22.05.2013 Views

Scarica | Download - art a part of cult(ure)

Scarica | Download - art a part of cult(ure)

Scarica | Download - art a part of cult(ure)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Più libri più liberi 2009. L’editoria al tempo degli eBook | di<br />

Isabella Moroni<br />

di Isabella Moroni 5 dicembre 2009 In appr<strong>of</strong>ondimenti,<strong>art</strong> fair biennali e festival,libri<br />

letteratura e poesia,news | 330 lettori | No Comments<br />

Alla fine della prima decade del nuovo millennio sono i piccoli editori a testimoniare delle<br />

tendenze della contemporaneità.<br />

L’appuntamento è dal 5 all’8 dicembre a Più Libri più liberi , la Fiera Nazionale della<br />

Piccola e Media Editoria giunta quest’anno alla sua ottava edizione, che si svolgerà, come<br />

sempre, al Palazzo dei Congressi di Roma, organizzata dall’Associazione Italiana Editori<br />

(AIE).<br />

Nata nel 2001, infatti, la Fiera ha visto una crescita senza limiti degli espositori ed incontri<br />

sempre più affollati, ed autori da più p<strong>art</strong>i del mondo.<br />

Una manifestazione unica perchè basata su una produzione ben lontana dai numeri dei<br />

grandi gruppi editoriali, ma che compensa i problemi legati alla distribuzione ed al numero<br />

di titoli con l’attenzione delle scelte e la vivacità delle idee e, molto spesso, con l’intuizione<br />

sugli autori sconosciuti, stranieri e -a volte- anche esordienti.<br />

La diversità è dunque il tema focale della manifestazione di quest’anno, perchè permette<br />

ai piccoli e ai medi editori di crescere sia in qualità che in quantità.<br />

La diversità, ovvero un valore, anche se si tratta di un valore a rischio che andrebbe<br />

tutelato sostenendo gli editori nei loro progetti, o -a livello più globale- cercando di creare<br />

una “<strong>cult</strong> economy”, una economia della <strong>cult</strong>ura che ha tutte le c<strong>art</strong>e in regola per rivelarsi<br />

vincente, come auspica l’Assessore alla CUltura della Regione Lazio Giulia Rodano.<br />

La diversità che crea libertà e pluralismo e permette il sorgere di nuove idee o l’acuirsi<br />

della capacità di prevedere le vie che percorreranno le tecnologie ed i lettori.<br />

Non a caso, quest’anno grandissima attenzione è dedicata alla multimedialità nella sua<br />

doppia valenza di opportunità e di rischio. Un poderoso strumento di innovazione e di<br />

informazione che non sempre significa <strong>cult</strong>ura, ma che può diventare una chiave d’accesso<br />

al futuro se supportato dalle capacità di un editore.<br />

Grande spazio agli e-book, dunque, dei quali tutti parlano e che in pochi conoscono.<br />

No agli atteggiamenti difensivi nei confronti di questa innovazione, suggerisce l’Assessore<br />

alla Cultura del Comune di Roma Umberto Croppi che incita gli editori a capire, anticipare<br />

ed accompagnare l’evoluzione del fenomeno “libro digitale” al quale la Fiera dedica un<br />

corner eBook in cui sarà possibile per la prima volta in Italia toccare e sperimentare di<br />

persona i diversi dispositivi più innovativi tra quelli disponibili sul mercato internazionale,<br />

sperimentare la lettura sullo schermo, capire come scaricare e acquistare i file, scrivere<br />

note e appunti, cercare un brano e sottolinearlo, conoscere da vicino i libri del futuro e<br />

“confrontare” la pagina c<strong>art</strong>acea con quella digitale.<br />

L’ottava edizione di Più libri più liberi si distingue per la scelta di mettere a fuoco i pensieri<br />

e le idee sull’attualità e sulle questioni al centro del dibattito mondiale di questi anni.<br />

Come i “migranti” che verranno raccontati da Ascanio Celestini in occasione della<br />

presentazione del libro Sogni di sabbia (5 dicembre, ore 18) o la mafia e la legalità,<br />

argomenti che verranno appr<strong>of</strong>onditi da Dacia Maraini e Pietro Grasso (7 dicembre, ore<br />

18.00); Milena Gabanelli parlerà di informazione e censura (8 dicembre, ore 17), mentre<br />

Michele Santoro e Luigi De Magistris presenteranno il saggio di Antonio Ingroia sull’uso<br />

giudiziario delle intercettazioni (5 dicembre, ore 19).<br />

Ed ancora sarà a presentare il libro La casa dei ricordi di Amilca Ismael, romanzo toccante<br />

e poetico che racconta della scoperta del diverso e del superamento del pregiudizio (6<br />

dicembre, ore 15).<br />

27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!