22.05.2013 Views

Scarica | Download - art a part of cult(ure)

Scarica | Download - art a part of cult(ure)

Scarica | Download - art a part of cult(ure)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Appunti di pellegrino/1 – Suggestioni da preservare ad una<br />

tavola d’eccezione | di Carlo Gori<br />

di Carlo Gori 18 dicembre 2009 In accademie e istituti <strong>cult</strong>urali,appr<strong>of</strong>ondimenti,convegni &<br />

workshop | 446 lettori | 2 Comments<br />

Nell’ambito delle celebrazioni Unesco<br />

2009 per l’anno Grotowski,è stata<br />

presentata dal Progetto Grotowski a<br />

Roma la tavola rotonda Arte povera-<br />

Teatro povero: la rivoluzione etica degli<br />

anni ’60 presso l’Accademia di Francia<br />

a Roma.<br />

Per la prima volta si realizza un<br />

convegno che mette a confronto il<br />

Teatro povero e l’Arte povera<br />

facendo incontrare alcuni dei<br />

protagonisti di queste esperienze.Al<br />

tavolo siedono Ludwik Flaszen,<br />

Michelangelo Pistoletto, Germano Celant, Franco Ruffini e Ferdinando Taviani,<br />

modera Alessandra Mammì, mentre l’ideatrice dell’evento, Marina Fabbri, supporta<br />

Flaszen per una migliore comprensione dell’italiano. Il pubblico è numeroso nel Grand<br />

Salon di Villa Medici.<br />

A p<strong>art</strong>ire dagli anni ’60 una rivoluzione etica penetra il teatro e le <strong>art</strong>i figurative, per<br />

consolidarsi negli anni ’70. Nasce una nuova forma di critico (Ludwik Flaszen per il Teatro<br />

povero e Germano Celant per l’Arte povera), che non valuta più da lontano solo gli esiti<br />

creativi, ma che entra in scena e si mette in gioco per lavorare a supporto e a<br />

consolidamento della ricerca degli <strong>art</strong>isti. Un alter ego dell’<strong>art</strong>ista, un avvocato del diavolo,<br />

che analiticamente aiuta a svelarne i punti deboli e ad amplificarne i punti di forza, per<br />

comprendere ed indicare meglio le prospettive.<br />

Tutto ruota attorno alla parola “povero“: quale ricchezza ha portato?<br />

Germano Celant, che nel 1967 pubblica su “Flash Art” il manifesto dell’Arte povera.<br />

Sottolinea che lui e gli <strong>art</strong>isti non hanno mai definito il termine povero, che trova invece la<br />

sua espressione grazie al contesto in cui viene usato, acquisendo di volta in volta<br />

connotazioni politiche, sociali, pratiche.<br />

Se nel teatro c’era la nuova scoperta del corpo dell’attore, nell’<strong>art</strong>e c’è stato l’uso di<br />

materiali alternativi a quelli canonici e ricchi del bronzo, della tela. Terra, legno, ferro,<br />

stracci, plastica, sc<strong>art</strong>i industriali sono presi nella loro nudità, nelle loro forme primarie e<br />

immediate, per realizzare anche azioni performative e installazioni, e determinare un<br />

processo di trasformazione che ha creato una nuova relazione con il pubblico, dell’opera<br />

con lo spazio e nello spazio, della considerazione per l’ambiente e alla scoperta<br />

dell’energie p<strong>ure</strong> della natura, sviluppando una posizione critica alla società del consumo.<br />

Il riferimento “non era Grotowski, che conoscevano appena”, sottolinea Celant. L’est era a<br />

quel tempo un mondo a p<strong>art</strong>e, separato da un muro: gli stimoli venivano dall’informe<br />

americano, dal Living Theatre (conosciuto in via diretta a Genova dove abitava), dalla<br />

rottura di Pollock, o dalle esperienze sorprendenti del Gutai giapponese.<br />

Mentre il mito americano aveva una forte attrazione, l’est era conosciuto bene solo per<br />

l’aspetto costruttivista. Così, per la loro formazione, ha contato di più l’esperienza di<br />

Bacon, che hanno per così dire raffreddato, concettualizzato, e poi Beckett, S<strong>art</strong>re, il<br />

cinema, altri tipi di “poverismi“.<br />

79

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!