22.05.2013 Views

Percorsi didattici Sulle orme… dei collezionisti - Vie dell'Arte

Percorsi didattici Sulle orme… dei collezionisti - Vie dell'Arte

Percorsi didattici Sulle orme… dei collezionisti - Vie dell'Arte

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

progetto 8 Misticismo, eroismo e stimmate<br />

FRANCESCANESIMO EROICO<br />

Ambienti/oggetti Elementi notevoli<br />

Timpano déco, sormontato da Venere<br />

Landolina, con iscrizione (VERSO)<br />

Colonna “francescana”, con nomi di eroi<br />

del Patto Marino (1923)<br />

Iscrizione su base di colonna<br />

Seggio del Comandante, colonna del<br />

Giuramento con Cristo crocifisso, circolo di<br />

sedili in pietra per “sodales”.<br />

Colonna con Vittoria alata bronzea di N.<br />

Martinuzzi (1921), e iscrizione<br />

Villa pseudo liberty detta San Damiano<br />

Gruppo in bronzo Cacciatore con branco di<br />

lupi (lab. Bourdelle, 1928-1930)<br />

Attributo della statua: guerriera. Testo<br />

iscrizione: “Omnia florebunt prospiciente<br />

Deo”.<br />

Il testo del Patto marino è del 1923. Una<br />

copia fu donata a Arnaldo Fortini con una<br />

dedica, in termini “francescani”, allusiva agli<br />

avversari politici che osteggiarono il patto.<br />

Testo: “Sitientibus” /, accanto al masso della<br />

battaglia di Veliki<br />

In via di sistemazione dal 1923.<br />

“Et haec spinas amat Victoria”<br />

Come la colonna con la terra del Carso,<br />

allude a Caporetto, una disfatta considerata<br />

da d’Annunzio inizio della riscossa patria.<br />

A San Damiano, Santa Chiara visse per 42<br />

anni e vi morì. Respinse coraggiosamente<br />

i Saraceni all’epoca di Federico II nel<br />

settembre 1240<br />

Con iscrizione dedicatoria <strong>dei</strong> “Lupi di<br />

Toscana”. Nel 1929 sostituisce in giardino il<br />

bozzetto di Frate Sole<br />

progetto 8 Misticismo, eroismo e stimmate<br />

126 Le vie dell’arte <strong>Sulle</strong> <strong>orme…</strong> <strong>dei</strong> <strong>collezionisti</strong> 127 Le vie dell’arte <strong>Sulle</strong> <strong>orme…</strong> <strong>dei</strong> <strong>collezionisti</strong><br />

D’altra parte, se ci addentriamo nell’Arengo, allestito negli stessi anni per i riti della Patria, per le<br />

celebrazioni gloriose o tragiche della Grande Guerra, per gli incontri con i legionari fiumani, diventano<br />

evidenti suggestioni francescane di altro segno.<br />

Nel ricordo dell’”eroico” passato, si ripropongono la rosa e le spine sul VERSO dell’architrave<br />

all’entrata <strong>dei</strong> giardini, in un motto che allude alla ricompensa futura, demandata alla giustizia divina,<br />

delle ardite imprese passate. “Tutte le cose fioriranno di fronte allo sguardo di Dio” Alludendo al<br />

passaggio all’eternità attraverso il martirio che compie e determina la vera realtà dell’essere nella<br />

sua ultima forma. La Venere Landolina riprende l’immagine della Venus Victrix delle insegne di Giulio<br />

Cesare nella battaglia di Farsalo (La parola di Farsaglia – Libro ascetico della giovane Italia), dove<br />

diventano evidenti le connotazioni guerriere della dea.<br />

Rose e spine saranno con naturalezza associate più tardi (1928), alla Vittoria coronata di spine di<br />

Martinuzzi, l’iscrizione alla base della quale rimanda allusivamente, oltre che al ricordo della Grande<br />

Guerra, a un destino condiviso, di patimento e gloria, tra Comandante e “sodali”<br />

La colonna francescana del ’23 “parla”, nel segno di un desiderato rinnovamento patrio («Quegli<br />

uomini sinceri che sentirono il dovere di combattere, oggi sentono il dovere di costruire.», recita il

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!