22.05.2013 Views

Scarica | Download - art a part of cult(ure)

Scarica | Download - art a part of cult(ure)

Scarica | Download - art a part of cult(ure)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Senza Amore di Renato Giordano | di Korinne Cammarano<br />

di Korinne Cammarano 10 dicembre 2009 In appr<strong>of</strong>ondimenti,cinema tv media | 419 lettori<br />

| 2 Comments<br />

Prende vita a p<strong>art</strong>ire da un viaggio il film “Senza Amore”, opera prima di Renato Giordano.<br />

E’ un viaggio oltre che fisico pr<strong>of</strong>ondamente interiore.<br />

Luigi fa ritorno a casa, in una cittadina in provincia di Napoli, per perdonare sua madre, la<br />

donna che molti anni prima ha chiuso gli occhi di fronte alle sue richieste d’aiuto,<br />

lasciandolo indifeso tra le braccia di un ped<strong>of</strong>ilo. Il mostro si nasconde dietro la maschera<br />

di un vigile, ottimo padre di famiglia, marito affettuoso e gran lavoratore.<br />

Questa catena di violenza e omertà sarà scoperta e spezzata da Gaetano, cognato del<br />

piccolo Luigi, che riuscirà, per un breve periodo, a colmarne le lacune affettive.<br />

Luigi cresce e continua a portare dentro di sé i segni dei soprusi subiti. Scopre la sua<br />

omosessualità ma non riesce a fare a meno di avere una visione distorta del sesso. Vende<br />

il suo corpo al primo uomo disposto ad <strong>of</strong>frirgli qualcosa in cambio (soldi, lavoro, un posto<br />

dove dormire, ma mai amore vero) e vive nella convinzione che nessun essere umano<br />

compia un gesto d’amore senza pretendere qualcosa in cambio.<br />

Sono molti, forse troppi, i temi affrontati nel film: la piaga della ped<strong>of</strong>ilia, i rapporti di<br />

coppia e di amicizia, il perdono, l’omosessualità, l’omertà. Questi temi così numerosi ed<br />

importanti non riescono ad intrecciarsi tra loro in maniera naturale tale da consentire alla<br />

storia di scorrere in modo fluido. A volte si percepiscono dei “salti” nella narrazione, alcune<br />

scene non sembrano legarsi perfettamente con il resto del discorso e i dialoghi scadono di<br />

frequente nella banalità. L’intento del regista è quello di mostrare agli occhi del pubblico in<br />

sala la differenza tra un ped<strong>of</strong>ilo ed un omosessuale. Questo desiderio di separare<br />

nettamente, come è nella vita, l’omosessualità dalla ped<strong>of</strong>ilia, fa sì però che entrambi i<br />

temi siano trattati in maniera confusa e impulsiva, con l’entusiasmo di chi in un solo film<br />

vuole raccontare il proprio punto di vista e le proprie vicende biografiche.<br />

Tuttavia il merito che si può attribuire al regista è quello di essersi proposto di raccontare<br />

una storia vera in un modo semplice.<br />

Quello della ped<strong>of</strong>ilia è un tema tristemente attuale; più spesso bisognerebbe affrontarlo<br />

al cinema come in televisione. Un bambino vittima di violenza porta con sé ferite che<br />

cambiano inevitabilmente il corso della sua vita. Nel caso di Luigi queste ferite non<br />

riescono a trovare sollievo, nonostante il tentativo dei suoi amici di rimarginarle. Luigi<br />

tenta il suicidio, schiacciato dal peso della sua infanzia tormentata e dal ricordo di una<br />

madre capace di vendere la propria creatura.<br />

Non è facile risollevarsi da una giovinezza spezzata dalla violenza, così come non è facile<br />

riuscire a ribaltare in positivo un’esperienza di vita così tremendamente negativa. Epp<strong>ure</strong><br />

qualcuno ce la fa e, a differenza del protagonista, riesce a regalare una speranza a chi<br />

ormai credeva non potesse esserci più.<br />

Titolo originale: Senza Amore<br />

Nazione: Italia<br />

Anno: 2007<br />

Genere: Drammatico<br />

Durata: 100 min<br />

Regia: Renato Giordano<br />

Cast: Lidia Vitale, Francesco De Vito, Giacomo Furia, Eleonora Neri, Fausto Verginelli,<br />

continua»Marco Cacciapuoti, Carloalberto Verusio, Luca Pizzurro, Renato Giordano.<br />

43

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!