22.05.2013 Views

Scarica | Download - art a part of cult(ure)

Scarica | Download - art a part of cult(ure)

Scarica | Download - art a part of cult(ure)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Maimouna Patrizia Guerresi. Asilo polittico | di Manuela De<br />

Leonardis<br />

di Manuela De Leonardis 16 dicembre 2009 In appr<strong>of</strong>ondimenti,<strong>art</strong>i visive | 838 lettori | 2<br />

Comments<br />

Sintesi del suo lavoro di fotografa,<br />

s<strong>cult</strong>rice e video <strong>art</strong>ista, Maimouna<br />

Patrizia Guerresi ha presentato al<br />

Lucca digital photo fest 09 il suo Asilo<br />

Polittico. Un progetto nato in<br />

collaborazione con<br />

Photo&Contemporary, la galleria<br />

torinese con cui l’<strong>art</strong>ista collabora da<br />

tempo: l’ultima personale Ahwal.<br />

Stati dell’Anima (curata da Valerio<br />

Tazzetti) si è appena conclusa. Tra gli<br />

impegni invernali anche la<br />

p<strong>art</strong>ecipazione ai Rencontres de<br />

Bamako 2009.<br />

Perfettamente in sintonia con i tre diversi nuclei di opere, che però si presentano quasi<br />

come un’unica solenne ed armoniosa installazione, lo spazio espositivo dell’ex Manifattura<br />

Tabacchi, un grande ambiente dai muri scrostati, memoria di substrati emotivi.<br />

L’incipit di questo dialogo – che non è solo con il pubblico, ma anche tra i lavori stessi – è<br />

tracciato dai ritratti fotografici di giganti che posano in maniera ieratica, i cui corpi sono<br />

svuotati. “Il vuoto è inteso come oscurità, ciò che è sconosciuto e per questo<br />

temibile. La paura del diverso”, spiega l’<strong>art</strong>ista. Sono personaggi mistici dell’Africa<br />

musulmana che Patrizia (il nome Maimouna lo aggiunge a p<strong>art</strong>ire dal 1991, quando<br />

aderisce al muridismo dei bayfall) ha conosciuto durante i suoi ripetuti soggiorni africani,<br />

fondamentali nel suo percorso personale e <strong>art</strong>istico.<br />

Nelle fotografie i soggetti indossano delle vere strutt<strong>ure</strong>-vestito che lei stessa costruisce,<br />

“non c’è nulla di finto. Tutto è reale, plastico. Mi piace dare un’altra forma alla<br />

fotografia.”. E’ reale anche il fondale che Maimouna Patrizia utilizza nelle sue immagini:<br />

“dipingo o disegno sempre lo stesso muro. Lo scatto finisce con l’opera, perché<br />

poi il muro viene ridipinto”.<br />

Questa visione che gioca anche sull’idea occidentale della rappresentazione sacra in forma<br />

di polittico, è volutamente messa in relazione alla quotidianità rappresentata<br />

dall’installazione Barelle della misericordia. Ogni lettino-barella d’acciaio è illuminato da<br />

una lampadina che pende dal s<strong>of</strong>fitto e reca la scritta in arabo con il nome di un uomo o di<br />

una donna. Nomi reali, così come realistici sono i bicchierini con gli spazzolini da denti fusi<br />

in alluminio. L’oggetto del quotidiano come portavoce di un’identità, di una storia vissuta.<br />

67<br />

“E’ il duplice gioco di chi accoglie e<br />

chi viene accolto. Sono personaggi<br />

che cercano umilmente<br />

l’accoglienza – soprattutto dello<br />

spirito – dai giganti delle<br />

fotografie. Un gioco al rimando.<br />

Questi stessi personaggi – grandi<br />

anche dentro – possono essere i<br />

migranti che arrivano in Italia, alla<br />

ricerca di accoglienza quotidiana”.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!