12.07.2015 Views

Rel Cons 09_finale - INRiM

Rel Cons 09_finale - INRiM

Rel Cons 09_finale - INRiM

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Programma M1 – Misure di MassaResponsabile: Walter BichPersonale impegnato (TPE) per tipologia di attivitàPersonaleR&S R&S Campioni Tarature Supporto Gestione TotaleINRIM contrattoe prove al SAL e altroWalter Bich 0,5 0,1 0,2 0 0 0,2 1,00Andrea Malengo 0,25 0,2 0,25 0,2 0 0 0,90Savino Pettorruso 0,3 0,0 0,6 0 0 0,1 1,00Francesca Pennecchi 0,8 0,2 1,00Enrico Massa 1 1,00Giovanni Mana 0,95 0,95Luca Ferroglio (dott. XXII ciclo) 0,6 0,60Gianfranco Zosi (associatura) 0,05 0,05Angelo Bergamin (inc gratuito) 0,10 0,10Totale (TPE) 1,85 3,20 1,05 0,20 0,00 0,30 6,60Descrizione del programmaPrincipali attività svolteSistema Internazionale e Costanti Fondamentali: ridefinizione del kilogrammoAffinamento dell’apparato sperimentale ed eliminazione dei problemi riscontrati: realizzati e integratinel sistema X/ottico un sistema di misura capacitivo e di posizionamento piezoelettrico della piastra di base euno schermo termico in rame.Determinazione del parametro reticolare: misurato il parametro reticolare dei cristalli WASO04 (riferimentoCODATA) e del cristallo analizzatore dello lo spettrometro gamma GAMS6 (rif. Institut Laue-Langevin).Interferometro 28Si: completata la realizzazione e il collaudo dell’interferometro.Interferometria laser: acquisita e collaudata una sorgente laser Nd:YVO 4 /KTP (532 nm) in collaborazionecon O. Orlov (VNIIM); studio di effetti della fase di Gouy nella determinazione del diametro di una sfera.Calibrazione spettrometria di massa: individuate soluzioni analitiche (ritenute fino ad ora inesistenti) per leequazioni di calibrazione di uno spettrometro di massa.Analisi dati: sviluppati metodi di stima Bayesiani per la determinazione del “collisional frequency shift” diorologi a fontana e dell’angolo di diffrazione in diffrattometri per la spettroscopia nucleare.JRP NAh: coordinamento del progetto e WP6 lattice parameter measurement.Campioni di massa e densità di solidiDeterminazione della densità dell’aria in modo direttoA bilanciare alcune difficoltà incontrate sulla bilancia da 10 kg con i manufatti da 2 kg, si sono realizzati duecampioni da 1 kg con masse e superficie uguali e volumi diversi. I campioni sono stati caratterizzati e si è orain grado di misurare la densità dell’aria in modo diretto. L’accordo con la misura ottenuta mediante la formulaBIPM è di qualche parte in 10 5 , pienamente compatibile con le incertezze in gioco.Determinazione del volume di campioni solidi attraverso pesate in aria a diverse densitàSi è ripreso con successo il metodo suggerito da R. Davis (BIPM) anni fa. Si è dimostrato che il metodoconsente di determinare simultaneamente massa e volume del campione incognito, con incertezzeparagonabili a quelle ottenibili con il metodo classico e con vantaggi di vario tipo.Misura della suscettibilità magnetica dei campioni di massaSi è conseguito l’obiettivo. SI parteciperà a un confronto EURAMET per validare le nostre capacità di misura.Studio di criteri innovativi nell’analisi dei dati dei confronti interlaboratorioSi è prodotta una proposta, che ha incontrato interesse, per la determinazione del grado di equivalenza nelcaso di confronti tra curve di taratura.Si è prodotta una proposta, che ha incontrato interesse, per la determinazione del grado di equivalenza nelcaso di confronti tra curve di taratura.E’ stata proposta una procedura per legare un confronto di misura bilaterale ad un confronto chiave, tenendoconto della correlazione introdotta dal laboratorio di collegamento tra i due confronti. La procedura è statasviluppata nell’ambito della taratura di idrometri, ma presenta carattere del tutto generale.Metodi matematici e statistici per la metrologiaSi è conclusa l’indagine statistica su alcuni possibili stimatori nel caso di modello fortemente non lineare(modulo di una grandezza complessa).Sono proseguite le collaborazioni con l’Università di Torino, col progetto INRIM T2.4 e col progetto IUPAC2008-030-1-500 al fine di sviluppare appropriati metodi statistici rispettivamente per studi clinici in ambito58/132

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!