22.05.2013 Views

Percorsi didattici Sulle orme… dei collezionisti - Vie dell'Arte

Percorsi didattici Sulle orme… dei collezionisti - Vie dell'Arte

Percorsi didattici Sulle orme… dei collezionisti - Vie dell'Arte

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

progetto 11 <strong>Sulle</strong> orme di… Ugo Da Como collezionista<br />

SCHEDA N. 3<br />

Oggetto: Ritratto di Virginio Orsini 1<br />

Materiale: strappo d’affresco, eseguito da Bernardo Gallizioli nel 1884<br />

Epoca: prima metà del XVI<br />

Autore: già attribuito a F. Ferramola, attualmente si pensa all’ambito di Gerolamo Romanino<br />

Dimensioni: 136 x 130 cm<br />

Descrizione: lo strappo raffigura l’aragonese Virginio Orsini, descritto da Francesco<br />

Sansovino (1565) come un “illustre uomo di guerra”. Lo sguardo, nel volto autoritario posto<br />

di tre quarti, è acuto e penetrante: si fissa nel volto dello spettatore mettendolo quasi in<br />

soggezione. Volto e collo sono massicci e squadrati; caratteristiche enfatizzate dal copricapo<br />

geometrico simile a quello che compare nel ritratto di Federico da Montefeltro di Urbino,<br />

opera di Piero della Francesca. Il colore rosso del copricapo dimostra, mediante la quantità<br />

di luce che assorbe o riflette, le diverse posizioni <strong>dei</strong> piani entro lo spazio; l’abito enfatizza<br />

il ventre prominente. La sottile linea bianca della camicia fa risaltare il volto del condottiero,<br />

ruolo evidenziato anche dall’armatura e dal bastone del comando impugnato nella mano<br />

destra.<br />

Il personaggio si staglia imponente davanti a un vasto paesaggio, sullo sfondo di montagne<br />

verdi azzurre: queste soluzioni formali richiamano le novità del rapporto uomo-paesaggio<br />

della pittura di Giorgione e della scuola veneta in generale.<br />

progetto 11 <strong>Sulle</strong> orme di… Ugo Da Como collezionista<br />

Piano terra<br />

Collocazione: la serie di tre strappi<br />

da affresco è collocata nella Galleria<br />

della Casa sulla parete sud-est; la<br />

contestualizzazione voluta dal Senatore<br />

è legata alla funzione simile a quella di<br />

un’armeria, che in origine veniva attribuita<br />

a questa parte della casa.<br />

Provenienza: l’opera (proveniente da<br />

Palazzo Orsini a Ghedi) fu acquistata da Ugo Da Como attorno al 1920, per evitarne la<br />

dispersione e arredare la casa di Lonato.<br />

Note:<br />

1 - Virginio Orsini (1445 ca.-1497), importante esponente della nobile e potente famiglia<br />

degli Orsini, duca di Bracciano, venne educato alla corte aragonese di Napoli. All’abilità<br />

nell’arte militare unì un’attenzione per gli studi umanistici che lo portarono ad essere una<br />

delle figure preminenti nel panorama rinascimentale italiano. Sansovino lo ricorda infatti per<br />

la sua significativa capacità di conciliare l’attività politica e militare con quella intellettuale<br />

“esaltando la virtus come massima espressione dell’esistenza umana”.<br />

Documentazione: Franco Sansovino, Historia di casa Orsina, Venezia 1565<br />

Ivana Giangualano, Bernardo Gallizioli e gli Uomini d’arme nella Casa del Podestà, in “I<br />

Quaderni della Fondazione Ugo Da Como”, 13/2007<br />

Studente: Filippo Tognoli<br />

SCHEDA N. 4<br />

Oggetto: Ritratto di Cristina di Lorena<br />

Materiale: olio su tela<br />

Epoca: quarto decennio della prima metà<br />

del XVII secolo<br />

Autore: un maestro vicino a Tiberio Titi<br />

(Firenze, 1573-1627).<br />

In seguito ai dettami della Controriforma<br />

Titi divenne il diretto interprete della riforma<br />

pittorica alla corte medicea. Egli viene<br />

considerato l’inventore dello state portrait<br />

di Cristina di Lorena come dimostrano<br />

altri suoi ritratti raffiguranti la stessa,<br />

che presentano il medesimo modulo<br />

compositivo. Le sue tele sono caratterizzate<br />

da evidenti influenze con la ritrattistica<br />

fiamminga che divenne di riferimento per<br />

gli artisti fiorentini, soprattutto dopo l’arrivo<br />

a Firenze di Justus Sustermans.<br />

Dimensioni: 117 x 94 cm<br />

Descrizione: ritratto di gentildonna, vestita con abito vedovile piuttosto complesso composto<br />

da un voluminoso colletto bianco inamidato e da un ampio mantello che le copre la testa. La<br />

corona impreziosita di gemme, riconoscibile nella corona <strong>dei</strong> Granduchi di Toscana, e gli anelli<br />

denotano il suo alto rango. Nella mano destra regge un piccolo libro, forse un breviario a<br />

172 Le vie dell’arte <strong>Sulle</strong> <strong>orme…</strong> <strong>dei</strong> <strong>collezionisti</strong> 173 Le vie dell’arte <strong>Sulle</strong> <strong>orme…</strong> <strong>dei</strong> <strong>collezionisti</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!