20.04.2013 Views

Revista Insula núm 1. Juny 2007

Revista Insula núm 1. Juny 2007

Revista Insula núm 1. Juny 2007

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

14<br />

Ut terras subeunt Latie riliqueque carine,<br />

Lìtus ad usque tuas agmen navale tenebat.<br />

Lubricaris, aquas, ripe cecidisse feruntur,<br />

Tanta premebat eas magne violentia classis.<br />

Hic, ubi mutavit lites concordia pace,<br />

Adveniunt sancti celeberrima festa Mathei.<br />

Tota nocte sonant tunc tintinabula cuncta,<br />

Vota vovent omnes, precibus votisque Tonantem<br />

Sollicitant, cuiusque colunt sollempnia sanctum. (vv. 543-556)<br />

Nella restante parte del poema è descritta la conquista di Maiorca, che si<br />

concluse, dopo venti mesi di combattimenti, con la vittoria dell’esercito cristiano<br />

sui saraceni. Per quanto concerne la partecipazione sarda alla spedizione, 20 il<br />

Liber maiorichinus contiene solamente un altro riferimento, quello dei versi in<br />

cui viene ricordata la vittoria di Saltaro sul principe saraceno Abrotano:<br />

Dum cadit Abrotani ruit inter lora fugacis<br />

Cuius Saltarus transiecerat ilia virga. (vv. 1938-1939)<br />

Joan Armangué i Herrero<br />

Com’era prevedibile, i riferimenti a Blanes contenuti nel Liber maiorichinus<br />

sono del tutto marginali. Per la moderna sensibilità, costituiscono addirittura<br />

un’amenità irrilevante, se si esclude un dato che merita un’attenta lettura. Rivediamo<br />

i fatti: «[I cristiani alleati] le terre ispane / incominciano a scorgere; ma<br />

credono / che sian le Baleari; infine l’ancora / presso il lido di Blanda vien<br />

calata. […] all’aste i segni / sospendon minacciosi di battaglia, […] Prendono o<br />

in fuga pongono i nativi, / tutti quelli che vedono, e li inseguono, / credendoli<br />

Moreschi; ma costoro / si dichiaran Cristiani e Catalani»; 21 cioè, con le parole<br />

del poeta: «Christicolas Catalanensesque».<br />

Possiamo dunque affermare che il riferimento a Blanes assume una funzione<br />

importante nel contesto del poema e, soprattutto, nelle intenzioni critiche<br />

o encomiastiche dell’autore. In primo luogo, che la flotta alleata si<br />

divida appena lasciata la Sardegna è sintomo inequivocabile di una grave<br />

mancanza d’unità politica e, soprattutto, di un atteggiamento di disobbedienza<br />

che l’autore sembra attribuire a patti poco chiari. 22 Inoltre, la tempesta che<br />

immediatamente si scatena e che dirotta verso Blanes parte della flotta altro<br />

20 Oltre a questo, è necessario tener presente che il libro terzo del Liber maiorichinus ricorda le<br />

campagne sarde (1015-1016) di Mugiâhid al-Amiri, signore di Dènia e di Maiorca, durante le<br />

quali i saraceni dovettero lottare contro i pisani e i genovesi.<br />

21 P. LOI, Il libro di Maiorca cit., pp. 28-29.<br />

22 Cfr. in particolare J. JUAN, Introducción aLAURENTII VERONENSIS, De Bello Maioricano cit., p.<br />

17, dove l’autore si sforza di evidenziare la tendenza critica del poeta.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!