20.04.2013 Views

Revista Insula núm 1. Juny 2007

Revista Insula núm 1. Juny 2007

Revista Insula núm 1. Juny 2007

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

FORME DI CULTURA CATALANA NELLA SARDEGNA MEDIOEVALE<br />

gli al re Giacomo il Giusto sulla futura campagna in Sardegna. 79 Il Sermó di<br />

Ramon Muntaner è, dunque, il primo testo conosciuto che mette in rapporto la<br />

Sardegna con la letteratura della Catalogna. E lo fa in un catalano ricco di<br />

provenzalismi che segue la melodia con la quale si cantava la canzone di gesta<br />

francese di Gui Nanteuil.<br />

Ma – si chiede Soldevila – «Ramon Muntaner havia estat a l’illa de<br />

Sardenya?». E risponde subito: «Cal creure que sí». 80 Infatti, nel suo poema,<br />

Muntaner dimostra di conoscere, oltre al corallo, anche il metallo sardo, il clima<br />

caldo dell’isola, la struttura della sua capitale, i suoi quartieri. «Nova prova<br />

que Muntaner coneixia la disposició del país i de la ciutat de Càller». 81 Egli, in<br />

sintonia con il suo carattere militare e il suo spirito di comandante, crede di<br />

capire la strategia da adottare per conquistare l’isola in modo efficace, cosicché<br />

decide di consigliarla personalmente al re: una volta sbarcato, l’esercito sarebbe<br />

dovuto avanzare direttamente verso Cagliari.<br />

Martí de Riquer, due anni dopo la pubblicazione dell’articolo di Ferran<br />

Soldevila, scriveva: «Fóra possibile, i força interessant, d’aplegar els consells<br />

que Ramon Muntanyer adreça als reis d’Aragó, amb la qual cosa es podria<br />

formar un bell florilegi de preceptes polítics i de normes per al regiment de<br />

prínceps i comunitats». 82 Non ci sorprende l’intento moralizzante di Muntaner.<br />

Ma ora, con il Sermó, non si tratta di divulgare norme di condotta rivolte a<br />

uomini del futuro – l’eventuale auditorio della cronaca –, ma di indicare, di<br />

dire, a Giacomo il Giusto quale tattica gli convenga adottare per la sua impresa<br />

bellica. L’impertinenza è sublime. Secondo Soldevila, Muntaner anticipa questa<br />

critica affermando, nella cronaca, che un vassallo deve «consellar son senyor<br />

en tot ço que pusca de bé, així lo gran com lo mijà, com lo menor» (cap. CCLXXI).<br />

Ma non ci sembra che quest’intima convinzione possa risultare efficace contro<br />

il gruppo di lausengiers che circondano il re. L’anziano militare deve sforzarsi<br />

di trovare uno stratagemma che legittimi la sua audacia, uno stratagemma letterario<br />

tratto dalla tradizione trovadorica; e lo troverà nel verso provenzale che<br />

accomuna i trovatori e permette loro di parlare da pari a pari. «Així com la<br />

cavalleria – ci ricorda Martí de Riquer – era una istitució que feia germans<br />

M. PERUGI, Il Sermó di Ramon Muntaner, Firenze 1975; e, soprattutto, V. ORAZI, Il Sermó nella<br />

Crònica di Ramon Muntaner: la confluenza della voce dell’individuo nell’espressione corale<br />

di un popolo, inLa Sardegna e la presenza catalana nel Mediterraneo cit., I, pp. 406-418.<br />

Quest’ultimo è un lavoro prettamente letterario, di studio delle componenti testuali, che tralascia<br />

il contesto storico.<br />

80 F. SOLDEVILA, Sardenya en les cròniques cit., p. 117.<br />

81 Ivi, p. 119.<br />

82 M. DE RIQUER, Història de la literatura catalana cit., I, p. 478.<br />

29

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!