22.05.2013 Views

Scarica | Download - art a part of cult(ure)

Scarica | Download - art a part of cult(ure)

Scarica | Download - art a part of cult(ure)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

sempre molto preziosa e “vera” nei tuoi interventi, cara barbara. Concordo<br />

ovviamente con te sul rinnovato riconoscimento di una critica situazione del<br />

nostro sistema <strong>art</strong>istico (criticità che purtroppo si sta espandendo alla <strong>cult</strong>ura<br />

tutta). L’ultima nomina al Rivoli è solo l’ennesima dimostrazione di quanto sia<br />

chiuso, ristretto e sempre più privo di nuova linfa il mondo dell’<strong>art</strong>e italiano e<br />

quanto sia sempre più chiaro (e urgente) un intervento di rinnovamento che<br />

p<strong>art</strong>a dal basso, dall’organizzazione e dai sistemi di attribuzione dei meriti e<br />

dei compiti. Personalmente ho sempre apprezzato l’operato di Bellini, ma ogni<br />

tanto mi piacerebbe restare sorpresa nel sentire il nome di qualche<br />

sconosciuto (e non per questo meno preparato e quindi meritevole) entrare<br />

nella danza di questo girotondo guidato sempre dalla stessa musica e dagli<br />

stessi p<strong>art</strong>ecipanti.<br />

#10 Commento: di fiorella il 30 dicembre 2009<br />

Direi che già da tempo lo stupore è assente tra le nostre emozioni, perché<br />

tutto ciò che denunci nell’<strong>art</strong>icolo e oltre rientra nella normalità. Allora perché<br />

stupirsi? Fare <strong>cult</strong>ura non ha niente a che vedere con le dinamiche da<br />

sottobosco del potere, con i nepotismi e le affiliazioni. Sarebbe invece<br />

intelligente creare una corrente parallela e alternativa a quella istituzionale<br />

dove si lavori e si faccia <strong>cult</strong>ura seriamente, come succedeva nei secoli scorsi.<br />

#11 Commento: di Erica Marinozzi il 30 dicembre 2009<br />

Ciao Barbara,<br />

quando mi iscrissi alla Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali nel 1999, il<br />

Preside presentò la facoltà universitaria “canale preferenziale” per i concorsi<br />

nel settore e al Ministero omonimo. Concorsi che in dieci anni non ci sono mai<br />

stati perché gli incarichi interni di un certo spessore, oltre ad essere gestiti<br />

dallo stesso personale di ruolo (ormai ridotto ai minimi termini), vengono<br />

affidati tramite chiamate dirette, nomine varie ecc. Se un macrocosmo come il<br />

Ministero dei Beni Culturali funziona così, pensate che per il microcosmo<br />

(musei pubblici, privati, istituzioni varie) sia possibile attuare altre pratiche<br />

diverse da queste?La risposta é NO.<br />

La nomina diretta é una prassi “normale” nel pubblico e nel privato,<br />

ECONOMICAMENTE CONVENIENTE per lo Stato, che non subisce così costi<br />

elevati per indire un concorso. VELOCE perché non c’è bisogno di seguire<br />

tempi di selezione (anche una selezione senza concorso a volte ha tempi<br />

molto lunghi) e poi, se vogliamo essere maligni fino in fondo é possibile<br />

operare delle scelte in maniera non proprio trasparente. E diciamo la verità,<br />

siamo piuttosto portati in Italia. Ora per quanto riguarda i primi due criteri,<br />

questa procedura andrebbe benissimo, ma ciò che ci porta a discutere qui in<br />

questa pagina é il terzo. Ci vorrebbe più TRASPARENZA, e la sperimentazione<br />

di un processo di selezione serio, come avviene nelle più importanti strutt<strong>ure</strong><br />

museali straniere. Dove candidati con i giusti requisiti presentano il proprio CV<br />

e sostengono un colloquio davanti a una commissione che ragiona<br />

nell’interesse della struttura, non di certo nel proprio…e poi ci vuole ricambio,<br />

ricambio, e ancora ricambio, soprattutto in questo settore. Lasciare la stessa<br />

persona a dirigere un museo per anni é un SUICIDIO per la <strong>cult</strong>ura e per la<br />

creatività!In ogni caso…in bocca al lupo ai due perché credo che ne avranno<br />

bisogno!Finalmente il mondo dell’<strong>art</strong>e sta cominciando a non far finta di nulla!<br />

Grazie Barbara per questo <strong>art</strong>icolo e buon inizio di un 2010 speriamo più<br />

giusto!<br />

#12 Commento: di Flavia il 31 dicembre 2009<br />

Diretta, incisiva, decisa e giù con una valanga di problematiche, grazie<br />

Barbara per la tua socialità critica. Ma come migliorare? come snidare chi ha<br />

torto e chi ragione? Rifiutare una direzione italiana da chi ne aveva e ne ha<br />

114

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!