22.05.2013 Views

Scarica | Download - art a part of cult(ure)

Scarica | Download - art a part of cult(ure)

Scarica | Download - art a part of cult(ure)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>art</strong>ificiali sia selvaggi che si mescolano con esseri mostruosi. Eleonora Chiesa (1979) è<br />

<strong>art</strong>ista multimediale e performer: il suo lavoro di basa su un progetto di interazione corpoambiente,<br />

indagini tematiche che spaziano e affrontano il sociale e la realtà<br />

contemporanea. Federico Del Vecchio (1977) realizza opere eterogenee per mezzo<br />

<strong>art</strong>istico e che affrontano il preoccupante contrasto tra natura e tecnologia, quindi la<br />

natura in rapporto all’uomo e ciò che esso ha saputo creare; Diego Zuelli (1979), anche<br />

lui <strong>art</strong>ista poliedrico, fa propri video, fotografia e la computer grafica tridimensionale per<br />

ricostruire spazi e ambienti coniugandoli con le animazioni. Infine Ettore Favini (1974),<br />

vincitore di importanti premi, <strong>art</strong>ista, s<strong>cult</strong>ore, designer ambientale, le sue opere<br />

contengono continui rimandi alla memoria, al tempo, in collegamento alle tematiche<br />

ambientali. Fino al 10 dicembre 2009 presso Domus La Quercia, Palazzo degli Alessandri,<br />

Kyo Art Gallery, Studio Fontaine, Viterbo. Sito internet: GREENACCORD<br />

www.greenaccord.org; AMBIENTARTI www.ambient<strong>art</strong>i.eu; ECO ART PROJECT<br />

www.eco<strong>art</strong>project.org.<br />

L’11 dicembre inaugura la prima edizione di Christmas Tree, mostra a scopo benefico<br />

dedicata all’Albero di Natale, il simbolo per eccellenza della festività alle porte. Con questo<br />

evento si vuole consolidare ed evidenziare il rapporto tra Arte, Ambiente e Solidarietà nel<br />

territorio. Ideato e organizzato dalla redazione di 4aMagazine, rivista di architettura, <strong>art</strong>e<br />

e design che ha sede a Vetralla (Vt), Christmas Tree unisce 100 testimoni internazionali<br />

del mondo dell’<strong>art</strong>e contemporanea da s<strong>cult</strong>ori a pittori, fotografi, stilisti, orafi, fino ad<br />

arrivare a designer, architetti e web designer. Tra gli <strong>art</strong>isti di tutto il mondo che<br />

p<strong>art</strong>ecipano all’evento, oltre agli italiani Moreno Panozzo, il fotografo Enrico De Santis<br />

ed Erica Calesini, spiccano i nomi di Juan Jose Bravo (Londra), Juan Esperanza<br />

(Messico), Iolanda Jaraquemada Rodriguez (Madrid), Alexander Chan Az<strong>of</strong>eifa<br />

(Costa Rica) e KimiKo Ishibashi (Giappone) che insieme agli altri realizzeranno e<br />

<strong>of</strong>friranno un’ opera creata appositamente per l’occasione e che rappresenta un albero<br />

addobbato utilizzando i materiali naturali o di riciclo: per un Natale decisamente fuori dagli<br />

schemi commerciali e con un risvolto benefico visto che la sera dell’inaugurazione si terrà<br />

un’asta benefica. 11 – 20 dicembre 2009, Sala Gatti, Viterbo. Conferenza e inaugurazione:<br />

11 dicembre ore 18. Sito internet: www.4amagazine.it.<br />

Il giorno dopo, sabato 12 dicembre,<br />

inaug<strong>ure</strong>rà la mostra d’<strong>art</strong>e<br />

contemporanea La Testa tra le<br />

Nuvole, un progetto curatoriale di<br />

Marcello Carriero. Realizzata<br />

nell’ambito della Giornata Mondiale<br />

dell’Alimentazione 2009, è p<strong>art</strong>e<br />

integrante delle varie iniziative che si<br />

svolgeranno nella città di Viterbo, tra le<br />

quali convegni, uno spettacolo teatrale<br />

e una forte campagna di<br />

sensibilizzazione.<br />

La tematica sulla quale verte la mostra<br />

curata da Carriero è il problema<br />

ambientale dell’emergenza idrica. Il<br />

concept ruota intorno alla “nuvola” che<br />

visivamente preannuncia da secoli la<br />

precipitazione atmosferica, favorendo e<br />

invitando lo spettatore alla riflessione<br />

sul processo del ciclo delle acque e la<br />

loro trasformazione in pioggia. Inoltre,<br />

prendendo spunto dalla commedia di<br />

Arist<strong>of</strong>ane Le Nuvole, e grazie alle<br />

opere degli undici <strong>art</strong>isti in mostra,<br />

si sottolinea la componente eidopoietica della nuvola stessa, quale elemento naturale<br />

generatore di immagini.<br />

37

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!