22.05.2013 Views

Scarica | Download - art a part of cult(ure)

Scarica | Download - art a part of cult(ure)

Scarica | Download - art a part of cult(ure)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

TRE SECOLI DI POTERE E SPLENDORE DEL GIAPPONE AL PALAZZO REALE DI MILANO<br />

| di Raffaella Losapio<br />

di Raffaella Losapio 3 dicembre 2009 In appr<strong>of</strong>ondimenti,<strong>art</strong>i visive | 1.520 lettori | No Comments<br />

La città di Milano continua a produrre economia e ricchezza in un luminoso periodo di grande fermento e<br />

sviluppo <strong>cult</strong>urale.<br />

Ad eventi spettacolari, come l’illuminazione della facciata del Grattacielo Pirelli con i colori dei capolavori dell’<strong>art</strong>e lombarda,<br />

il Festival Internazionale della Luce – Led Light Exhibition Design (http://www.ledfestival.it/), l’illuminazione del Duomo di<br />

Milano, “come un grande cuore che illumina idealmente la città e dall’interno rivela lo splendore delle sue vetrate“e al<br />

consistenteaumento di pubblico che affolla i musei e tutte le numerose iniziative <strong>cult</strong>urali in diversi luoghi, corrisponde<br />

anche un reale rafforzamento qualitativo su tutto il territorio.<br />

Dal 7 dicembre 2009 all’8 marzo 2010 “Giappone. Potere e splendore 1568 -1868“, promossa dal Comune di Milano<br />

– Cultura, con il patrocinio del Ministero degli Esteri, del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Consolato Generale<br />

del Giappone a Milano, ha il privilegio di promuovere una preziosa collaborazione tra i più prestigiosi musei giapponesi –<br />

quali il Tokyo National Museum, il Kyoto National Museum, l’Osaka Municipal Museum <strong>of</strong> Art – e Palazzo Reale.<br />

Ospitare a Milano questa importante iniziativa, scrive Massimiliano Finazzer Flory nell’apertura del catalogo, significa<br />

promuovere e consolidare ancora con maggiore forza le relazioni d’amicizia con il Giappone che durante tutto quest’anno è<br />

stato per la nostra città “all’onore”, con una serie di eventi, mostre, incontri, conferenze, concerti, proiezioni<br />

cinematografiche. Per vivere, in un clima di appr<strong>of</strong>ondimento etico, la seducente esperienza del confronto fra le <strong>cult</strong><strong>ure</strong>.<br />

www.mostragiapponemilano.it<br />

www.comune.milano.it/palazzoreale<br />

GIAPPONE<br />

POTERE E SPLENDORE 1568 – 1868<br />

Milano, Palazzo Reale<br />

7 dicembre 2009 – 8 marzo 2010<br />

Didascalie:<br />

Il curatore Gian Carlo Calza afferma: “con questa mostra si mira a<br />

fornire strumenti visivi per illustrare l’impressionante trasformazione<br />

moderna del paese ancor prima della sua apertura all’Occidente.<br />

L’economia e la società nipponica che tanto ci affascinano hanno radici<br />

pr<strong>of</strong>onde nella crisi del sistema feudale, nello sviluppo della <strong>cult</strong>ura<br />

cittadina e della classe imprenditoriale e mercantile come avvenne anche<br />

da noi. Le varie sezioni della mostra, con oltre duecento opere d’<strong>art</strong>e<br />

interamente provenienti dal Giappone, dai suoi grandi musei e fondazioni<br />

come da alcune generose collezioni private, illustrano e illuminano con<br />

molte opere mai viste prima in Europa questa trasformazione <strong>cult</strong>urale e<br />

sociale con la sua raffinatezza e ricchezza”.<br />

La mostra copre un arco temporale di tre secoli, dal periodo di<br />

Momoyama (1568-1615) al periodo di Edo (1615-1868), individuando sei<br />

percorsi tematici: Natura, Potere, Occidente, Città, Arti Decorative e<br />

Tradizione.<br />

P<strong>art</strong>endo dal rapporto con la natura si arriva all’immagine della città e<br />

delle attività che vi si svolgevano; si passa dalla rappresentazione del<br />

potere e della religione, ai capolavori della pittura, con le correnti<br />

pittoriche più significative, e alla vita quotidiana; dall’affascinante mondo<br />

del teatro sino al rapporto conflittuale con l’Occidente.<br />

L’esposizione di questi tesori d’<strong>art</strong>e al Palazzo Reale, <strong>of</strong>fre quindi un<br />

percorso completo per vivere un’immersione totale nel seducente<br />

universo visivo dell’antica <strong>cult</strong>ura del Sol Levante, in un mondo<br />

completamente diverso dal nostro, e forse proprio per questo, così<br />

attraente, complesso e misterioso.<br />

La mostra chiude in modo coinvolgente il quadro delle attività <strong>cult</strong>urali<br />

dedicate nel 2009 dal Comune di Milano all’iniziativa Giappone a Milano.<br />

21<br />

Accompagna l’evento<br />

l’ampio catalogo con<br />

testi di Gian Carlo<br />

Calza, Rossella<br />

Menegazzo,<br />

Masatomo Kawai,<br />

Hiroyuki Shimatani,<br />

Yasumasa Oka, Akira<br />

Nagoya, pubblicato da<br />

24 ORE Motta Cultura<br />

– Gruppo 24 ORE con<br />

marchio Federico<br />

Motta Editore.<br />

Info:

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!