20.04.2013 Views

Revista Insula núm 1. Juny 2007

Revista Insula núm 1. Juny 2007

Revista Insula núm 1. Juny 2007

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

FORME DI CULTURA CATALANA NELLA SARDEGNA MEDIOEVALE<br />

Un altro aspetto che non si può trascurare è l’esistenza in Sardegna di circoli pisani<br />

e genovesi legati alla letteratura provenzale, soprattutto presso le famiglie dei Doria e<br />

dei Malaspina. 46 Tra i pisani ricordiamo, in particolar modo, Terramagnino di Pisa,<br />

autore del trattato Doctrina d’Acort (1280 circa), basato sulle Razos di trobar del<br />

catalano Raimon Vidal di Besalú. 47 Studiando il poeta toscano, J.H. Marshall ha affermato<br />

che si doveva trattare di un pisano residente in Sardegna, luogo in cui probabilmente<br />

egli compose la sua Doctrina. 48 Prima di ciò, Manuel de Montoliu aveva già<br />

scritto che il soggiorno di Terramagnino in Sardegna «explicaria la seva coneixença<br />

de Catalunya e dels sues poetes, puix en el temps en què es fixà a l’illa [intorno al<br />

1250] els catalans, igual que els pisans, influïen en aquella terra». 49<br />

4. La Sardegna nelle quattro grandi cronache catalane *<br />

Ferran Soldevila inizia il suo articolo dedicato alla Sardenya en les cròniques<br />

de Bernat Desclot i Ramon Muntaner 50 con un’affermazione lapidaria: «La<br />

[crònica] de Jaume I no conté ni una sola menció de l’illa»; e inoltre: «és digne<br />

46 È ben noto il trovatore Percivalle Doria, podestà di Avignone (1237) e di Parma (1245), del quale<br />

ci è giunto un sirventese provenzale in onore di ManfrediI;cfr.A.FERRETO, Documenti intorno ai<br />

trovatori Percivalle e Simone Doria, «Studi Medievali», I (1904), pp. 126-15<strong>1.</strong> Per quanto riguarda<br />

i trovatori pisani e genovesi e le loro possibili relazioni con i circoli sardi si veda in particolare<br />

V. DE BARTHOLOMAEIS, Poesie provenzali storiche relative all’Italia, Roma 1931, 2 voll.<br />

47 Per quanto riguarda questo tema e quello della possibile presenza della cultura trovadorica in<br />

Sardegna si veda P. MANINCHEDDA, La storia in forma di favola e il Trobar Perdut, inSocietà e<br />

cultura nel Giudicato di Arborea e nella Carta de Logu, Atti del Convegno internazionale di<br />

studi, a cura di G. MELE, Nuoro 1995, pp. 155-170; e ID., Sui rapporti tra la poesia popolare<br />

sarda e la tradizione lirica provenzale e catalana, inLa Sardegna e la presenza catalana nel<br />

Mediterraneo cit., I, pp. 214-235.<br />

48 J.H. MARSHALL, The ‘Razos de trobar’of Raimon Vidal and associated texts, London 1972, pp. 27-53.<br />

49 M. DE MONTOLIU, Un escorç en la poesia i la novel·listica dels segles XIV i XV, Barcelona 1961, pp. 12-13.<br />

* Esiste una versione catalana di questo capitolo: Formes de literatura catalana a Sardenya durant<br />

el segle XIV, «Llengua & Literatura», 14 (2003), pp. 7-44.<br />

50 Tra il 1957 e il 1962 – vale a dire mentre preparava l’edizione de Les quatre grans cròniques<br />

catalanes, Barcelona 1971 –, Ferran Soldevila dedicò due lavori, come di consueto incisivi,<br />

al ruolo che occupa in queste cronache l’isola di Sardegna: ci riferiamo agli articoli intitolati<br />

Sardegna nella Cronaca di Pietro il Cerimonioso, «Atti del VI Congresso internazionale di<br />

Studi Sardi», I, Cagliari 1957, pp. 167-178; e Sardenya en les cròniques de Bernat Desclot i<br />

Ramon Muntaner, «Archivio Storico Sardo», XXVIII (1961) [= Studi storici in onore di Ernesto<br />

Martínez Ferrando, Padova 1962], pp. 207-221; quest’ultimo articolo può essere consultato<br />

anche in F. SOLDEVILA, Cronistes, joglars i poetes, a cura di J. MOLAS eJ.MASSOT I MUNTANER,<br />

Barcelona 1996, pp. 107-12<strong>1.</strong> Si tratta di due lavori senza dubbio marginali all’interno dell’estesa<br />

produzione storiografica di Soldevila, ma, malgrado ciò, troppo poco citati dagli<br />

specialisti. Per la redazione di questo capitolo ci siamo basati sull’opera sparsa di Soldevila<br />

di tematica sardo-catalana, piuttosto che sulle note e sui commenti alle quattro cronache, note<br />

alle quali lui stesso rimandava per maggiori approfondimenti.<br />

23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!