20.04.2013 Views

Revista Insula núm 1. Juny 2007

Revista Insula núm 1. Juny 2007

Revista Insula núm 1. Juny 2007

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

48<br />

mento – l’unico – all’isola di Sardegna, di cui abbiamo già parlato: il capitolo<br />

104 narra lo sbarco del re Pietro il Grande a Capoterra durante la traversata del<br />

maggio del 1283, che doveva portarlo dalla Sicilia a Bordeaux per presentarsi il 1<br />

giugno alla sfida con Carlo d’Angiò. Vorremmo sottolineare il coraggio del sovrano,<br />

che aveva esclamato, nel vedersi fermo in mezzo al mare, che «per res que jo<br />

pusca fer romandrà que jo no sia al jorn de la batalla»; cosicché egli abbandonò la<br />

flotta e, praticamente senza scorta sufficiente, andò avanti per affrontare i pericoli<br />

che lo aspettavano vicino alla costa sarda, «plena de llenys armats de males gents».<br />

Come se si fosse già inserito nel contesto cerimoniale del duello, Pietro il Grande<br />

imitò il già ricordato eroe carolingio Vivian, il quale aveva giurato di non indietreggiare<br />

mai, ma non solo, egli ricorda altresì un modello ancora più elevato,<br />

quello di suo padre Giacomo il Conquistatore, colui che aveva pronunciato un<br />

giuramento analogo davanti alle porte di Maiorca. Ora, re Pietro, di fronte al<br />

pericolo dei pirati, preferiva il rischio di un «colp mortal» piuttosto che la vergogna<br />

di vedersi bloccato da un semplice mutamento di vento.<br />

Per quanto concerne quest’argomento, vogliamo ora evitare di proporre altri<br />

esempi e ricordare che le cronache, come è ovvio, costituiscono testi di lettura<br />

obbligata all’interno della famiglia reale. Per limitarci al Libre dels feyts di Giacomo<br />

il Conquistatore, dobbiamo sottolineare che il nipote Giacomo il Giusto commissionò<br />

al domenicano Pere Marsili la redazione di un Liber gestarum (1313),<br />

scritto partendo dalle narrazioni in lingua volgare custodite presso gli archivi regi.<br />

Venti anni dopo Alfonso il Benigno richiese a sua sorella Maria «el libro del<br />

senyor rey don Jayme, nuestro besavuelo», libro che l’infanta avrebbe letto in<br />

catalano e non in latino. 160 Pietro il Cerimonioso, verso la fine del secolo, scriverà<br />

ancora che una domenica notte, «a hora de prim so, nós encara no érem gitats e<br />

legíem lo libre o crònica del senyor rei En Jacme, tresavi nostre». 161<br />

Re Giovanni, particolarmente appassionato delle lettere, si era formato in<br />

un contesto dinastico ben deciso a perpetuare il ricordo della gloria cavalleresca<br />

degli antenati della casata d’Aragona, i quali seguivano modi guerreschi<br />

veicolati dalle chansons de geste francesi e occitane e dai romanzi del ciclo di<br />

re Artù. Infatti, troviamo questo re leggendario con alcuni dei suoi uomini nei<br />

versi dell’Ensenhamen di Guerau de Cabrera, durante il regno di Alfonso il<br />

Casto (1162-1196), «aquel que trobet»; a metà del XIII secolo Cerverí de Girona<br />

citerà «Lansalot e Tristany / Perseval e Juani / Rotlan e Oliver»; all’inizio del<br />

XIV secolo, Ramon Muntaner nella sua cronaca ricorderà sia re Artù che<br />

160 Ivi, p. 398.<br />

161 Cap. III, § 193.<br />

Joan Armangué i Herrero

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!