22.05.2013 Views

Percorsi didattici Sulle orme… dei collezionisti - Vie dell'Arte

Percorsi didattici Sulle orme… dei collezionisti - Vie dell'Arte

Percorsi didattici Sulle orme… dei collezionisti - Vie dell'Arte

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Chi e dove Scuola secondaria di primo grado C.Tarello - Lonato<br />

Classi coinvolte Sei alunni delle classi II<br />

Docenti referenti Maria Casari<br />

progetto 10 Ritagliato e incorniciato<br />

Il progetto si è svolto come previsto da ottobre a febbraio, alle date indicate si sono aggiunti<br />

due incontri nel mese di febbraio, per concludere il lavoro grafico avviato.<br />

Il progetto è stato proposto a tutti gli alunni delle classi seconde, vi hanno aderito 12 alunni<br />

partecipato in modo continuo sei alunni.<br />

Hanno coordinato il progetto l’insegnante Marina Casari di arte immagine della S. M. Tarello<br />

di Lonato e Stefano Lusardi conservatore delle raccolte artistiche della casa-museo di Ugo<br />

Da Como.<br />

Gli incontri si sono svolti presso la casa museo del Podestà Ugo Da Como.<br />

Nelle visite alla casa gli alunni hanno compreso il valore degli oggetti collezionati da Ugo Da<br />

Como, il perché si trovino collocati in un determinato ambiente ed hanno avuto la possibilità<br />

di osservarli da vicino apprezzandone le caratteristiche tecniche e stilistiche.<br />

Il percorso operativo svolto all’interno del museo ha avuto come finalità lo sviluppo delle<br />

capacità di osservare, leggere comprendere un’opera d’arte, condizione necessaria per<br />

creare un atteggiamento di curiosità nei confronti <strong>dei</strong> beni culturali.<br />

progetto 10 Ritagliato e incorniciato<br />

LA STAMPA<br />

Stampare significa lasciare un’orma, un segno. La stampa<br />

è, dunque, un insieme di procedure per riprodurre, in<br />

copie, testi e immagini su una superficie, generalmente<br />

su un foglio di carta. La riproduzione avviene attraverso la<br />

copiatura <strong>dei</strong> segni contenuti sopra un originale, il quale<br />

può essere un piano di metallo o di legno, chiamato<br />

matrice. Più recentemente, l’insieme <strong>dei</strong> dati contenuti<br />

nel disco elettronico di un computer e redatti secondo le<br />

possibilità offerte da un certo programma.<br />

Nel primo caso ci possono essere molteplici tipi<br />

di processi meccanici, che sono diversi fra loro a<br />

seconda <strong>dei</strong> materiali e <strong>dei</strong> modi nei quali sono state<br />

preparate le matrici. Generalmente questi diversi<br />

processi avvengono nelle stamperie.<br />

Nel secondo caso invece, si hanno processi<br />

elettronico-digitali: la stampa avviene collegando una macchina stampante, digitale o a<br />

inchiostro, al computer dentro il quale è collocato il disco con inseriti i segni che si vogliono<br />

riprodurre in una o più copie.<br />

156 Le vie dell’arte <strong>Sulle</strong> <strong>orme…</strong> <strong>dei</strong> <strong>collezionisti</strong> 157 Le vie dell’arte <strong>Sulle</strong> <strong>orme…</strong> <strong>dei</strong> <strong>collezionisti</strong><br />

Gli alunni guidati nel percorso, hanno apprezzato non solo gli oggetti ma anche l’ambiente<br />

stesso nel quale sono collocati e il piacere di poter operare, fermandosi a disegnare in un<br />

luogo particolare e bello come il giardino o lo studio della casa.<br />

Attraverso l’esperienza si è sperimentato un modo nuovo di leggere gli oggetti presenti nel<br />

museo confrontando e apprendendo nuove tecniche, in particolare sulla stampa, osservando<br />

i testi della biblioteca del museo.<br />

Hanno poi concretamente inciso su lastrine di zinco un’acquaforte, compreso la differenza<br />

fra la stampa a rilievo (xilografia) e stampa in cavo (acquaforte).<br />

Hanno dipinto con pigmenti e gomma arabica un capolettera, come quelli osservati sui<br />

manoscritti.<br />

Gli alunni hanno apprezzato l’attività svolta, ci auguriamo possano essere adulti<br />

maggiormente sensibili e attenti alla tutela e salvaguardia del patrimonio artistico.<br />

Marina Casari

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!