22.05.2013 Views

Scarica | Download - art a part of cult(ure)

Scarica | Download - art a part of cult(ure)

Scarica | Download - art a part of cult(ure)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Louvre: Tiziano, Tintoretto, Veronese: rivalità a Venezia. E’<br />

boom di pubblico e successo | di Simone Verde<br />

di Simone Verde 31 dicembre 2009 In appr<strong>of</strong>ondimenti,beni <strong>cult</strong>urali | 594 lettori | 1<br />

Comment<br />

Veronese, nelle celebri Nozze di Cana strappate brutalmente dalle truppe napoleoniche<br />

da San Giorgio Maggiore a Venezia e portate in Francia e oggi al Louvre, riassume la<br />

scena pittorica veneziana in un qu<strong>art</strong>etto. Tiziano sostiene la trama musicale con i suoni<br />

gravi del violone, Tintoretto si lancia nei virtuosismi solistici del violino, Bassano porta in<br />

laguna le tonalità terrestri del cornetto; Veronese sintetizza tutti gli armonici del concerto<br />

grazie al suono grave ma brillante della viola da gamba.<br />

Il messaggio è chiaro: magnificare la Serenissima dove le differenti voci dell’<strong>art</strong>e si<br />

armonizzano di fronte a Dio e alla sua corte terrena, l’aristocrazia lagunare. Raramente<br />

una civiltà sarebbe stata tanto cosciente della propria centralità storica e una <strong>cult</strong>ura<br />

avrebbe inscenato la propria dimensione estetica con altrettanta chiarezza: l’unità del<br />

reale nel colore.<br />

Proprio all’apice della pittura rinascimentale veneziana, il Louvre dedica fino al 4 gennaio<br />

2010una mostra che non cessa di riscuotere successo di critica e di pubblico. Tiziano,<br />

Tintoretto, Veronese… rivalità a Venezia.<br />

Cinquant’anni di storia dell’<strong>art</strong>e che avrebbero imposto temi, modelli e concetti a<br />

tutto l’Occidente. A cominciare dall’uso della tela, supporto più resistente della tavola<br />

all’umidità e più vicino alla sensibilità coloristica di una città immersa nelle vibrazioni<br />

dell’acqua. Poi, un’interpretazione pittorica del neoplatonismo che a differenza della scuola<br />

toscana, non persegue l’unità del mondo in Dio nelle armonie matematiche della linea, ma<br />

nella fusione di corpi, drappeggi e paesaggi in un unico movimento cromatico, in una<br />

rappresentazione dove l’amore, l’attrazione sensuale, tiene insieme tutto il creato.<br />

Per finire con soggetti, generi e<br />

trattamenti destinati a produrre vere e<br />

proprie rivoluzioni iconografiche e di<br />

genere: il nudo femminile, il gioco degli<br />

specchi, gli animali domestici, le<br />

armat<strong>ure</strong>, le battaglie, l’erotismo, il<br />

notturno, il pathos della morte, e così<br />

via. Come sottolinea il ricchissimo<br />

catalogo, redatto sotto la direzione di<br />

Vincent Delieuvin e Jean Habert,<br />

non c’è dettaglio della pittura<br />

veneziana di quegli anni che non sia<br />

servito poi alla nascita e allo sviluppo<br />

dei numerosi generi e sottogeneri della<br />

pittura venire. La ragione? Un dinamismo e una stratificazione sociale, prefigurazione di<br />

quanto andrà generalizzandosi in gran p<strong>art</strong>e d’Europa. Lo sviluppo del commercio e di<br />

nuova imprenditorialità per un mercato dall’estensione ormai continentale. In una parola: i<br />

primi passi dell’uomo moderno.<br />

A leggere le dinamiche strutturali di questa nuova società, a descrivere il nuovo<br />

funzionamento di un mondo dell’<strong>art</strong>e dove dominano mercato e concorrenza, dove le<br />

botteghe lavorano sempre più con ritmi e produzioni industriali, pensa proprio la mostra<br />

del Louvre che suggerisce nel titolo i nuovi orientamenti degli studi di cui vuole dare<br />

notizia al grande pubblico: rivalità a Venezia. Rivalità tra pittori divenuti veri e propri<br />

imprenditori di se stessi, al centro di competizioni commerciali spesso prive di<br />

scrupoli.<br />

128

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!