22.05.2013 Views

Percorsi didattici Sulle orme… dei collezionisti - Vie dell'Arte

Percorsi didattici Sulle orme… dei collezionisti - Vie dell'Arte

Percorsi didattici Sulle orme… dei collezionisti - Vie dell'Arte

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Miniatura a piena pagina<br />

raffigurante l’evangelista<br />

Luca nel manoscritto della<br />

metà del XII secolo con il<br />

testo in greco <strong>dei</strong> Vangeli<br />

appartenuto al card. Querini<br />

Ritratto del card. Querini<br />

inciso da Carlo Orsolini ad<br />

illustrazione <strong>dei</strong> Commentarii<br />

Historici de rebus pertinenti<br />

bus ad Angelum Mariam<br />

Quirinum (1749)<br />

La tavola II <strong>dei</strong> Commentarii<br />

Historici incisa da Francesco<br />

Zucchi e utilizzata come<br />

mappa di navigazione<br />

nell’ipertesto ideato dalla<br />

classe<br />

progetto 3 Il Cardinale Angelo Maria Querini collezionista di antichità<br />

ANGELO MARIA QUERINI E GLI STUDI DI ANTICHITà<br />

A partire dal XVIII secolo, con il perfezionarsi delle tecniche<br />

archeologiche, in Europa andò intensificandosi l’attività di ricerca e<br />

si moltiplicarono le forme di collezionismo di manufatti risalenti al<br />

periodo classico.<br />

Si trattò di un’attività d’elite, che coinvolse pochi privilegiati e spesso<br />

diede luogo ad accesi dibattiti ed intensi carteggi fra studiosi italiani e<br />

stranieri.<br />

Lo stesso fenomeno si diffuse anche in Italia, principalmente fra gli<br />

esponenti del clero appartenenti alla ricca e raffinata aristocrazia<br />

locale, cui appartiene appunto anche il cardinale Angelo Maria<br />

Querini.<br />

Egli infatti fu un uomo di molteplici interessi, bibliofilo, numismatico,<br />

storico e si inserì ben presto nella vita cittadina e nei dibattiti culturali,<br />

sia a Venezia, sia a Roma, sia a Brescia e negli altri luoghi dove ebbe<br />

occasione di esercitare i suoi uffici ecclesiastici e diplomatici.<br />

Il cardinal Querini durante i suoi numerosi viaggi ebbe modo non solo<br />

di raccogliere codici e libri rari o di entrare in possesso di preziosi<br />

oggetti d’arte, ma venne a contatto con personalità di spicco della<br />

cultura europea dell’epoca che certo contribuirono ad affinare la sua<br />

già straordinaria sensibilità. Tra i contemporanei con i quali si poté<br />

confrontare si ricordano, ad esempio, Jean Mabillon 22 , Isaac Newton 23 , Voltaire 24 , Federico II<br />

di Prussia 25 , Montesquieu 26 , Ludovico Antonio Muratori 27 .<br />

L’erudizione e la vasta cultura non solo gli hanno consentito di dare vita ad una ricca<br />

produzione letteraria, storica, filologica e teologica, ma in forza di quelle egli promosse in<br />

tutta Europa il restauro di importanti monumenti e la fondazione di biblioteche e di istituti<br />

culturali e religiosi.<br />

Esemplare è il caso della Biblioteca Queriniana, aperta al pubblico nel 1750, che fu<br />

particolarmente curata dal suo fondatore, il quale ne costituì il nucleo iniziale facendosi<br />

restituire dalla Vaticana i codici che a suo tempo aveva donati e la arricchì successivamente<br />

con altri volumi.<br />

Un ulteriore campo in cui si esplicò l’interesse del Cardinale fu quello del collezionismo<br />

progetto 3 Il Cardinale Angelo Maria Querini collezionista di antichità<br />

50 Le vie dell’arte <strong>Sulle</strong> <strong>orme…</strong> <strong>dei</strong> <strong>collezionisti</strong> 51 Le vie dell’arte <strong>Sulle</strong> <strong>orme…</strong> <strong>dei</strong> <strong>collezionisti</strong><br />

archeologico e antiquario, in un’epoca che ormai si stava avviando verso la trasformazione<br />

dell’antichistica in vera e propria scienza dell’antichità grazie agli importanti tentativi di<br />

catalogazione e sistematizzazione storica <strong>dei</strong> materiali, a partire dall’opera del padre<br />

benedettino Bernard de Montfaucon 28 , sino alle più moderne intuizioni del tedesco Johann<br />

Joachim Winckelmann 29 .<br />

Il Querini fu in stretto rapporto con il dotto monaco francese, il quale gli propose addirittura<br />

di effettuare ricerche archeologiche sulle sponde del fiume Alfeo, nel tentativo di trovare i<br />

resti delle costruzioni sacre a Zeus ad Olimpia. La proposta non ebbe buon esito, ma servì a<br />

destare l’interesse di altri ricercatori.<br />

Nel più circoscritto ambiente bresciano l’interesse per le antichità classiche e la storia antica<br />

della città avevano determinato già nel 1693 la ristampa delle Memorie Bresciane di Ottavio<br />

Rossi e nel 1700 la pubblicazione del volume di Giulio Antonio Averoldi Le scelte pitture di<br />

Brescia additate al forestiere, in cui erano riprodotti il sarcofago con la battaglia di Maratona<br />

(ora al Museo della città in santa Giulia) ed alcune iscrizioni inedite.<br />

A testimonianza dell’interesse del Querini per l’antico ci rimane la collezione di piccoli oggetti<br />

ornamentali e i famosi dittici.<br />

LA COLLEZIONE<br />

Fra gli oggetti d’arte che erano conservati presso la Biblioteca Queriniana spiccano due<br />

ritratti di origine antica che con tutta probabilità dovettero far parte delle collezioni di<br />

antichità classi che del cardinale Querini, anche se la loro pertinenza alle raccolte del<br />

presule bresciano non è comprovata da nessun documento. Tuttavia la cura con cui i due<br />

volti, pertinenti sicuramente a ritratti di epoca romana, uno maschile e ad uno femminile,<br />

sono stati innestati su busti antichi rilavorati posteriormente sembra ragionevolmente<br />

suffragare l’ipotesi che entrambe le sculture siano appartenute ad un cultore di antiquaria.<br />

Le particolarità <strong>dei</strong> volti, le tecniche utilizzate nella lavorazione <strong>dei</strong> materiali nobili e pregiati,<br />

fanno inoltre ipotizzare che l’origine delle sculture possa essere stata proprio Roma o un<br />

grande centro romanizzato del mondo antico. Appare più difficile ipotizzare che le figure<br />

marmoree provengano dal contesto bresciano o comunque locale e pertanto si è portati ad<br />

accogliere l’idea che esse siano state acquisite dal Cardinale o durante la sua permanenza a<br />

Roma o durante uno <strong>dei</strong> suoi importanti viaggi diplomatici.<br />

Ritratto maschile Testa maschile in marmo bianco di Carrara<br />

innestata su un busto non pertinente in breccia olitica e in marmo<br />

proconnesio per la porzione nuda del petto. Il volto, dai tratti regolari<br />

con il naso diritto e la labbra carnose, è leggermente inclinato<br />

e l’espressione è sottolineata dallo sguardo rivolto verso l’alto,<br />

trasognante e ispirato, ma con le sopracciglia leggermente corrugate.<br />

La leggera barba a ciocche regolari potrebbe essere di epoca adrianea,<br />

mentre l’incisione delle pupille pare denotare un tipo di lavorazione che<br />

compare solo in età costantiniana. Anche i fori profondi, ottenuti con<br />

il trapano, che segnano il chiaroscuro e danno maggiore consistenza<br />

alla massa <strong>dei</strong> capelli denotano segni di ritocco intervenuti in epoca<br />

posteriore.<br />

La datazione, pertanto, risulta incerta e non si esclude una lavorazione<br />

in epoca moderna per l’intero ritratto.<br />

Ritratto femminile Testa femminile in marmo bianco innestata<br />

su busto non pertinente in marmo grigio venato. Il volto è<br />

privo di rughe o segni particolari con gli zigomi abbastanza<br />

pronunciati, il naso diritto anche se è in parte danneggiato e le<br />

labbra ben definite e serrate. A differenza del ritratto maschile le<br />

Ritratto maschile di epoca<br />

imperiale romana conservato<br />

presso la biblioteca<br />

Queriniana

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!