22.05.2013 Views

Scarica | Download - art a part of cult(ure)

Scarica | Download - art a part of cult(ure)

Scarica | Download - art a part of cult(ure)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Livres&Bijoux. In mostra i bijoux letterari che hanno vinto il<br />

premio DonnaèWeb | di Isabella Moroni<br />

di Isabella Moroni 18 dicembre 2009 In appr<strong>of</strong>ondimenti,libri letteratura e poesia | 283<br />

lettori | No Comments<br />

Un progetto geniale, Livres&Bijoux – Le Collane di IsaB. che poteva nascere soltanto<br />

dall’estro di Isabella Borghese e dal suo amore per la letteratura e per l’oggetto libro che,<br />

in questo modo, accresce il suo valore, si anima di un’interpretazione silenziosa e <strong>art</strong>istica<br />

e può essere promosso con lungimiranza e allegria.<br />

Livres&Bijoux ha appena vinto il premio DonnaèWeb 2009 nella categoria Web 2.0<br />

proprio per la sua capacità di comunicare qualcosa di innovativo, qualcosa che ancora non<br />

era stato pensato, qualcosa di molto attento alla condizione della donna ed al suo farsi<br />

scrittura.<br />

Perchè molte delle colalne di Isabella Borghese sono dedicate a personaggi della<br />

Letteratura femminile contemporanea.<br />

Ma non solo. Dicevamo che l’idea di abbinare una collana ad un libro facendo sì che<br />

l’oggetto <strong>art</strong>igianale s’integri e comunichi l’energia del racconto è sicuramente un nuovo<br />

canale attraverso cui promuovere libri.<br />

In un momento di crisi economica che non ha risparmiato neanche il settore editoriale,<br />

questo progetto, che miscela due forme d’<strong>art</strong>e differente, intende favorire la<br />

comunicazione letteraria ed editoriale attraverso canali differenti, rivolgendosi -pertantoanche<br />

a un pubblico differente.<br />

Il libro si trasforma in una Collana che rappresenta un oggetto dedicato di un personaggio<br />

letterario ed è chiamata con il nome della donna che l’ha ispirata.<br />

Dopo l’anteprima di Telethon, dove Le Collane di IsaB ed i loro inscindibili libri sono state<br />

esposte per beneficienza, il 18 dicembre arriva la mostra vera e propria, a p<strong>art</strong>ire dalle<br />

18,00 negli spazi di 433The Next, in via del Governo Vecchio, 123 a Roma. Alle 22 è<br />

poi previsto musica dal vivo con la chitarra acustica di Stefano Scarfone, per unire al gioco<br />

del libro anche la musica.<br />

In un Paese come il nostro che straripa di libri capaci di occhieggiare anche fra i pelati e i<br />

surgelati, come mai così poche persone leggono?<br />

E’ pigrizia, distrazione, incapacità di fermarsi?<br />

A questo pubblico che non riesce a trovare l’occasione per dedicarsi alla lettura sono<br />

dedicate Le collane di IsaB che hanno l’intento di richiamare lettori andandoli a cercare in<br />

luoghi diversi dalle librerie, in spazi accessibili a tutti.<br />

I bijoux letterari che <strong>of</strong>frono in omaggio il libro a cui è ispirata la Collana possono dar vita<br />

ad un nuovo modo di leggere e di scegliere le proprie lett<strong>ure</strong>.<br />

Gli editori sono avvertiti, non si tratta di un’operazione commerciale (visto che le Collane<br />

sono <strong>art</strong>igianali e quindi opere in realizzazione limitata), ma di una comunicazione diversa<br />

che sarebbe interessante esplorare e percorrere.<br />

Questi sono alcuni dei titoli che hanno ispirato le colalne e che troverete esposti nel corso<br />

della mostra:<br />

Le Collane d’autore dedicate alla Collana d’Autore di Giulio Perrone editore<br />

CINZIA dedicata a ROSSO, di Cinzia Tani Giulio Perrone editore<br />

LIA, dedicata a NESSUN GIORNO RITORNA, di Lia Levi Giulio Perrone editore<br />

NADIA, dedicata a E’ DI MODA LA MORTE, di Raul Montanari Giulio Perrone editore<br />

LA MARCHESA, di Daniel Picouly Giulio Perrone editore<br />

77

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!