + TD) 0,25 0,25Patrizio Ansalone (ass.) 0,30 0,20 0,50Luca Zilberti (collab. – dott.) 0,35 0,40 0,75Paolo Galluzzo (collab.) 0,10 0,10Totale 1,30 1,30 2,60Mario Chiampi (associato) 0,25 0,25Totale 0,20 0,20Totale programma 3.75 2,60 0,20 6,55Descrizione del programmaPrincipali attività svolteProgetto E4.1 – Modellizzazione di materiali magnetici per lo studio di macro e micro dispositivi perapplicazioni scientifiche e industrialiStudio dei processi di magnetizzazione in strutture nano e micrometricheModelli numerici per la soluzione delle equazioni micromagnetiche (equazione di Landau-Lifshitz-Gilbert)sono stati sviluppati e applicati allo studio di array di dot magnetici per valutare l’influenza delle interazionimagnetostatiche sui processi di magnetizzazione.Inoltre, sono state sviluppate tecniche multiscala per lo studio di strutture di dimensioni micrometriche,mediante l’impiego della tecnica Fast Multipole Method, per il trattamento del termine magnetostatico, e dellatecnica Multiscale Finite Element per il trattamento del termine di scambio.Studio e sviluppo di attuatori innovativiE’ stata approfondita la caratterizzazione del prototipo di dispositivo magnetostrittivo (MST) realizzatoall’INRIM. L’attenzione è stata focalizzata sulla previsione e misura delle perdite magnetiche nel dispositivo,che possono limitarne il funzionamento in regime dinamico. E’ stato inoltre avviato lo studio relativo alcontrollo del dispositivo, sia nell’ottica delle applicazioni per il controllo delle vibrazioni oggetto del progettoregionale MAGDAMP, sia al fine di un possibile utilizzo del MST per applicazioni di micro-posizionamento.Nell’ambito del progetto Regione Lombardia Metadistretto OMAL, si è avviato il progetto di un prototipo divalvola a trascinamento magnetico per applicazioni in ambito alimentare e farmaceutico.Progetto E4.2 - Campi elettromagnetici: applicazioni per l’ambiente e la qualità della vitaSviluppo di strumenti di analisi per la valutazione dell’esposizione umana a campi elettromagnetici;Nell’ambito del progetto iMERA TP4-JRP07, si sono sviluppati strumenti di analisi per la valutazione delloSpecific Adsobtion Rate (SAR) nel campo di frequenze da 100 kHz a 380 MHz. Mediante l’impiego dellatecnica Boundary Elements sono stati sviluppati algoritmi per la determinazione dei livelli di SAR, partendo darilievi di campo elettromagnetico alla superficie del modello umano. Attraverso questa metodologia, saràpossibile effettuare misure non invasive su modelli fisici del corpo umano (phantom).Valutazione impatto ambientale connessione HVDCNell’ambito del progetto Regionale TIPE, si sono analizzate le emissioni elettromagnetiche di unaconnessione HVDC per il trasporto dell’energia elettrica, che verrà realizzata sul percorso autostradaleTorino-Frejus. In particolare, si sono sviluppati strumenti per l’analisi delle emissioni elettromagnetiche del41/132

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!