22.05.2013 Views

Scarica | Download - art a part of cult(ure)

Scarica | Download - art a part of cult(ure)

Scarica | Download - art a part of cult(ure)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Dal “Minotauro” alla rinascita del Teatro | Intervista con Ivan<br />

Vincenzo Cozzi | di Clarissa Pace<br />

di Clarissa Pace 22 dicembre 2009 In appr<strong>of</strong>ondimenti,teatro danza | 797 lettori | No<br />

Comments<br />

“Minotauro“, tratto dal testo di Firedrich Durrenmatt è una ricerca che Ivan Vincenzo<br />

Cozzi, direttore <strong>art</strong>istico e ideatore di Argillateatri porta avanti da alcuni anni con<br />

drammaturgie e p<strong>art</strong>it<strong>ure</strong> diverse.<br />

Un lavoro in continuo divenire che, attraverso gli apporti e gli incontri dei diversi <strong>art</strong>isti che<br />

hanno contribuito a crearlo, si è trasformato in un’opera vibrante di significati e intenzioni<br />

che scava nello smarrimento dell’uomo di fronte all’incontro con la propria coscienza. Ma<br />

non solo, poiché il Minotauro è anche il recluso-escluso, colui che non può entrare nella<br />

relazione sociale, impossibilità che si trasforma in emarginazione, disuguaglianza e che<br />

s’avvale di tutto l’immaginario che da millenni ruota attorno ai portatori di questa<br />

disparità.<br />

La lettura teatralizzata che è andata in scena il 3 dicembre scorso nell’ambito della<br />

rassegna “Invito a Teatro” si dipanava sulle note del contrabbasso di Daniele Roccato<br />

che ha immaginato e modellato la voce del Minotauro e sui movimenti di Cinzia Ana<br />

Cortejosa che ha dato corpo ai diversi personaggi come fossero sfaccettat<strong>ure</strong> di una sola<br />

anima.<br />

Il regista Ivan Vincenzo Cozzi ci racconta del fascino e del significato del Minotauro.<br />

Quale immaginario scatena la figura mitologica del Minotauro e perchè<br />

appassiona così pr<strong>of</strong>ondamente gli <strong>art</strong>isti d’ogni genere?<br />

Il Minotauro, creatura mitologica con corpo maschile e testa di toro, incarna fin<br />

dall’antichità concetti legati all’istintività, alla violenza, all’erotismo.<br />

E’ un umanoide che, a causa della sua ferocia, viene rinchiuso nel labirinto dell’isola di<br />

Creta: un terrificante intrico di corridoi e sotterranei, grotte e cupole, dove viene nutrito<br />

con vittime umane.<br />

Questa è la visione negativa che ha sempre accompagnato il Mito.<br />

Compito dell’<strong>art</strong>e e degli <strong>art</strong>isti è invece quello di scavare nei reconditi significati<br />

mitologici, trovarne i segreti e descrivere le passioni del proprio tempo.<br />

Gli <strong>art</strong>isti sono i traghettatori dei miti, li rinnovano, li spiegano e li adattano ai tempi<br />

affinché l’uomo coltivi il Mito, se ne appropri e spieghi il suo tempo.<br />

Nello specifico sia Picasso, che Jorge Luis Borges, che Durrenmatt e tutti gli altri che lo<br />

hanno studiato, hanno trattato il Minotauro esaltandone il suo aspetto di diversità e di<br />

umanità: il mostro per eccellenza contiene in sè anche il suo contrario e sa essere buono<br />

gentile affabile.<br />

E’ importante rivedere la diversità affinchè non sia più una colpa ed il destino non appaia<br />

più come la sua punizione punizione, ma solo come un disegno che fa p<strong>art</strong>e di eventi<br />

cosmologici più grandi, universali, che tengono conto delle diverse energie viventi.<br />

La condizione precaria del mostro, ibrido per natura e sospeso solo in un non-luogo per<br />

costrizione, illumina -inoltre- sulla instabilità del concetto di verità e di giustizia ma<br />

soprattutto sulla tragicità della esperienza esistenziale umana, dell’individuo di fronte alla<br />

natura e dell’individuo di fronte alla alterità.<br />

Questo è quanto ci attrae del Mito del Minotauro: entrarci dentro per suggerire risposte e<br />

indicazioni che aiutino la capire il senso della Vita.<br />

98<br />

Sono diversi anni che lei lavora sul<br />

progetto Minotauro/Labirinto<br />

integrandolo, altre<br />

destrutturandolo. Qual è il<br />

percorso che sta seguendo?<br />

Il progetto di lavoro sul Minotauro

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!