22.05.2013 Views

Scarica | Download - art a part of cult(ure)

Scarica | Download - art a part of cult(ure)

Scarica | Download - art a part of cult(ure)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

TALKING-Arte e Architettura insieme alla Casa<br />

dell’Architettura a Roma | di Paolo Di Pasquale<br />

di Paolo Di Pasquale 6 dicembre 2009 In appr<strong>of</strong>ondimenti,architettura design<br />

grafica,convegni & workshop,news | 626 lettori | 1 Comment<br />

TALKING è il primo appuntamento dell’iniziativa omonima che propone uno sguardo sulle<br />

relazioni tra Arte ed Architettura contemporanee.<br />

Ottima scelta, questa della Casa dell’Architettura che si affianca a qualcosa, a ben<br />

guardare, da sempre in atto: una contaminazione e un legame tra due specifici diversi e<br />

che è in p<strong>art</strong>e evidenziata dalle due diverse storie, quella dell’Arte e quella dell’Architettura<br />

e, in p<strong>art</strong>e, conosciuta e praticata dagli addetti-ai-lavori.<br />

Bene è non solo ribadirlo ma divulgare quello che è un segno e un progetto più attuale,<br />

spesso in emergenza, con la crisi e uno sboom che hanno piegato molti pr<strong>of</strong>essionisti e<br />

tantissimo tra opere e cantieri. Con questo ciclo di conferenze pubbliche – che vede la<br />

collaborazione tra la Fondazione Volume! e l’Ordine degli Architetti PPC di Roma e<br />

Provincia – ci assicurano una miglior visibilità e un appr<strong>of</strong>ondimento del lavoro di<br />

protagonisti tra gli architetti e gli <strong>art</strong>isti interessanti all’interno della scena internazionale e<br />

coinvolti nel progetto, di prossima realizzazione, di un Parco dedicato all’<strong>art</strong>e e<br />

all’architettura, promosso dalla citata Volume!. I pr<strong>of</strong>essionisti e gli <strong>art</strong>isti saranno<br />

chiamati a illustrare il loro lavoro e a presentare le proposte pensate per tale importante<br />

opera pubblica.<br />

La kermesse ha inauguratocon JOÃO ANTONIO<br />

RIBEIRO FERREIRA NUNES (Lisboa,<br />

22.12.1960). La<strong>ure</strong>ato in Architettura Paesaggista<br />

presso l’Instituto Superior de Agronomia da<br />

Universidade Técnica di Lisbona, ha conseguito il<br />

Master in Architettura del Paesaggio presso la<br />

Escola Tècnica Superior d’Arquitectura di<br />

Barcellona, Università Politecnica di Catalunya.<br />

Fondatore e principale responsabile dello Studio di<br />

Architettura Paesaggista PROAP – Estudos e<br />

Projectos de Arquitectura Paisagista Lda,<br />

attraverso il quale esercita la sua attività di<br />

progettista. Docente presso l’Istituto dove<br />

consegue la la<strong>ure</strong>a, ha esteso il suo lavoro<br />

didattico come conferenzista in seminari presso<br />

varie scuole, tra cui Harvard, Università di Girona,<br />

Escuela Tècnica Superior d’Arquitectura di<br />

Barcellona, Istituto Universitario di Architettura di<br />

Venezia e Politecnico di Milano. PROAP – Estudos e<br />

Projectos de Arquitectura Paisagista Lda, riunisce<br />

un vasto gruppo di pr<strong>of</strong>essionisti dell’architettura<br />

del paesaggio, dell’architettura, del design e delle <strong>art</strong>i plastiche, che fanno capo ad un<br />

nucleo rappresentato da Nunes e Carlos Ribas. Il lavoro e la ricerca dello studio si<br />

orientano intorno ad un principio di intervento nel paesaggio a p<strong>art</strong>ire dall’interpretazione<br />

e dal riconoscimento delle sue regole e dei suoi meccanismi di funzionamento. Nel<br />

2001-2002 PROAP realizza una mostra itinerante in Italia, presentata a Milano, Modena,<br />

Torino, Benevento, Salerno, selezionata per rappresentare il Portogallo alla Biennale di<br />

Architettura di Venezia, che raccoglie alcuni dei progetti realizzati più significativi.<br />

Casa dell’Architettura – Piazza Manfredo Fanti, 47 Roma.<br />

Info FONDAZIONE VOLUME!<br />

31

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!