22.05.2013 Views

Scarica | Download - art a part of cult(ure)

Scarica | Download - art a part of cult(ure)

Scarica | Download - art a part of cult(ure)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

spettatore. I suoi personaggi hanno una loro specificità viva, una completezza umana<br />

protetta da quell’ambiente-mondo della stanza nell’universo esterno della luce che non<br />

può che filtrare all’interno, nuda <strong>art</strong>icolata rivelazione. Non c’è riparo dalla luce di Hopper,<br />

non rivela, richiama la persona fino a bruciarla, e forse infine la brucia fino a richiamarla in<br />

vita.<br />

L’ambiente di Hopper è esterno, sempre, senza protezioni. L’unica casa rimasta all’uomo è<br />

l’altissima e impersonale luce, che lo colpisce imponente e intensa in un abbaglio cocente<br />

come la luce stellare del sole colpisce il mondo. Da quella estrema lontananza avvertita<br />

nei quadri di Hopper, ripercorsa indietro fino alla sua fonte lontana, si costruisce un<br />

miracolo nudo che mette l’uomo davanti al muro della luce, nel punto in cui sta per<br />

reagire, capire, cambiare pelle. Un incendio f<strong>ure</strong>nte abita i quadri di Hopper. Un risveglio<br />

assoluto li abita, è il desiderio pr<strong>of</strong>ondissimo di quel risveglio assoluto dell’individuo di cui<br />

l’uomo moderno ha bisogno. Hopper mantenendo la figurazione intatta conserva una<br />

umana continuità con lo spettatore e lo ritrova all’inizio di questo nuovo secolo pronto a<br />

dover reagire. Il potere dell’immagine e della scena ci porta a pensare che tutta l’<strong>art</strong>e della<br />

scomposizione della superficie attuata nel novecento non sia mai esistita, come se quasi<br />

non se ne avesse più bisogno! √à come se Hopper apparisse non all’inizio di quel processo<br />

ma alla fine, come il più raffinato dei risultati: il necessario ritorno all’immagine.<br />

In Hopper la luce è sempre esterna, diretta, spietata. E quando invece si tratta della luce<br />

elettrica chiusa in una stanza, essa allo stesso modo spietatamente colpisce e vuole<br />

rivelare crudemente la presenza umana di quelle persone che stanno per essere scosse<br />

dall’atomo della loro natura, ma non ancora, un attimo prima. Il miracolo continua a<br />

essere nutrito del mistero della condizione dell’uomo. E noi spettatori dove siamo rispetto<br />

a quella luce violenta che cade dal s<strong>of</strong>fitto di quella stanza? O all’interno, diventando simili<br />

a quelle persone – che ci siano o che non siano lì effettivamente – che sono presenti in<br />

quell’ambiente, tenendo fuori, alle nostra spalle, la notte; o all’esterno, ammirando il<br />

contrasto di quella luce <strong>art</strong>ificiale con il nero naturale e inerte della notte che abita in quel<br />

momento il mondo.<br />

La luce è una casa che siamo costretti ad abitare in questo mondo, che sia con il corpo o<br />

con gli occhi. Niente cambia: l’effetto di quella luce ci rivela dove siamo, colpiti a morte,<br />

potentemente risvegliati in un altro mondo, pronti ad esserlo. Hopper coglie quest’attimo<br />

dell’eternità pronta a rinnovarsi, un attimo che si apre all’eventuale evoluzione dell’essere.<br />

Egli annuncia il futuro! Quel labile insidioso miracolo che è il futuro! Non c’è protezione in<br />

un quadro di Hopper. Quello che si vede è precisione della luce: l’immagine dipinta è<br />

centro della luce, e il corpo è centro del centro di quella luce.<br />

Questa rappresentazione ha una meccanica: per chiudere la casa della luce rivelata nei<br />

paesaggi degli impressionisti, per concretizzarla, per fare apparire questa casa del mondo<br />

umano, egli fa apparire nel quadro i punti cardinali dei colori primari – o secondari – in<br />

numero di tre ricombinati nello spazio del quadro segnando il meccanismo, il richiamo, e la<br />

chiusura della scena, e della luce. Una tenda verde, un comignolo rosso, un palo blu… La<br />

geometria della luce è creata e può essere abitata. La luce sempre frontale messa davanti<br />

agli occhi dello spettatore lo cristallizzano insieme al quadro, p<strong>art</strong>e di esso.<br />

Dagli occhi l’immedesimazione totale, nella rete dei punti cardinali della luce!<br />

104<br />

Siamo nel teatro anche noi e<br />

guardiamo il ballo della danzatrice<br />

nuda, selvatico animale umano, che<br />

tiene dietro di sé un velo viola alzato<br />

dal movimento ma fermo come una<br />

vela di tempo eterno, sensualmente<br />

murato nella condizione di quella<br />

nudità che svela e che tornerà ad<br />

avvolgere.<br />

Siamo sul bordo della strada mentre<br />

camminiamo e notiamo la ragazza

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!