22.05.2013 Views

Scarica | Download - art a part of cult(ure)

Scarica | Download - art a part of cult(ure)

Scarica | Download - art a part of cult(ure)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Come nel celebre concorso del 1567 alla Scuola grande di San Rocco dove Tintoretto,<br />

temendo di perdere di fronte ai concorrenti Taddeo Zuccari e Paolo Veronese, si<br />

presentò con l’originale già dipinto, collocato al suo posto nel s<strong>of</strong>fitto e <strong>of</strong>ferto in dono alla<br />

confraternita. Spazzata via la concorrenza, il pittore si era assicurato le fut<strong>ure</strong> commissioni<br />

della scuola. Anche il concerto delle Nozze di Cana, così, descrive una scena <strong>art</strong>istica meno<br />

armonica di quanto potrebbe sembrare a prima vista. Nell’interpretazione critica che vi<br />

esprime Veronese, è Tiziano, suo maestro, a garantire pr<strong>of</strong>ondità e ritmo al qu<strong>art</strong>etto<br />

grazie al timbro del violone. Mentre Tintoretto e Bassano, colorendo la p<strong>art</strong>itura con i<br />

virtuosismi tipici dei loro strumenti, se mancasse la trama di fondo scandita dall’anziano<br />

pittore, non sarebbero in grado di sostenere alcun concerto. Quanto alla viola da gamba di<br />

Veronese, non fa che attualizzare con un po’ di leggerezza e brio mondani le tonalità<br />

robuste e imprescindibili del maestro. Sullo sfondo, il conflitto nella rivendicazione<br />

dell’eredità pittorica veneziana di Giorgione e Bellini che Veronese non riconosce né a<br />

Tintoretto, troppo influenzato da Michelangelo e dal manierismo toscano,tantomeno<br />

a Bassano, dalla drammaticità un po’ triviale della terraferma, ma rivendica tutta per sé,<br />

quale erede della scuola di Giorgione.<br />

Rimane da chiedersi il perché di un così<br />

incredibile successo di pubblico per una mostra<br />

difficile in una Parigi autunnale ricchissima di<br />

appuntamenti <strong>cult</strong>urali. La risposta sta<br />

nell’importanza della pittura veneziana per la<br />

nascita della <strong>cult</strong>ura estetica europea, in<br />

p<strong>art</strong>icolare quella francese di Sette e Ottocento.<br />

La sua centralità nell’immaginario borghese che<br />

spiega almeno in p<strong>art</strong>e perché in Italia, paese<br />

dalla borghesia storicamente debole e sempre<br />

più frammentata, l’iniziativa del Louvre non<br />

abbia suscitato analoga adesione ma anzi,<br />

abbia incontrato il disinteresse e quasi<br />

l’embargo della stampa. Italia dove la crisi<br />

strutturale del sistema economico e la rapida<br />

scomparsa di una già fragile classe dirigente di<br />

dimensione europea, comporta un sempre<br />

maggiore isolamento internazionale, reso<br />

ancora più acuto dall’incapacità di reagire al<br />

declino, ricorrendo al ruolo storico del paese<br />

nella formazione e nella nascita della <strong>cult</strong>ura occidentale<br />

Commenti a: "Louvre: Tiziano, Tintoretto,<br />

Veronese: rivalità a Venezia. E’ boom di pubblico e<br />

successo | di Simone Verde"<br />

#1 Commento: di armando il 5 gennaio 2010<br />

ottima la mostra ed esaustivo l’<strong>art</strong>icolo. vi ringraziamo per questo che è un<br />

riconoscerci in qualcosa e qualcuno che la vede e pensa similmente a noi.<br />

Armando<br />

Articolo pubblicato su <strong>art</strong> a p<strong>art</strong> <strong>of</strong> <strong>cult</strong>(<strong>ure</strong>): http://www.<strong>art</strong>ap<strong>art</strong><strong>of</strong><strong>cult</strong><strong>ure</strong>.net<br />

Copyright © 2011 <strong>art</strong> a p<strong>art</strong> <strong>of</strong> <strong>cult</strong>(<strong>ure</strong>).<br />

129

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!